Visualizzazione post con etichetta Polonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polonia. Mostra tutti i post

mercoledì 8 gennaio 2025

Vatican news 7 gennaio 2025

 

Non riesci a vedere la newsletter?  Guardala online

Vatican News

Le notizie del giorno

07/01/2025

Un momento della celebrazione del Natale ortodosso a Skopje, in Macedonia
article icon

In un messaggio dal suo account X il Papa si dice vicino preghiera a chi “soffre a causa dei conflitti in atto”. Le celebrazioni nelle comunità cattoliche e ortodosse che seguono il calendario giuliano 

Papa Francesco alla Santa Messa nella solennità dell'Epifania
article icon

In un messaggio pubblicato oggi sul suo account X @Pontifex, Francesco invita a mettersi "in cammino" per non rimanere inchiodati all'apatia "di una vita ... 

Il Battesimo di Gesù
article icon

Il cardinale segretario di Stato presiederà le celebrazioni del 10 gennaio prossimo come inviato del Papa sul sito del fiume Giordano. La costruzione ... 

SANTA SEDE

Mons. Giovanni Pietro Dal Toso, nunzio apostolico in Giordania
article icon

Il nunzio apostolico in Giordania, monsignor Giovanni Pietro Dal Toso, illustra ai media vaticani la storia e il significato della nuova chiesa latina del ... 

Pellegrini lungo Via della Conciliazione in direzione della Porta Santa della Basilica vaticana
article icon

Il dato sulle prime due settimane di afflusso nella Basilica vaticana comunicato dal Dicastero per l’Evangelizzazione. Monsignor Fisichella: inizio molto ... 

CHIESA NEL MONDO

L'auto del sacerdote colpita. Credits: Amministrazione della città di Kherson
article icon

Don Ihor Makar, stava recandosi a celebrare la liturgia per la festa di Teofania quando un drone ha colpito l’auto sulla quale viaggiava, illesi i seminaristi ... 

Un momento del Corteo dei Tre Re Magi 2025 a Siedlce, in Polonia (foto Janusz Mazurek)
article icon

Nella festa dell'Epifania si sono tenute le tradizionali sfilate in 905 città di tutta la Polonia, organizzate anche in altri in Europa, America, Asia e Africa. ... 

Padre Francesco Patton durante la celebrazione della solennità dell'Epifania a Betlemme
article icon

Il custode di Terra Santa ha presieduto la celebrazione per la solennità dell'Epifania a Betlemme nella chiesa di Santa Caterina alla Natività: "L'incontro con ... 

Lambeth Palace, residenza ufficiale, a Londra, dell'Arcivescovo di Canterbury
article icon

Dopo le dimissioni lo scorso 12 novembre del primate anglicano per lo scandalo degli abusi, oggi le funzioni primaziali vengono rilevate dall’arcivescovo di ... 

Formazione permanente alla leadership per le Superiori Maggiori a Windhoek, Namibia
article icon

Le vocazioni religiose nel Paese africano sono in aumento, e ciò crea un urgente bisogno di una formazione appropriata delle suore. Rispondendo a questa ... 

La croce sul Monviso in provincia di Cuneo, m. 3.842, eretta il 31 luglio 1901
article icon

Tra le iniziative del Giubileo di apertura del XX secolo ci fu quella di porre sulle cime dei monti delle regioni italiane, da nord a sud, delle statue del ... 

L'ANGOLO DELLA LEV

La croce sul Monviso in provincia di Cuneo, m. 3.842, eretta il 31 luglio 1901
article icon

Tra le iniziative del Giubileo di apertura del XX secolo ci fu quella di porre sulle cime dei monti delle regioni italiane, da nord a sud, delle statue del ... 

PRIMO PIANO

Soccorsi nelle aree colpite del Tibet
article icon

Cresce il bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito il Tibet e alcune aree del Nepal. Il presidente cinese lancia un appello per garantire la ... 

martedì 30 aprile 2024

Preghiera del I maggio di Massimiliano Kolbe

 Vergine Immacolata,

scelta tra tutte le donne

per donare al mondo il Salvatore,

serva fedele del mistero della redenzione,

fa' che sappiamo rispondere alla chiamata di Gesù

e seguirlo sul cammino della vita

che conduce al Padre.

regina degli apostoli,

rendici apostoli.


(Massimiliano Kolbe)


Cenni biografici

Massimiliano Kolbe - al battesimo Raimondo - nasce l'8 gennaio del 1894 a Zdunska Wola non molto lontano da Lodz (Polonia), figlio di Giulio e Maria Dabrowska.
Nella sua adolescenza, si sente affascinato dall'ideale di San Francesco d' Assisi ed entra nel seminario minore dei Francescani conventuali di Leopoli.
Dopo il noviziato è inviato a Roma, al Collegio Internazionale dell'Ordine, per gli studi ecclesiastici. Nell'anno 1915 consegue il diploma in filosofia e nel 1919 in teologia.
Mentre l'Europa è sconvolta dalla Prima Guerra Mondiale, Massimiliano sogna una grande opera al servizio dell'Immacolata per l'avvento del Regno di Cristo.
La sera del 16 ottobre 1917, fonda con alcuni compagni la "Milizia dell'Immacolata". Il suo fine è la conversione e la santificazione di tutti gli uomini attraverso l'offerta incondizionata alla Vergine Maria. Nel 1918 è ordinato sacerdote e nel 1919, completati gli studi ecclesiastici, ritorna in Polonia per iniziare a Cracovia un lavoro di organizzazione e animazione del movimento della Milizia dell'Immacolata. Come strumento di collegamento tra gli aderenti al movimento fonda la rivista "Il Cavaliere dell'Immacolata". Nell'anno 1927 stimolato dal notevole incremento di collaboratori consacrati e dal crescente numero di appartenenti alla M.I., trasferisce il centro editoriale a Niepokalanow, o "Città dell'Immacolata", vicino Varsavia, dove saranno accolti più di 700 religiosi, che si dedicano all'utilizzo dei mezzi di comunicazione sociale per evangelizzare il mondo.
 Nell'anno 1930 con altri quattro frati, parte per il Giappone, dove fonda "Mugenzai no Sono"(Clicca) o "Giardino dell'Immacolata", nella periferia di Nagasaki, e stampa una rivista mariana. Questa "città" rimase intatta quando nel 1945 esplose, a Nagasaki, la bomba atomica.
Nel 1936, rientra in Polonia, sollecitato dalla crescita della comunità religiosa e dall'espansione dell'attività editoriale: undici pubblicazioni di cui un quotidiano di grande ripercussione nella classe popolare con una tiratura 228.560 copie e il Cavaliere con un milione di copie.
Il primo settembre del 1939, scoppia la Seconda Guerra Mondiale. Anche Niepokalanow è bombardata e saccheggiata. I religiosi devono abbandonarla. Gli edifici sono utilizzati come luogo di prima accoglienza per profughi e militari.
Il 17 febbraio 1941 padre Kolbe è arrestato dalla Gestapo e incarcerato nel carcere Pawiak di Varsavia. Il 28 maggio dello stesso anno è deportato nel campo di sterminio di Auschwitz, nel quale gli viene assegnato il numero 16670.
Alla fine di luglio avviene l'evasione di un prigioniero. Come rappresaglia il comandante Fritsch decide di scegliere dieci compagni dello stesso blocco, condannandoli ingiustamente a morire di fame e di sete nel sotterraneo della morte.
Con lo stupore di tutti i prigionieri e degli stessi nazisti, padre Massimiliano esce dalle file e si offre in sostituzione di uno dei condannati, il giovane sergente polacco Francesco Gajowniezek.
In questa maniera inaspettata ed eroica padre Massimiliano scende con i nove nel sotterraneo della morte, dove, uno dopo l'altro, i prigionieri muoiono, consolati, assistiti e benedetti da un santo.
Il 14 agosto 1941, padre Kolbe termina la sua vita con un'iniezione di acido fenico. Il giorno seguente il suo corpo è bruciato nel forno crematorio e le sue ceneri sparse al vento.
Il 10 ottobre 1982, in piazza San Pietro, Giovanni Paolo II dichiara "Santo" padre Kolbe, proclamando che "san Massimiliano non morì, ma diede la vita...". 

 

mercoledì 22 febbraio 2023

Vatican News 22 febbraio 2023

 

Non riesci a vedere la newsletter?  Guardala online

Vatican News

Le notizie del giorno

22/02/2023

Papa Francesco - Mercoledì delle Ceneri
article icon

Francesco celebra la Messa del Mercoledì delle Ceneri nella Basilica di Santa Sabina sull’Aventino: le ceneri ci ricordano che siamo fragile argilla, non conta il gradimento del mondo ma lo sguardo di Dio 

Il Papa all'udienza generale in Aula Paolo VI
article icon

All'udienza generale, Francesco prosegue il ciclo di catechesi sulla passione di evangelizzare, azione possibile solo grazie allo Spirito Santo: "È Lui il ... 

Ucraina, un'immagine di distruzione a Bakhmut
article icon

A ormai un anno dal "triste anniversario" dell'inizio dell'invasione russa, il Papa chiede alle autorità di impegnarsi concretamente per la fine del conflitto e ... 

Papa Francesco incontra i piccoli dell'Ucraina, al termine dell'udienza generale
article icon

Il Pontefice, racconta L'Osservatore Romano, ha abbracciato oggi in Aula Paolo VI 35 piccoli ucraini che, da circa otto mesi, sono accolti a Roma per proseguire ... 

Messaggio del Papa per la Campagna della Fraternità in Brasile
article icon

Francesco, per l'inizio della Quaresima, in occasione della Campagna di Fraternità della Conferenza episcopale del Brasile, chiede ai fedeli e agli organi di ... 

SANTA SEDE E CHIESA NEL MONDO

Gli aiuti della Caritas agli abitanti di Harkove
article icon

In un sforzo congiunto senza precedenti, la Confederazione Caritas dell'Est Europa, oltre a quella dello stesso Paese devastato dal conflitto, ha sostenuto gli ... 

Alcuni dei 152 profughi afghani, arrivati in Italia nel 2022, grazie al Programma
article icon

Ad un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, e in occasione domani dell’arrivo dal Pakistan di un gruppo di circa cento rifugiati afghani, nella Sala ... 

I rifugiati ucraini alla stazione treno a Przemysl, in Polonia
article icon

Papa Francesco durante l’udienza odierna, ha ringraziato i polacchi per gli aiuti agli ucraini, anche coloro “che sono rimasti in Ucraina, devastata dalla ... 

La locandina del film
video icon

Il regista spagnolo José Maria Zavala firma “El cielo no puede esperar”, la pellicola dedicata al giovane beatificato nel 2020 sarà proiettata per la prima ... 

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

E’ scontro aperto tra Amministrazione comunale e Comitato a Porpetto sul polo logistico lungo la Variante S.P.80

  E’ scontro aperto tra Amministrazione comunale e Comitato a Porpetto sul polo logistico lungo la Variante S.P.80 di  Redazione   · Pubblic...