collegamento orari cp
Visualizzazione post con etichetta #San Giorgio di Nogaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #San Giorgio di Nogaro. Mostra tutti i post

venerdì 10 febbraio 2023

Come leggere la bibbia

 COME LEGGERE LA BIBBIA Credo che solo la Bibbia sia la risposta a tutte le nostre domande, e che noi dobbiamo solo interrogarla con assiduità e con un po’ di umiltà, per avere la risposta. Non si può semplicemente leggere la Bibbia come altri libri. Si deve essere pronti a interrogarla realmente: solo così essa si fa capire. Solo se noi aspettiamo una risposta ultima, essa la dà. Ciò dipende dal fatto che nella Bibbia Dio parla a noi. E su Dio non si può semplicemente riflettere per conto proprio, ma lo si deve interrogare. Solo se noi lo cerchiamo egli risponde. Naturalmente si può leggere anche la Bibbia come ogni altro libro, dunque dal punto di vista della critica del testo o in altri modi. Non c’è assolutamente niente in contrario. Solo che questo non è l’uso che svela l’essenza della Bibbia, ma ci dà solo la superficie. Solo se finalmente osiamo rimetterci alla Bibbia, come se qui realmente parlasse a noi quel Dio che ci ama e che non vuol lasciarci soli con le nostre domande, avremo gioia nella lettura della Bibbia.



 Dietrich Bonhoeffer (Breslavia, PL 1906 - Flossenbürg, D 1945)

 CRISTO NON HA MANI

 Cristo non ha mani

 ha soltanto le nostre mani per fare oggi il suo lavoro. 

Cristo non ha piedi ha soltanto i nostri piedi per guidare gli uomini sui suoi sentieri. 

Cristo non ha labbra ha soltanto le nostre labbra per raccontare di sé agli uomini di oggi.

 Cristo non ha mezzi ha soltanto il nostro aiuto per condurre gli uomini a sé oggi.

 Noi siamo l’unica Bibbia che i popoli leggono ancora siamo l'ultimo messaggio di Dio scritto in opere e parole.

martedì 31 gennaio 2023

La Collaborazione Pastorale di caorle al lavoro per il santuario


n mattone per restaurare il Santuario di Caorle: appello alle imprese turistiche e commerciali. Con un mattone virtuale si può contribuire. Presentata sabato 28 gennaio sul sagrato della Madonnina di Caorle l'iniziativa “Metti anche tu un mattone per restaurare il Santuario della Madonna dell'Angelo”, promossa da Confcommercio Caorle e Federalberghi Caorle per aiutare la Collaborazione Pastorale di Caorle a finanziare il restauro del Santuario della Madonna dell'Angelo.

Il Santuario, situato a pochi passi dall'Adriatico, è uno dei luoghi più celebri di Caorle, visitato ogni anno da decine di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. La vicinanza con il mare e l'azione erosiva dell'umidità hanno purtroppo danneggiato il Santuario e la torre campanaria.

La Collaborazione Pastorale di Caorle ha quindi promosso una raccolta fondi per poter riuscire a finanziare la necessaria opera di restauro. Sino ad oggi la Collaborazione ha già raccolto 200mila euro di cui 130mila euro utilizzati per l'esecuzione del primo stralcio degli interventi che riguarda l'esterno del Santuario e che ha potuto beneficiare del cosiddetto “bonus facciate”. Altro denaro servirà però per eseguire gli altri due stralci dei lavori: 550mila euro è la spesa prevista per gli interventi di difesa dall'umidità degli interni della Chiesa, mentre 230mila euro serviranno per la sistemazione della torre campanaria.

lavori sono divisi in tre stralci: quelli esterni sono scattati a metà settimana, l'anno prossimo si lavora sul Campanile (che è sito sulla scogliera proprietà di demanio) e poi sarà la volta degli interni.

E' stato attivato un sito web https://www.confcommercioveneziacaf.it/restauro-del-santuario-della-madonnina-dellangelo/ collegandosi al quale e compilando il “form” messo a disposizione dell'utenza è possibile acquistare simbolicamente uno o più mattoni del Santuario da restaurare, ciascuno del valore di 50 euro. Una volta completato il form, l'impresa aderente riceverà una mail con indicate tutte le modalità per poter effettuare correttamente la donazione. Si ricorda che se la donazione viene eseguita correttamente essa risulta deducibile a fini fiscali per l'impresa donante.

La presentazione è avvenuta con la partecipazione del Presidente di Confcommercio Caorle, Corrado Sandrin, della Presidente di Federalberghi Caorle, Kay Turchetto e del Parroco della Collaborazione Pastorale di Caorle, Monsignor Danilo Barlese.

“Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo per il restauro del Santuario della Madonna dell'Angelo, patrimonio storico della nostra Città amato non solo dai residenti, ma anche dalle migliaia di turisti che ogni anno visitano la nostra località – commenta Corrado Sandrin, Presidente Confcommercio Caorle – Con questa iniziativa puntiamo a promuovere tra i nostri associati l'importanza del progetto della Collaborazione Pastorale di Caorle che merita il sostegno di tutte le categorie economiche”.

“Il Santuario della Madonna dell'Angelo rappresenta il cuore pulsante della Comunità di Caorle della quale fanno parte anche gli imprenditori del comparto ricettivo che certamente sapranno dare il proprio contributo – aggiunge Kay Turchetto, Presidente di Federalberghi Caorle – E' un onore poter dare il nostro aiuto ad un'iniziativa tanto meritevole e così importante perchè permetterà di conservare il Santuario perchè anche le prossime generazioni possano godere appieno della sua bellezza”.

"Voglio ringraziare Confcommercio e Federalberghi Caorle per aver organizzato questa iniziativa che aiuterà la Collaborazione Pastorale a raccogliere i fondi necessari al restauro del Santuario della Madonna dell’Angelo, che i caorlotti sentono come casa della loro "Mamma". Questa iniziativa dimostra la vicinanza delle due Associazioni alla comunità di Caorle - commenta il parroco, Monsignor Danilo Barlese - voglio anche ringraziare tutti i donatori che fino ad oggi hanno contribuito alla raccolta fondi"

lunedì 30 gennaio 2023

ilfriuli.it Federsanità

 

Napoli, Poggiana e Pahor nell'Esecutivo Federsanità

A Torino si è tenuto il Congresso nazionale. Interesse per le proposte Sistema Salute

Napoli, Poggiana e Pahor nell\u0027Esecutivo Federsanità

Si è tenuto, nei giorni scorsi, il Congresso nazionale di Federsanità, a Torino, a cui hanno partecipato oltre 150 delegati, tra direttori generali di Aziende Sanitarie, Ospedaliere, IRCSS, rappresentanti di Comuni e presidenti delle Case di riposo pubbliche.

Ad aprire i lavori i vice presidenti vicari, Giuseppe Napoli e Giovanni Iacono. Napoli ha evidenziato l’importanza dell’evento, quale occasione utile per un confronto aperto sulle idee e i programmi per orientare strategie e politiche per Sanità, Salute e Welfare, in particolare per le fasce più deboli della popolazione.

La delegazione di Federsanità Anci Fvg è stata tra le più numerose, con ben 25 delegati di cui molti presenti a Torino: insieme al presidente Napoli e al vice, Poggiana, i componenti del Direttivo regionale e i delegati di Anci Fvg: gli assessori al Sociale dei Comuni di Gorizia, Romano, Pordenone, Cucci, Tavagnacco, Spinelli e il Sindaco di Sacile, Spagnol, il dg di Arcs Fvg, Polimeni, il direttore amministrativo di Irccs Medea La Nostra Famiglia Fvg, Terenzi, i Presidenti delle Aziende Pubbliche Servizi alla Persona, Itis Trieste, Pahor, Umberto Primo di Pordenone, Di Pietro, Spilimbergo, Maiorana, ASP Tarcento, Zuccolo e ASP San Giorgio di Nogaro, Sgobbi e, a livello tecnico, il coordinatore dei Direttori delle ASP e Case di Riposo, Giovanni Di Prima.

I due candidati alla presidenza nazionale, Tiziana Frittelli, presidente uscente, e il Direttore generale AsuGi, Antonio Poggiana, hanno illustrato le rispettive mozioni programmatiche. Frittelli i risultati di cinque anni di mandato e Poggiana ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento attivo di tutte le Federazioni regionali, tramite forti rapporti con le Anci regionali e i Comuni - principali “antenne” dei bisogni dei cittadini - insieme alle case di riposo e a tutti gli altri enti e istituzioni che si occupano di anziani, persone disabili e non autosufficienti, nonché ai soggetti del mondo della Cooperazione, volontariato, Terzo settore, etc. al fine di a garanzia della qualità delle strutture e dei servizi sanitari e socio sanitari e sociali.

Le proposte avanzate da Poggiana hanno raccolto numerose adesioni, anche al di fuori della Regione, di cui ha valorizzato il modello, i progetti e le esperienze realizzate, anche tramite Federsanità Anci Fvg.

Infine, l’Assemblea ha confermato, a maggioranza, la presidente Frittelli, che ha proposto i componenti dell'Esecutivo nazionale, tra cui, per il Fvg, ci saranno gli uscenti Giuseppe Napoli e Antonio Poggiana e la novità del Presidente dell’Itis di Trieste, Aldo Pahor, in rappresentanza delle case di riposo pubbliche della Regione.


venerdì 27 gennaio 2023

ilfriuli.it Canoa San Giorgio miglior società canoistica nel ranking federale.

 


Canoa San Giorgio miglior società canoistica nel ranking federale.

La vetta della “Sergio Orsi” della Federazione Italiana Canoa Kayak rimane appannaggio del Canoa San Giorgio, che anche nel 2022 si posiziona al vertice e mantiene in bacheca il titolo di miglior società canoistica nel ranking federale, dato dalle dalle somme delle classifiche e relativi punteggi ottenuto nell’acqua piatta, acqua mossa, canoa polo, paracanoa e attività promozionali e amatoriali. Secondo e terzo gradino del podio rispettivamente per il G.S. Fiamme Oro e l’Ivrea Canoa Club.

I pagaiatori friulani del San Giorgio ricoprono la vetta grazie ai 21.186 punti collezionati nella sola disciplina dell’acqua piatta. Una realtà sportiva che presenta numerosi atleti d’eccellenza e fa della sua forza il gioco di squadra, spaziando dalle discipline del kayak a quelle della canadese, con equipaggi capaci di primeggiare a livello nazionale e distinguersi anche nelle competizioni internazionali, soprattutto a livello giovanile. Il Canoa San Giorgio rappresenta oggi un caposaldo dell’avviamento alla canoa e della crescita agonistica di intere generazioni.

Un vantaggio di 3.734 punti la separa dal sodalizio della Polizia di Stato, il G.S. Fiamme Oro che con grande soddisfazione staziona anche quest’anno sul secondo gradino del podio con un totale di 17.452 punti ottenuti sempre nell’acqua piatta. Terza piazza per l’Ivrea Canoa Club, storico sodalizio piemontese, sede oggi del Centro Federale di alta preparazione olimpica per la canoa slalom ed il kayak cross. A garantire la medaglia di bronzo sono stati i 14.374 ottenuti tutti nell’acqua mossa, tra prove di slalom e discesa.

I complimenti del capogruppo Mauro Bordin.

“Congratulazioni all’associazione sportiva Canoa San Giorgio che anche quest’anno ha conquistato il titolo di miglior società canoistica nel ranking federale – ha commentato il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Mauro Bordin – . La somma delle classifiche e i relativi punteggi ottenuti nell’acqua piatta, acqua mossa, canoa polo, paracanoa e attività promozionali e amatoriali hanno premiato il sodalizio di San Giorgio di Nogaro”.

“I pagaiatori friulani sono riusciti ancora una volta a testimoniare il grande radicamento e la tradizione canoistica che contraddistingue la Bassa friulana. Questo primato – continua il capogruppo – premia non solo gli ottimi risultati sportivi, ma anche il grande affiatamento dell’associazione guidata dal presidente Luca Scaini, che può avvalersi di ottimi collaboratori”.

“Il risultato che la Canoa San Giorgio ha saputo conquistare – conclude Bordin -, è frutto oltreché di atleti straordinari, anche del supporto delle loro famiglie e dell’impegno della società che, negli anni, hanno reso grande onore e prestigio alla nostra regione”.

martedì 24 gennaio 2023

Messa del mattino della Domenica con l'Arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato




Lo scriba e tutti i fedeli partecipanti alla messa delle 11.15 di domenica 22 gennaio hanno potuto apprezzare l'omelia dell'Arcivescovo di Udine in visita pastorale della collaborazione di San Giorgio di Nogaro. Il progetto della collaborazione, già avviato in tutta Italia da anni,   nelle nove parrocchie è avviato. La Parola di Dio ci invita all'unione e non alla divisione. Di questo parla la seconda lettura propria di questa domenica. La divisione partitica della comunità di Corinto non deve ripetersi nella Chiesa  e anche nella Collaborazione di san Giorgio di Nogaro: per cui l'arcivescovo ha invitato tutti a qualsiasi livello a unirsi nella consapevolezza dell'unico battesimo ricevuto nel nome di Gesù. Ciò nelle parrocchie tra fedeli, tra Gruppi Ecclesiali...anche tra paesi


 Seconda Lettura  1 Cor 1,10-13. 17

Siate tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi. 
 

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi.
Vi esorto, fratelli, per il nome del Signore nostro Gesù Cristo, a essere tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetta unione di pensiero e di sentire.
Infatti a vostro riguardo, fratelli, mi è stato segnalato dai familiari di Cloe che tra voi vi sono discordie. Mi riferisco al fatto che ciascuno di voi dice: «Io sono di Paolo», «Io invece sono di Apollo», «Io invece di Cefa», «E io di Cristo».
È forse diviso il Cristo? Paolo è stato forse crocifisso per voi? O siete stati battezzati nel nome di Paolo?
Cristo infatti non mi ha mandato a battezzare, ma ad annunciare il Vangelo, non con sapienza di parola, perché non venga resa vana la croce di Cristo.
 

mercoledì 11 gennaio 2023

Metinvest ricerca invece gruisti, carrellisti, mulettisti, addetti ai forni, manutentori meccanici e ingegneri meccanici

Lavoro: Rosolen, nel 2022 dati positivi su occupazione e contratti

Presentato primo Recruiting day '23: 90 posti in quattro grandi imprese
Udine, 9 gen - "Continua anche nel 2023 l'importante attività che la Regione ha fatto negli ultimi quattro anni, in collaborazione con le Agenzie per il lavoro e con le imprese del territorio sul fronte del reclutamento di nuovo personale che le aziende continuano a cercare. I dati dell'ultimo trimestre del 2022, sul fronte dell'occupazione, nonostante il periodo difficile, continuano a parlare di numeri positivi sia rispetto alle assunzioni (+14,3%), che alle stabilizzazioni (+55%) dei contratti a tempo indeterminato rispetto ai trimestri precedenti. E' cresciuta anche l'occupazione femminile con una riduzione, nell'ultimo triennio, del gender gap. Risultati importanti che ci fanno proseguire sulla strada della collaborazione tra Centri per l'impiego e Agenzie per il lavoro per dare risposte concrete ai lavoratori e al sistema delle imprese".
Con questi dati l'assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen ha voluto introdurre la presentazione del primo Recruiting day del 2023 - promosso dall'Amministrazione regionale in collaborazione con Adecco Fvg - che vede coinvolte quattro importanti imprese con sede nella provincia di Udine che sono alla ricerca di 90 figure professionali da inserire nei loro reparti produttivi, negli uffici e nei centri di ricerca. Le aziende coinvolte sono Biofarma Group di Mereto di Tomba, specializzata in prodotti per la salute; Metinvest Trametal Spa di San Giorgio di Nogaro operativa nel settore metallurgico; Pmp Pro-Mec Spa di Coseano specializzata nelle trasmissioni meccaniche per macchinari e Sirti di Basiliano del Gruppo internazionale che si occupa delle reti di telecomunicazioni.
Biofarma Group in particolare ricerca addetti alla produzione di integratori alimentari e cosmetici, addetti al confezionamento automatizzato e manutentori elettromeccanici. Metinvest ricerca invece gruisti, carrellisti, mulettisti, addetti ai forni, manutentori meccanici e ingegneri meccanici. Addetti alle macchine utensili, progettisti meccanici, data analyst, sviluppatori software e responsabili marketing sono invece i profili professionali ricercati dalla Pmp Pro.Mec. Mentre la Sirti seleziona capisquadra, autisti di mezzi pesanti, operatori di macchine operatrici, addetti alle opere civili oltre che collaudatori di reti di Tlc e in fibra ottica.
Già da oggi sul sito internet della Regione Friuli Venezia Giulia sarà a disposizione il link dal quale reperire tutte le informazioni necessarie per candidarsi: il curriculum dovrà essere spedito entro il 31 gennaio. La giornata di Recruiting day, durante il quale i candidati potranno incontrare i responsabili delle quattro aziende, è invece organizzata per il prossimo 8 febbraio a palazzo Belgrado a Udine.
"A questo primo Recruiting day del 2023 - ha aggiunto l'assessore Rosolen - ne seguiranno altri undici nei prossimi tre mesi. I numeri sull'occupazione che, nei primi nove mesi 2022, nel sistema produttivo regionale ha portato a +16mila unità rispetto allo stesso periodo del 2019 e 2021 - ha concluso l'assessore Rosolen - conferma che il sistema di "buone pratiche" che abbiamo creato con i privati sulla ricerca, selezione e reclutamento del personale funziona". ARC/LIS/al

lunedì 21 novembre 2022

IL SIGNORE HA CHIAMATO A SÉ DON RENATO ZULIANI

IL SIGNORE HA CHIAMATO A SÉ DON RENATO ZULIANI

Mancato improvvisamente nella serata di domenica 20 novembre, da ventinove anni don Renato Zuliani era parroco di Passons. Aveva 75 anni. Le esequie di don Renato Zuliani saranno celebrate mercoledì 23 novembre, alle 15, nella chiesa di San Martino a Passons. Seguirà lo spostamento del feretro nella chiesa di San Lorenzo in Forgaria, paese natale di don Zuliani, dove giovedì 23, alle 10, sarà celebrata una preghiera prima della tumulazione nella tomba di famiglia, nel locale cimitero.


Nella serata di domenica 20 novembre il Signore ha chiamato a sé don Renato Zuliani. Il decesso è avvenuto improvvisamente,  nonostante don Zuliani fosse ricoverato da qualche giorno all’ospedale di Palmanova. Le esequie di don Renato Zuliani saranno celebrate mercoledì 23 novembre, alle 15, nella chiesa di San Martino a Passons. Seguirà lo spostamento del feretro nella chiesa di San Lorenzo in Forgaria, paese natale di don Zuliani, dove giovedì 23, alle 10, sarà celebrata una preghiera prima della tumulazione nella tomba di famiglia, nel locale cimitero.

Il feretro sarà presente in chiesa a Passons dalle 16 di martedì 22 novembre, giorno in cui, alle 20.30 sarà pregato il Santo Rosario in suffragio di don Renato. Lunedì 21 novembre alle 20.30 in chiesa a Passons sarà celebrata una Santa Messa in suffragio di don Renato.

Nato nel 1947 a Forgaria – una comunità a cui restò sempre molto legato -, don Renato Zuliani fu ordinato sacerdote nel 1972: proprio quest’anno, infatti, don Renato ha celebrato il suo 50° di ordinazione presbiterale. Nei primi anni di ministero sacerdotale fu cappellano prima a Palmanova (dal 1972 al 1975) e successivamente a San Giorgio di Nogaro (dal 1975 al 1977). In quell’anno iniziò un periodo di studi a Roma, prima di essere nominato, nel 1981, parroco di Osoppo. Dodici anni dopo, nel 1993, l’allora Arcivescovo mons. Battisti affidò a don Renato Zuliani la Parrocchia che ha guidato fino alla sua morte: fu infatti parroco a Passons, in comune di Pasian di Prato.

Nella comunità di Passons don Renato fu un fervido animatore non soltanto della vita ecclesiale, ma anche dell’intera comunità paesana. A lui si devono innumerevoli iniziative a favore della comunità: su tutte, la sagra parrocchiale e il centro pastorale edificato di fronte alla chiesa. Ultima iniziativa in ordine di tempo, egli ha promosso la pubblicazione del nuovo bollettino parrocchiale di Passons, nella sua prima uscita dopo ben tredici anni.

Dal 2018 fino al settembre 2022 don Renato Zuliani fu parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di Pasian di Prato. Per un breve periodo, nel 2020, don Zuliani fu anche amministratore parrocchiale della Parrocchia di Pasian di Prato, nel periodo intercorso tra la malattia dell’allora parroco don Luciano Liusso e la nomina del nuovo parroco pasianese, don Ilario Virgili.

Don Zuliani ha ricoperto anche alcuni incarichi diocesani: nel decennio 2000-2009 fu presidente dell’Istituto diocesano per il sostentamento del clero, prima di essere segretario dell’associazione omonima (2011-2016); per alcuni mandati fu anche membro del Consiglio presbiterale diocesano. Dal 2000 e fino alla morte, don Zuliani fu Presidente della sezione udinese della F.A.C.I., la Federazione tra le Associazioni del clero in Italia. Era anche l’incaricato diocesano per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica.

Da sempre legato alla natìa Forgaria, in tempi recenti don Zuliani si era prodigato per il rifacimento del campanile di San Nicolò, ultimo manufatto a essere ricostruito dopo il sisma del 1976, inaugurato lo scorso 15 settembre.

domenica 20 novembre 2022

Don Renato Zuliani

E' uscito un comunicato della Parrocchia di Passons che parla della morte improvvisa di Don Renato Zuliani, già capellano di Palmanova negli anni 70 e di San Giorgio di Nogaro , aspetto, come chi legge,conferma ufficiale



Parrocchia San Martino Passons

Affidiamo a Maria, Porta del Cielo, l'anima del nostro pastore Don Renato Zuliani, venuto a mancare oggi domenica 20 novembre 2022.
Per chi lo desidera stasera alle ore 20.30 in chiesa sarà recitato un primo Santo Rosario.
Le informazioni sul funerale saranno comunicate al più presto.
Uniamoci nella preghiera.

domenica 30 ottobre 2022

Territorio: 5mln per ristrutturare centri aggregazione giovanili Fvg

Territorio: 5mln per ristrutturare centri aggregazione giovanili Fvg

Finanziati tutti i 31 interventi ammessi in graduatoria

Pordenone, 29 ott - Saranno 31 i centri di aggregazione giovanile del 
Friuli Venezia Giulia che potranno beneficiare complessivamente di 5 milioni 
di euro con i quali si andranno a finanziare interventi di edilizia.
 Con un apposito decreto è stata infatti approvata la graduatoria con la quale sono
 state ripartite le risorse per le opere su strutture parrocchiali presenti nel territorio.

Ad annunciare il provvedimento è il governatore della Regione Massimiliano Fedriga
 in qualità di delegato alle Infrastrutture e Territorio. In particolare saranno soddisfatte
 tutte le domande presentate all'Amministrazione regionale grazie alle quali
 molte opere andranno a concludersi, secondo il principio ispiratore della norma che
 si proponeva proprio di riqualificare e ampliare l'esistente.

Di seguito l'elenco dei beneficiari: UDINE.
 Prato Carnico: parrocchia ss. Filippo e Giacomo in Pesariis, adeguamento 
normativo e funzionale del centro di aggregazione giovanile di Osais (175.860 euro); Attimis: Parrocchia di s. Andrea apostolo, opere di manutenzione straordinaria centro di aggregazione giovanile e di accoglienza
 spirituale "Maria speranza nostra" (198.575 euro); Prato carnico: parrocchia di 
San Canciano martire, manutenzione straordinaria dell'oratorio (157.000 euro); 
Manzano: parrocchia di Santa Maria Assunta di Manzano, lavori manutenzione straordinaria dell'area ricreativa-sportiva dell' oratorio "Don Bosco" (200.000 euro); Tolmezzo: Fondazione Polse di Cougnes, lavori di 
manutenzione straordinaria nel fabbricato ad uso centro di aggregazione giovanile 
(oratorio) sito a Imponzo oratorio - C.r.i.c. "Giuseppe Treppo - Remigio Turco" 
(186.313,60 euro); Mortegliano: parrocchia di San Paolo Apostolo di Lavariano,
 manutenzione straordinaria centro di aggregazione giovanile parrocchiale 
(199.919,70 euro); Majano: parrocchia della Presentazione di Gesù al tempio, 
straordinaria manutenzione del centro parrocchiale/ex canonica centro aggregazione
 giovanile parrocchiale di Farla (199.608,03 euro); Povoletto: parrocchia di 
San Michele Arcangelo, manutenzione straordinaria fabbricato adibito a centro di 
aggregazione Sala pax (174.324,15 euro); Buttrio: parrocchia Santa Maria Assunta 
di Buttrio, straordinaria manutenzione dei locali della "Casa della gioventù"
 (51.995,60 euro); Majano: parrocchia di Santo Stefano protomartire, straordinaria
 manutenzione del centro di aggregazione giovanile parrocchiale di Susans 
(51.584,57 euro); San Giorgio di Nogaro: parrocchia San Giorgio Martire,
 straordinaria manutenzione dell'immobile parrocchiale denominato 
"Casa della gioventù" (177.208,00 euro); Udine: parrocchia San Giorgio Maggiore,
 manutenzione straordinaria del fabbricato ad uso centro di aggregazione giovanile 
"Vinea mea" (141.304,88 euro); Basiliano: parrocchia Sant'Andrea Apostolo, 
completamento della ristrutturazione del fabbricato ad uso "centro di aggregazione 
giovanile" della Parrocchia (198.000,00 euro); Udine: parrocchia del Ss. Redentore 
e S. Lucia, intervento di risanamento conservativo 
con opere di miglioramento sismico di immobile parrocchiale - terzo lotto,
 centro di aggregazione Redentore (167.404,74 euro); Udine: parrocchia 
della Beata Vergine del Carmine e Ss. Pietro e Paolo Apostoli, intervento di
 manutenzione straordinaria su centro di aggregazione oratorio aperto 
(57.227,00 euro); Tavagnacco: parrocchia Ss. Pietro e Paolo Apostoli, lavori di 
manutenzione straordinaria di un fabbricato destinato a centro di aggregazione
 giovanile a Colugna (124.000,00 euro); Udine: parrocchia di S. Andrea Apostolo,
 ristrutturazione ex cinema parrocchiale di Paderno con nuovo utilizzo - VII lotto
 (200.000,00 euro); Bertiolo: parrocchia di Sant'Andrea apostolo in Pozzecco, 
manutenzione straordinaria dell'ex scuola materna centro di aggregazione giovanile
 (200.000,00 euro); Codroipo: parrocchia di S. Bartolomeo Apostolo, restauro delle 
facciate con consolidamento strutturale del fabbricato principale prospiciente 
piazza Chiesa corte Bazan (200.000,00 euro); San Vito di Fagagna: parrocchia dei
 Ss. Vito-Modesto Crescenzia, lavori di ristrutturazione edilizia nel fabbricato ad uso
 centro di aggregazione giovanile (oratorio) (178.722,20 euro).

