Visualizzazione post con etichetta Povoletto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Povoletto. Mostra tutti i post

venerdì 7 novembre 2025

Sanità: Riccardi, attivi 11 Punti Salute Asufc e in sviluppo rete Asfo

 


Sanità: Riccardi, attivi 11 Punti Salute Asufc e in sviluppo rete Asfo

Trieste, 6 nov - "Gli undici Punti Salute dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale, pienamente operativi e collegati alle rispettive Case della Comunità Hub, costituiscono una rete territoriale capillare che garantisce assistenza continua e prossimità ai cittadini. Ogni sede risponde alle caratteristiche del territorio, offrendo un mix di servizi sanitari, infermieristici, specialistici e socio-assistenziali". Lo ha detto oggi a Trieste in sede di III Commissione del Consiglio regionale l'assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi rispondendo a un'interrogazione. Come è stato spiegato dall'esponente della Giunta regionale, nei centri maggiori, come San Giorgio di Nogaro, Povoletto e Buja, si concentrano le attività ambulatoriali, i servizi CUP, i punti prelievi e la continuità assistenziale, affiancati da ambulatori specialistici e infermieristici. Le sedi montane di Moggio Udinese, Pontebba, Paluzza, Ampezzo e Ovaro garantiscono la presenza del medico di continuità, l'assistenza infermieristica, le attività di screening ostetrico e l'assistenza riabilitativa domiciliare, estendendo il presidio sanitario anche alle zone più periferiche. I punti stagionali di Lignano Sabbiadoro e Sappada operano nei periodi di maggiore afflusso turistico, con pronto soccorso e guardia medica dedicati. Mortegliano, in fase di riallestimento, rafforzerà la rete con servizi di medicina generale, infermieristica e attività motoria per la popolazione anziana. In relazione all'area di competenza dell'Azienda sanitaria Friuli Occidentale, i Punti Salute verranno attivati progressivamente con l'apertura delle Case della Comunità, mentre alcune sedi distrettuali periferiche erogano già servizi infermieristici e di base. L'organizzazione varia tra 3 e 20 ore settimanali a seconda delle esigenze territoriali. Il quadro si completa con la spinta verso la telemedicina, inserita nel percorso attuativo del Pnrr-Missione 6 "Salute" e regolata da piani regionali approvati nel 2023. Le nuove piattaforme informatiche consentono televisite, teleconsulto, telemonitoraggio e teleassistenza, in piena integrazione con il Sistema informativo sanitario regionale. Come ha aggiunto Riccardi, l'obiettivo è superare le distanze geografiche, sostenere l'assistenza domiciliare e migliorare l'efficienza delle cure. Nel complesso, secondo l'assessore, la rete dei Punti Salute di Asufc e la futura estensione in ambito Asfo rappresentano un modello di sanità territoriale moderna e integrata, capace di coniugare la presenza di prossimità con l'innovazione tecnologica, restituendo ai cittadini un servizio accessibile, continuo e omogeneo in tutto il Friuli Venezia Giulia. ARC/GG/ma

venerdì 17 giugno 2022

4 nuovi sacerdoti

 

FESTA NELLA CHIESA UDINESE PER L’ORDINAZIONE DI QUATTRO NUOVI SACERDOTI

Campane a festa nell'Arcidiocesi di Udine, per il "sì" di quattro giovani friulani chiamati al sacerdozio. Domenica 26 giugno, alle 16 in Cattedrale a Udine, l'Arcivescovo mons. Mazzocato imporrà le mani su don Matteo Lanaro, don Davide Larcher, don Gabriele Pighin e don Alberto Santi.

Una vera e propria iniezione di entusiasmo per le Parrocchie friulane quella che si concretizzerà domenica 26 giugno, con la solenne ordinazione di ben quattro giovani sacerdoti nella Cattedrale di Udine. Segno della vitalità di una Chiesa che, anche di fronte a sfide grandi, conserva la sua capacità di rigenerarsi e rinnovarsi. Un seme di speranza che, in un’epoca in cui si manifestano in modo evidente le conseguenze della carenza di vocazioni, fa guardare con fiducia al futuro.

Si tratta di don Davide Larcher, don Matteo Lanaro, don Gabriele Pighin e don Alberto Santi, quattro giovani che provengono da paesi, esperienze e cammini pastorali diversi, a riprova della fantasia dello Spirito che arriva e chiama in ogni luogo. La celebrazione solenne si terrà alle 16 in Cattedrale e sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

 

Chi sono i quattro nuovi sacerdoti

Don Matteo Lanaro, classe 1987, è originario della Parrocchia di Povoletto. Da pochi mesi presta servizio nella Parrocchia di Santa Maria Assunta di Fagagna, operando anche nelle vicine comunità di Villalta e Ciconicco. Don Matteo celebrerà la prima Messa nella chiesa di S. Clemente, a Povoletto, domenica 3 luglio alle 11. Il sabato successivo, 9 luglio, presiederà la prima Messa nella pieve di Santa Maria Assunta, a Fagagna, alle 19.

Con l’ordinazione di don Davide Larcher, la Carnia donerà alla Chiesa udinese un nuovo sacerdote: egli, infatti, proviene dalla Parrocchia di Imponzo, all’ombra della pieve di San Floriano. Classe 1997, don Davide Larcher attualmente presta servizio nella Parrocchia di San Daniele del Friuli. Proprio nel Duomo della cittadina collinare don Davide celebrerà la sua prima Messa mercoledì 29 giugno alle 20. Domenica 3 luglio, invece, la festa per la prima Messa si sposterà in Carnia, a Imponzo, dove don Larcher celebrerà alle 10.30

Don Gabriele Pighin è originario di Rivignano. Nato nel 1996, attualmente svolge servizio pastorale nella Parrocchia di Reana del Rojale, operando anche nelle diverse comunità della Collaborazione pastorale pedemontana. Don Gabriele presiederà la sua prima Messa nel Duomo di San Lorenzo, a Rivignano, sabato 2 luglio alle 18.30. Domenica 3 luglio, invece, presiederà la celebrazione delle 10.45 nella chiesa dei SS. Fortunato e Felice a Reana del Rojale.

Con i suoi ventiquattro anni, don Alberto Santi è il più giovane del gruppo e, al momento dell’ordinazione, sarà anche il più giovane presbitero del clero udinese. Originario di Ursinins Piccolo, nella parrocchia di Buja, presta servizio a Basiliano e nelle comunità della Collaborazione pastorale di Variano. Sabato 2 luglio celebrerà la prima Messa nella Pieve di San Lorenzo, a Buja, alle 18.30. Domenica 10 luglio don Alberto celebrerà la prima Messa a Basiliano, nella chiesa di S. Andrea, alle 10.

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNITÀ - ANNO C 23/11/ 2025

  domenica 23 Novembre 2025 Messa del Giorno XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNIT...