Filippesi 1,4 ... e sempre, in ogni mia preghiera per tutti voi, prego con gioia...
venerdì 24 ottobre 2025
Lettera aperta di Sindaco e Maggioranza del Consiglio Comunale di San Giorgio di Nogaro
lunedì 8 gennaio 2024
Vatican News 8 gennaio 2024
Non riesci a vedere la newsletter? Guardala online Le notizie del giorno 08/01/2024 Francesco riceve il Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede ed elenca tutti i drammi che lacerano oggi il mondo: dalla guerra “incancrenita” in Ucraina alle violenze in Terra Santa, dalla crisi in Nicaragua alle tensioni nel Caucaso e in Africa. Il Pontefice stigmatizza maternità ... SANTA SEDE Nel giorno del discorso del Papa al Corpo diplomatico accreditato in Vaticano, la nota che ricorda i 184 Stati con i quali intercorrono relazioni piene, oltre ... Di fronte alle crisi umanitarie, climatiche, economiche e belliche, servono riflessioni comuni, ha detto il decano del Corpo diplomatico accreditato presso la ... Lettera del Pontefice a monsignor Sorrentino e ai membri del Comitato: “Vi prego di farvi interpreti di quanto i giovani stanno sognando e portando avanti” Un volume della Piemme in coedizione con la Libreria Editrice Vaticana raccoglie una serie di testi, riflessioni, discorsi e omelie che il Papa ha dedicato alla ... CHIESA NEL MONDO A Nostra Signora del Rosario a Doha, prima chiesa cattolica autorizzata nel Paese, è stata presieduta una Messa solenne il 1° gennaio dal vescovo Aldo Berardi, ... PRIMO PIANO Si continua a combattere nella Striscia di Gaza. Nella notte attacchi dell’esercito israeliano: perdono la vita due giornalisti e una bimba palestinese di 3 ... L'organismo Onu denuncia che nel Paese est-europeo migliaia di minori sono uccisi, feriti o mutilati e si registrano attacchi sulle scuole: "I bambini ucraini ... Entra nel vivo il progetto delle superiori della scuola pontificia Pio IX di Roma che vedrà nel mese di gennaio alcuni studenti dell’ultimo anno accanto ai ... |
sabato 24 giugno 2023
25 giugno 2023, Giornata mondiale dei lavoratori del mare.
Giornata dei lavoratori del mare. Quattro biciclette, computer e una mostra a Porto Nogaro
Le iniziative Caritas al Centro di ascolto Stella Maris per i marittimi e per gli studenti

Quattro nuove biciclette, ospitate in un ricovero appositamente realizzato all’interno dell’area portuale di Porto Nogaro. Ma anche tre tablet, un computer portatile e una mostra fotografica permanente. È quanto è stato realizzato dalla Caritas diocesana di Udine a Porto Nogaro nel progetto «Dalla terra al mare» in vista del 25 giugno, Giornata mondiale dei lavoratori del mare.
Il progetto ha permesso al locale centro di ascolto “Stella Maris” – dedicato ai marittimi che transitano nel porto commerciale e gestito proprio dalla Caritas diocesana – di mettere a disposizione dei lavoratori marittimi queste attrezzature a partire dal prossimo 25 giugno, Giornata mondiale dei lavoratori del mare. Le biciclette, debitamente custodite, offriranno ai marinai la possibilità di raggiungere in autonomia San Giorgio di Nogaro, principale centro abitato della zona, distante circa cinque chilometri dalla banchina di attracco delle navi. Le nuove dotazioni tecnologiche, inoltre, permetteranno loro di utilizzare la connessione di rete anche a bordo delle navi, comunicando con i familiari negli orari e nei giorni di chiusura del punto di accoglienza della Caritas diocesana.
Il progetto, del costo complessivo di 10.000 Euro, è stato finanziato per l’80% dall’ITF Seafarers’ Trust, organizzazione benefica a sostegno del benessere dei marittimi, e per il restante 20% dal Comitato Nazionale Welfare per la Gente di mare. Un ulteriore contributo di 500 Euro è stato stanziato anche dall’associazione Alpini di San Giorgio di Nogaro. L’avvio del progetto è stato possibile con la collaborazione della Capitaneria di Porto e del Consorzio Portonuovo.
Marittimi… e studenti
I fondi hanno permesso, inoltre, la realizzazione della stampa grafica di tabelloni e quadri che raccontano della vita in mare e la storia di Porto Margreth. La mostra permanente, realizzata con il sostegno dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, sarà allestita durante l’estate e sarà a disposizione soprattutto delle scolaresche che, dal prossimo anno scolastico, si recheranno in visita al centro “Stella Maris”.
Il centro d’ascolto per marittimi
Il Centro di ascolto “Stella Maris” di Porto Nogaro, attivo a cura dei volontari del Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine ODV ETS, opera quotidianamente nell’accoglienza e sostegno dei marittimi che transitano nel locale porto commerciale. In 15 anni di attività il Centro è diventato un punto di riferimento stabile per il territorio e ha sostenuto numerose iniziative di promozione e tutela del benessere della “gente di mare”. I volontari, coordinati dalla referente del Centro Caritas, Monica Garzitto, riescono ogni anno a visitare oltre l’80% delle navi che attraccano presso la banchina “Margreth” di Porto Nogaro, cercando di offrire una risposta concreta ai bisogni dei marittimi.
mercoledì 5 aprile 2023
Agenzia Fides 5 aprile 2023
| |||
| top^ | |||
| AFRICA - Tre suore cattoliche premiate per i loro progetti di sviluppo in Africa | |||
| Santa Clara (Agenzia Fides) – “Il futuro dell'Africa è nelle mani degli africani. Spetta a noi ideare il nostro futuro; tornerò a casa come africana per tracciare soluzioni africane per l'Africa” ha affermato suor Juunza Christabel Mwangani, delle Sisters of the Holy Spirit, una congregazione religiosa fondata nel 1971 nella diocesi di Monze, in Zambia, alla cerimonia di premiazione del Builders of Africa's Future (BAF) 2022 assegnato dall'African Diaspora Network (ADN). La religiosa ha ritirato il premio in rappresentanza del’ Emerging Farmers Initiative, un progetto avviato dalla sua congregazione religiosa nel villaggio di Magoye, Mazabuka. “Insieme a un gruppo di suore abbiamo fondato l'Emerging Farmers Initiative, nel 2019, con il permesso dei superiore della congregazione” spiega suor Juunza Christabel Mwangani. “La nostra congregazione conta 40 suore e ha sede nella diocesi di Monze, nella provincia meridionale dello Zambia. L'Emerging Farmers Initiative si trova nel villaggio di Mulando nella zona di Nziba, Magoye, nello stesso distretto della casa madre della congregazione. Nziba si trova nella parte rurale del distretto di Mazabuka a circa 151 chilometri da Lusaka, la capitale dello Zambia nella provincia meridionale”. “Ci sono circa 73 famiglie nel villaggio di Mulando con una media di otto membri ciascuna. L’attività principale è l'agricoltura di sussistenza, l'allevamento del bestiame e la produzione agricola. A causa delle frequenti siccità e della totale dipendenza dall'agricoltura, i livelli di povertà sono ancora elevati. Anche il livello di analfabetismo è ancora alto, stimato al 25 per cento. La metà della popolazione della zona ha meno di 20 anni” continua la suora. “L’Emerging Farmers Initiative è pensata per funzionare nel contesto della scuola secondaria, come unità di produzione. La maggior parte delle scuole si concentra solo sull'apprendimento accademico. Attraverso l'Emerging Farmers Initiative, che ospita le nostre unità di produzione di pollame, suini e uova, orto; alberi da frutto, campi di mais e stagni di pesci, offriamo formazione pratica ai nostri alunni e competenze che trasformano la vita a giovani che abbandonano la scuola e giovani famiglie a rischio. Grazie all'EFI, prepariamo i nostri studenti ad affrontare il mondo reale” conclude la religiosa. Fondata nel 2010, African Diaspora Network (ADN) è un'organizzazione no profit con sede nella Silicon Valley che promuove l'imprenditorialità e lo sviluppo economico nel continente africano e nelle comunità in cui vive la diaspora africana. Anche due suore ugandesi hanno vinto il premio BAF: suor Frances Kabagaaju delle Daughters of the Child Jesus of Uganda che gestisce un centro sanitario di Nkuruba a Rwenzori, al confine con la Repubblica Democratica del Congo; e suor Rose Thumitho delle Little Sisters of St. Francis, una delle fondatrici della Mother Kevin Providence Social Enterprise, a Jinja, per offrire opportunità di sviluppo a donne e giovani. (L.M.) (Agenzia Fides 5/4/2023) | |||
| top^ | |||
| ASIA/VIETNAM - La Pasqua dei giovani: comunione e annuncio di speranza | |||
| Hanoi (Agenzia Fides) - La celebrazione della Pasqua è un momento speciale per i giovani cattolici in Vietnam: nelle diverse diocesi si tengono, a partire dalla Domenica Palme, raduni e incontri giovanili che quest'anno hanno insistito su temi come unità, comunione e annuncio di speranza nella società. Nella diocesi di Da Nang, in Vietnam centrale, oltre 600 giovani da 45 parrocchie si sono radunati la Domenica delle palme per vivere una giornata di "Osanna" e iniziare la Settimana santa con lo spirito giusto. Padre Agostino Tran Nhu Huynh ha incontrato i giovani e ha condiviso con loro una riflessione sul tema "Alzatevi, non abbiate paura", ricordando l'esempio dell'apostolo Giovanni che incontrò il Signore Gesù Cristo da giovane. Ha poi ripercorso il viaggio di Giovanni alla scoperta della sua vocazione, la sua volontà e desiderio di “cercare un maestro per imparare la Via nella vita”, che ha trovato in Cristo. Il Vescovo di Da Nang, mons. Joseph Dang Duc Ngan, ha parlato ai giovani dello spirito del Sinodo, invitando ciascuno ad "aprire la tenda del proprio cuore per ricevere Dio e accogliere con amore il prossimo che chiede di entrare", citando il recente documento del Sinodo dei Vescovi per l'Asia. Culmine dell'incontro è stata la concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo, in cui i fedeli sono stati invitati a "seguire il Signore nel cammino della Croce, nell'amore, nella lode, nella fiducia in Dio", imparando a "rivolgersi a Dio in tutte le situazioni", per essere "testimoni viventi che annunciano il Vangelo". Anche nella diocesi di Thai Binh, in Vietnam del Nord, oltre 500 giovani si sono riuniti il 2 aprile nella parrocchia di Cao Xa per vivere una giornata di fraternità e di lode sul tema "Essere comunità, essere in comunione". Padre Francis Huyen, sacerdote Redentorista, parlando all'assemblea ha messo in luce la comunione tra l'uomo e Dio, tra ogni uomo e il prossimo, ma anche il rapporto tra la persona e la verità di se stessa . Il religioso ha rimarcato la chiamata a vivere una vita di fede, in relazione con Dio e con il prossimo, specialmente nello speciale tempo del cammino sinodale, promosso a livello universale e che ogni Chiesa particolare è chiamata a mettere in pratica. Il raduno a Thai Binh è stato caratterizzato da un tempo di Adorazione, da un tempo dedicato ad avvicinarsi al Sacramento della Riconciliazione, dalla celebrazione della Via Crucis, dall'Eucarestia conclusiva. I giovani sono ripartiti con il desiderio di dare una testimonianza viva, gioiosa della fede ai loro coetanei e con la promessa di incontrarsi con tanti altri giovani di tutto il mondo in occasione della Giornata Mondiale delle Gioventù, nell’estate 2023. Nella diocesi di Xuan Loc, nel Vietnam del Sud, la Domenica delle Palme circa 3000 giovani hanno trascorso una giornata nella parrocchia di Thanh Tam, all'insegna della fraternità, della preghiera, della gioia e della condivisione. Padre Joseph Vu The Toan ha coinvolto i presenti aiutandoli a guardare all'esperienza dei discepoli di Gesù (prima della Passione del Signore e dopo la Risurrezione) e a "mettersi nei loro panni", invitandoli a "vivere con coraggio la vocazione e la missione che Dio dona, per rendere più significativa la loro vita e donare la Buona novella di Gesù e chiunque incontrano sul loro cammino”. Nel ripercorrere la Passione del Signore, i giovani hanno condiviso il desiderio di "vivere per amore" come Gesù, che ha amato i suoi "fino alla fine". Nella messa conclusiva, mons. John Do Van Ngan, Vescovo diocesano, ha meditato sulle ultime sette parole di Gesù crocifisso, che mostrano il suo cuore "tutto rivolto al Padre", che è l'atteggiamento giusto del cristiano per vivere la Settimana Santa. In tutte le diocesi vietnamite i giovani si stanno organizzando e preparando per partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù che quest'anno si terrà a Lisbona, in Portogallo, dal 1° al 6 agosto 2023. (PA) (Agenzia Fides 5/4/2023) | |||
| top^ | |||
giovedì 2 febbraio 2023
Vatican News 2 febbraio 2023
Non riesci a vedere la newsletter? Guardala online Le notizie del giorno 02/02/2023 Preghiera personale, sobrietà e libertà interiore, formazione costante: queste le raccomandazioni del Papa a sacerdoti, diaconi, consacrate, consacrati e seminaristi nell'incontro di preghiera svoltosi nella cattedrale di Kinshasa: vi auguro di essere persone che non si spezzano quando soffiano i ... Una festa scandita da musica, cori, acclamazioni in uno Stadio dei Martiri gremito a Kinshasa. Il Papa incontra i giovani congolesI e indica loro preghiera, ... Dopo l’incontro con i giovani allo Stadio dei Martiri di Kinshasa, Francesco si è intrattenuto in nunziatura con 38 giovani di università cattoliche del Paese, ... L’abbraccio caloroso dei giovani a Francesco, nello stadio dei Martiri di Kinshasa, ha aperto la terza giornata del 40.mo viaggio apostolico in Repubblica ... In un messaggio per l’odierna Giornata mondiale della vita consacrata, Francesco mette in luce il carisma della loro vocazione. Il testo è stato letto ... SANTA SEDE E CHIESA NEL MONDO Il cardinale congolese Ambongo: “È servito coraggio per farlo, non dobbiamo lasciarci dividere dalla politica”. Il cardinale Kambanda, del Ruanda: “Le parole di ... L'evangelizzazione nel Paese si svolge spesso in condizioni pericolose. Così il cardinale Ambongo che ringrazia dinanzi al Papa per il dono degli operatori ... Papa Francesco incontrerà nello Stadio dei Martiri di Kinshasa i giovani del Paese. Sono la maggioranza della popolazione, ma vivono molte difficoltà. ... |
Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro
XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNITÀ - ANNO C 23/11/ 2025
domenica 23 Novembre 2025 Messa del Giorno XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNIT...
-
Il sito della Collaborazione pastorale di San Giorgio di Nogaro di nuovo funzionante! La parte secondo me essenziale è il foglietto settiman...
-
http://www.vatican.va/archive/ITA0014/_P4Q.HTM Questo link guiderà chiunque lo voglia alla lettura del catechismo nel capitolo riguardante l...
.jpg)
.jpg)