venerdì 28 ottobre 2022

UdineToday Epicentrico, terremoto culturale, nella Bassa Friulana

Epicentrico, terremoto culturale, nella Bassa Friulana

DOVESan Giorgio di NogaroIndirizzo non disponibileSan Giorgio di Nogaro
QUANDODal 29/10/2022 al 04/12/2022 DA DOMANIOrario non disponibile
PREZZOGRATIS
ALTRE INFORMAZIONISito web compagniabrat.it

Il teatro come epicentro di una scossa che smuove le persone, le scuote, provocando la necessità di attivarsi culturalmente e socialmente. È quello che si propone di fare la compagnia BRAT con il nuovo festival teatrale “Epicentrico”, un progetto socio-culturale per il territorio della bassa friulana realizzato con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Pietro Pittini, Fondazione Friuli, i Comuni di San Giorgio di Nogaro, Gonars, Porpetto, Torviscosa, Kemira Italy spa; e in partenariato con Teatro e Critica, Artisti Associati, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Slovensko narodno gledališče Nova Gorica, Comune di Castions di Strada, cooperativa PuntoZero, Università della Terza Età 'Paolo Naliato'.

TEATRO PER TUTTI - «Il nostro è un progetto eccentrico (con più focus) e decentrato, perché coinvolge più centri (San Giorgio di Nogaro, Gonars, Porpetto, Torviscosa, Castions di Strada, Gradisca, Nova Gorica), anche i paesi più piccoli che spesso rimangono esclusi e poco valorizzati», hanno spiegato i direttori artistici della rassegna, Agata Garbuio e Claudio Colombo, in occasione della conferenza stampa di presentazione che si è svolta nella sede friulana della Regione FVG. «Vogliamo portare un terremoto culturale, creare connessioni, incontri, dialogo, attivare e stimolare, attraverso il teatro, chiunque, senza confini d’età, genere, culturali o fisici. Ci poniamo così un grande e importante obiettivo: avvicinare le persone al mondo del teatro e più in generale alla cultura. Per farlo presentiamo oggi la programmazione teatrale che sarà ospitata a San Giorgio di Nogaro, dall’Auditorium San Zorz, e una serie di azioni collaterali che coinvolgeranno non solo la bassa friulana ma anche il goriziano italiano e sloveno, in un ideale percorso di avvicinamento a GO!2025», hanno chiuso Garbuio e Colombo.

GLI SPETTACOLI - In programma a San Giorgio di Nogaro ci sono nove spettacoli, di cui otto prime regionali! Tre si terranno all'aperto, lungo via Roma, il sabato mattina durante il mercato settimanale (il 29 ottobre, 12 e 26 novembre 2022), per coinvolgere chi non frequenta abitualmente il teatro. Altri tre saranno destinati al pubblico dei bambini e delle loro famiglie e sono in calendario la domenica pomeriggio (il 6 e 20 novembre, 4 dicembre 2022) all’Auditorium San Zorz. Gli ultimi tre sono adatti a un pubblico di giovani e adulti e si terranno sempre all’auditorium il venerdì sera (il 4 e 18 novembre, 2 dicembre 2022). A conclusione degli spettacoli la programmazione prevede anche «un momento in cui il pubblico può entrare in dialogo diretto con gli artisti, per abbattere le barriere che separano i due mondi e sviluppare un pensiero critico sull’esperienza teatrale». Una decima rappresentazione si svolgerà a gennaio 2023 a Nova Gorica al teatro nazionale sloveno: “Malacarne. La ballata dell’Amore e del Potere” produzione della compagnia BRAT che racconta la sottomissione del popolo friulano alla Serenissima di Venezia, con un incontro di lingue e culture, che si svolge in scena come in platea.

CALENDARIO SPETTACOLI SUL TERRITORIO

29 ottobre h 11, via Roma > Mr Brush (teatro all’aperto, gratuito)

4 novembre, h 20.30 Auditorium San Zorz > Un'ora di niente (teatro per giovani e adulti, a partire dai 16 anni, ingresso 3 euro)

6 novembre h 16 Auditorium San Zorz > Area 52 (teatro per famiglie, ingresso 3 euro)

12 novembre h 11, via Roma > Malleabile (teatro all’aperto, gratuito)

18 novembre h 20.30 Auditorium San Zorz > Mine _ conferenza stanca sul dramma amoroso (teatro per giovani e adulti, ingresso 3 euro)

20 novembre h 16 Auditorium San Zorz > Niko e l'Onda Energetica (teatro per famiglie, ingresso 3 euro)

26 novembre h 11, via Roma > Tutti in valigia (teatro all’aperto, gratuito)

2 dicembre h 20.30 Auditorium San Zorz > (Quale) Inferno_instrumental (teatro per giovani e adulti, ingresso 3 euro)

4 dicembre h 16 > Auditorium San Zorz Antonton (teatro per famiglie, ingresso 3 euro)

LE AZIONI COLLATERALI - Le attività di Epicentrico sono però già cominciate da alcune settimane con Eccentrici: laboratorio con i giovani del territorio per mettersi in gioco e scoprire i propri talenti, cogliendo la ricchezza nella diversità e nell’incontro. Inoltre, grazie alla stretta collaborazione con le scuole del territorio, intere classi parteciperanno a Sismografi junior: corsi di accompagnamento alla visione e di critica teatrale che forniranno strumenti ai più piccoli per apprezzare l'esperienza teatrale, tenuti dalla docente Angela Forti di Teatro e Critica. Oltre a Sismografi junior ci sarà anche la versione senior: un corso per gli adulti (3, 5 e 19 novembre e 3 dicembre) che accompagna alla visione dei tre spettacoli serali a cui è ancora possibile iscriversi contattando la compagnia BRAT alla mail brat.teatro@gmail.com. Infine, nei primi mesi del 2023, si terranno due laboratori intensivi di teatro fisico per giovani artisti italiani e sloveni, sul territorio di Gorizia e Nova Gorica, promuovendo una cooperazione transfrontaliera, in collaborazione con Artisti Associati.

COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA – Una cooperazione, quest’ultima, che sarà attuata anche grazie alla relazione con il Teatro Nazionale Sloveno di Nova Gorica che porterà lo spettacolo “Antonton” a San Giorgio di Nogaro il 4 dicembre, e ospiterà “Malacarne La ballata dell’Amore e del Potere” (BRAT) a Nova Gorica nel gennaio 2023. Con lo spettacolo sloveno il pubblico locale entrerà in contatto con miti, tradizioni, culture dell’Est. Con quello italiano si porterà in Slovenia la cultura friulana con una storia di incontri di lingue e culture diverse.

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

Dal libretto della Pro Terra Sancta "Il Santo Rosario per la Pace in Terra Santa"

 Clicca per leggere è un libretto che mi è stato recapitato grazie a una offerta di sostegno alla Pro Terra Sancta e siccome bisogna farsi p...