Visualizzazione post con etichetta card Luis Antonio Gokim Tagle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta card Luis Antonio Gokim Tagle. Mostra tutti i post

martedì 11 novembre 2025

Tagle in dialogo coi liceali di Gorizia: incontrando l'altro si vince ogni paura e pregiudizio


Il pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione a Gorizia per l'incontro promosso dall'Arcidiocesi sul tema “Europa, culture in dialogo. Superare i confini per essere capitale di una Cultura Europea". Dal cardinale l'invito ai giovani "ad immergersi nelle sofferenze degli altri", attraverso "esperienze che tocchino il cuore" spefcialmente dinanzi alle situazioni di disagio

Mauro Ungaro - Gorizia



“Il pregiudizio dà vita alla paura e la paura si vince con l’incontro con l’altro. Conoscersi è il primo passo per poter comprendere l’altro e dialogarci nel rispetto”. È stato questo il messaggio affidato ai giovani dal cardinale Luis Antonio Tagle, pro-prefetto della Sezione per la prima Evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l’eEvangelizzazione, nel corso dell’incontro “Europa, culture in dialogo. Superare i confini per essere capitale di una Cultura Europea”. La serata, svoltasi presso il Kulturni Center Lojze Bratuž, è stata promossa sabato scorso dall’Arcidiocesi di Gorizia nell’ambito delle iniziative nell’anno che vede la città accompagnare la slovena NovaGorica nell’esperienza della capitale europea della cultura.

In dialogo coi giovani

L’incontro è coinciso con la quarta edizione della “Festa del Volontario e della Solidarietà”, momento annuale di celebrazione, confronto e scambio promosso dalla Caritas diocesana di Gorizia in collaborazione con numerose realtà di volontariato e del Terzo settore da ambo le parti del confine Introdotto dall’arcivescovo di Gorizia, monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli, il cardinale Tagle ha intrecciato il dialogo con alcuni studenti delle classi IV e V del Liceo classico “Dante Alighieri” di Gorizia e con i loro coetanei provenienti da vari Paesi del mondo del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino, rispondendo con entusiasmo e tutte le loro domande e riportando spesso aneddoti legati alla propria esperienza personale, tanto di fede che familiare e sociale.


Il cardinale Tagle dialoga con i giovani a Gorizia (foto © Ilaria Tassini)   (© IlariaTassini)

Immergersi nelle sofferenze degli altri

A chi gli chiedeva quali azioni mettere in atto, come giovani, per costruire la pace ed essere più empatici con gli altri nel mondo di oggi, Tagle ha sottolineato con preoccupazione il diffondersi di una indifferenza che è chiusura e che rende ciechi alla realtà ed alle sofferenze del prossimo. Abbiamo tutti bisogno di risvegliare il cuore: “Per i giovani - ha evidenziato - è importante riuscire ad immergersi nelle sofferenze degli altri, attraverso esperienze che aprano e tocchino il loro cuore per farlo battere ancora più forte dinanzi alle situazioni di disagio”.

Dare sempre risposte

Incontro, conoscenza, esperienza, dialogo e riconoscersi nell’altro: queste le parole chiave affidate ai presenti dal porporato. “I giovani hanno bisogno di contatto umano ed è necessario dare sempre una risposta alle loro ricerche sul senso della vita” ha esortato i presenti, soffermandosi anche a riflettere su come davvero le religioni possano essere strumento di pace, rispondendo così ad uno dei problemi più “sentiti” da parte dei suoi interlocutori: “Ogni religione è un’espressione organizzata di una fede che richiama innanzitutto all’Amore. Purtroppo in tante parti del mondo le religioni sono usate per dividere e come strumenti ideologici: esse però, pur nella loro diversità, hanno tanti punti di convergenza ed è proprio da qui che dobbiamo partire prima di iniziare a discutere delle differenze ma, allo stesso tempo, senza negare queste ultime”.

In mattinata il cardinale aveva presieduto la concelebrazione eucarestia nella chiesa di Santa Maria Assunta dei padri Cappuccini alla presenza dei religiosi e delle religiose della Diocesi e di tanti fedeli della comunità filippina provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia.

martedì 13 agosto 2024

Da Vatican News ...Il Card. Tagle presente a bibione, Inaugura il periodo della Perdonanza di Bibione

 

Il cardinale Tagle a Bibione per la PerdonanzaIl cardinale Tagle a Bibione per la Perdonanza

Tagle: il nostro mondo ha estremo bisogno di misericordia e perdono

Il pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione ieri a Bibione, nella Diocesi Concordia-Pordenone, per celebrare la Perdonanza e commemorare il cardinale Costantini. Dal cardinale un invito ai cristiani ad essere fautori di “un mondo in cui i deboli siano sostenuti anziché manipolati”, “in cui il dialogo prevalga sulla vendetta” e “tutti contribuiscono al bene di tutti”

Vatican News

L’invito alla misericordia, alla riconciliazione e al perdono in un mondo che anela alla pace ha caratterizzato l’intera visita del cardinale Luis Antonio Tagle, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, che, ieri 3 agosto, ha presieduto la celebrazione di inaugurazione della Perdonanza nella città di Bibione in Diocesi di Concordia-Pordenone. La visita del porporato è stata motivata anche dalla commemorazione del cardinale Celso Costantini, primo delegato apostolico in Cina e segretario di Propaganda Fide, sepolto nella sua diocesi di origine, a cento anni dalla celebrazione del Concilium Sinense di Shangai, già celebrato con due grandi eventi a maggio e giugno presso l’Università Urbaniana.

L'apertura della Porta della Perdonanza

Accolto e accompagnato dal vescovo diocesano monsignor Giuseppe Pellegrini, Tagle ha aperto la Porta della Perdonanza e vi è entrato per primo portando il libro dei Vangeli seguiti da tutto il popolo. Quindi ha presieduto l’Eucaristia, concelebrata da numerosi sacerdoti, diocesani, ospiti e collaboratori per l’attività pastorale estiva nella nota località balneare del litorale veneto.


Doni di Dio

Proprio a partire dalla figura di Costantini, Tagle ha snodato la sua riflessione ricordandone “la fedeltà al Vangelo della misericordia” e lo “zelo missionario” che sono di ispirazione ancora oggi. Il cardinale si è poi soffermato sulle letture liturgiche, ognuna delle quali mostra un aspetto della misericordia di Dio: “Il nostro mondo ha un estremo bisogno di misericordia, di riconciliazione e di perdono che portino alla pace. Solo Dio può dare questi doni”, ha detto.

Testimoni e strumenti di misericordia

Noi, discepoli di Gesù, ha aggiunto, siamo chiamati non solo ad essere “destinatari della misericordia di Dio”, ma anche “suoi autentici testimoni e strumenti”: “Tanta misericordia abbiamo ricevuto da Dio, almeno in piccola parte cerchiamo di riversarla sui nostri fratelli e sorelle”.

Esame di coscienza

Riflettendo sulla quotidianità, il pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione ha esortato ad un esame di coscienza: “Come ci comportiamo con le persone che affrontano tempeste e confusione nella vita? Con preoccupazione o con indifferenza? Come affrontiamo i giovani e i critici che dubitano di noi e mettono in discussione le nostre posizioni? Con umiltà o con orgoglio vendicativo? Come rispondiamo alle richieste di aiuto che provengono da malati, anziani, rifugiati e persone diverse da noi? Con empatia o con un orecchio sordo? Impariamo da Gesù”.

Regola di vita

“La misericordia mostrata da Dio – ha sottolineato Tagle - dovrebbe essere la regola di vita nelle famiglie e nelle comunità cristiane e persino nelle relazioni tra le nazioni”. “Immaginate – ha detto - un mondo in cui chi commette errori viene corretto con misericordia anziché condannato e distrutto. Immaginate un mondo in cui i deboli siano sostenuti anziché manipolati. Immaginate un mondo in cui il dialogo prevalga sulla vendetta. Immaginate un mondo in cui tutti contribuiscono al bene di tutti piuttosto che cercare l’interesse personale”.

Da qui, un invito conclusivo: “Senza la misericordia il mondo non vedrà la giustizia, la verità, l'amore e la pace. Scegliete la misericordia. Diffondete la misericordia. Vivete la misericordia”.

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNITÀ - ANNO C 23/11/ 2025

  domenica 23 Novembre 2025 Messa del Giorno XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNIT...