Visualizzazione post con etichetta triennale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta triennale. Mostra tutti i post

mercoledì 6 agosto 2025

la Vita Cattolica ci informa sulla Triennale di Marano Lagunare

 

Marano Lagunare. Solenni celebrazioni per la “Triennale” fino al 31 agosto

Un’antica devozione la cui particolarità è nel nome stesso. “La Triennale” – in onore della Beata Vergine della Salute – a Marano Lagunare si svolge infatti ogni tre anni, sulle orme di una tradizione che affonda le radici nei secoli XVII e XVIII quando da Venezia si era diffusa a tutti i territori assoggettati, in particolare a Marano, in seguito a ininterrotte epidemie.

È ricco, come sempre, il programma delle celebrazioni religiose con al centro Maria invocata con il titolo di “Porta del cielo”. In questa edizione grande rilievo è dato dal fatto che dal 10 al 15 agosto la parrocchiale sarà ”chiesa giubilare”, con la possibilità di ottenere particolari indulgenze previste per l’Anno Santo.

La “Triennale”– che si inserisce nel celebre appuntamento “Fasolari in festa” – è stata avviata venerdì 1 agosto con la giornata dedicata all’Antico voto dei maranesi che ha avuto il suo momento principale a sera, con la traslazione dell’effigie della Madonna della salute dal Santuario alla Pieve (dove resterà fino a domenica 31 agosto), alla presenza dell’arcivescovo emerito di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Mercoledì 6 agosto, in occasione della “Giornata del malato”, la Santa Messa con l’Unzione dei malati, alle 10, sarà presieduta da mons. Paolo Brida, parroco della Collaborazione di Rivignano Teor (e da settembre parroco di Palmanova). Venerdì 8, la Santa Messa sarà celebrata nella chiesetta di San Domenico in Bosco Bando, assieme alla comunità di Carlino. Sabato 9, alle 21, è prevista l’Adorazione eucaristica “Una notte con Gesù” fino al mattino, con le Confessioni fino alle 23.

Giornate giubilari

Domenica 10 agosto si aprono le “Giornate giubilari” con le Lodi del mattino e la chiusura dell’Adorazione eucaristica notturna; alle 9.45, nel cortile dell’oratorio ci sarà la lettura della Bolla papale di Indizione delle Giornate giubilari, a cui farà seguito la processione fino alla Pieve, con sosta al portale d’ingresso, prima della Santa Messa solenne; alle 20.45 prosegue il programma con la suggestiva accensione delle luminarie e degli archi nel centro storico. Quindi, alle 21, la serata di meditazione guidata da don Alberto Paschini, vicario della Cp di Palmanova, arricchita dai canti del coro “Symphonia” di Gris-Cuccana.

Da lunedì 11 a mercoledì 13 il programma prevede alle 9 la Messa, quindi le Confessioni fino alle 10.30 (il 12, alle 18, il Santo Rosario) e a sera, alle 20.30, la meditazione guidata: l’11 con don Ilario Virgili, parroco della Cp di Pasian di Prato, il 12 con Susy Del Pin, docente al Copernico e all’Istituto superiore di Scienze religiose di Udine, il 13 con don Alessio Geretti, curatore delle mostre di Illegio. Giovedì 14, alle 9 la Santa Messa, quindi le confessioni fino alle 10.30, alle 20.30 la celebrazione mariana della vigilia con il canto delle Litanie mariane solenni in tono patriarchino.

Assunzione della Beata Vergine, i vespri con l’Arcivescovo

Venerdì 15, la giornata si apre alle 9.45 con la Messa solenne; alle 17.30 la recita dei Vespri solenni presieduti dall’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba; alle 18, la Processione dalla Pieve al porto per l’imbarco dell’effigie della Madonna e alle 21.30 l’accoglienza della statua con canti e preghiere. Quindi, la Processione fino alla Pieve, preceduta dallo spettacolo pirotecnico, con successiva sosta in piazza Vittorio Emanuele per la solenne benedizione. Anche questo rito sarà presieduto da mons. Lamba.

S. Rocco e chiusura della Triennale

Sabato 16, giornata in cui si ricorda San Rocco, la Santa Messa sarà celebrata alle 18, in ricordo degli emigranti maranesi vivi e defunti.

Quindi, domenica 31 agosto, ci sarà la chiusura delle celebrazioni “Triennali” con al Santa Messa alle 9.45 e alle 18 il canto dei vespri e la traslazione della statua della Madonna dalla Pieve al Santuario, con l’offerta dell’olio per la lampada votiva e il canto del “Te Deum” di ringraziamento.

Le Triennali, promosse dalla Parrocchia, si svolgono col contributo del Consiglio regionale del Fvg e il patrocinio del Comune.

Monika Pascolo

sabato 6 agosto 2022

Celebrazioni religiose nella Forania della Bassa Friulana

NEWS DALLA FORANIA DELLA BASSA FRIULANA

Rivignano celebra il patrono San Lorenzo

La comunità di Rivignano si appresta a celebrare San Lorenzo, patrono della Parrocchia, e lo farà con una Santa Messa solenne mercoledì 10 agosto alle 10.30.leggi >

«Frammenti d’infinito»: dal 1° luglio al 12 agosto a Lignano una serie di serate culturali. Ospiti don Epicoco e padre Ronchi

Si intitola Custodi dell’Ascolto la nuova edizione di “Frammenti d’infinito…”, la rassegna culturale estiva proposta dalla Parrocchia di Lignano Sabbiadoro, in collaborazione con il Centro Studi Turoldo e il contributo del Comune di Lignano Sabbiadoro. Gli eventi si terranno nel Duomo di San Giovanni Bosco a partire dalle 21.15. Il calendario completo.leggi >

A Lignano si prega in riva al mare: Adorazione eucaristica, Rosario e Messa serali sul litorale

martedì 23 Agosto Descrizione: Sarà ripetuto anche in agosto l’appuntamento con la suggestiva S. Messa della notte in riva al mare a Lignano Sabbiadoro. Come altare una scialuppa di salvataggio, al posto dei banchi le sdraio, a guidare lo sguardo e il cuore in alto il cielo stellato, a ritmare le preghiere lo sciabordio delle onde. La…leggi >

La “Triennale” di Marano Lagunare: un ricco programma di celebrazioni mariane

Una “Triennale” da sempre particolarmente attesa dalla comunità che quest’anno si dipanerà lungo tutto il mese di agosto – fino al 1870 si svolgeva a novembre, poi il cambio di data per il clima troppo freddo –, con il culmine delle celebrazioni lunedì 15 agosto, giornata in cui a Marano arriverà l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, a presiedere il rito del Vespri solenni (alle 17.30), a seguire la processione dalla Pieve al porto per l’imbarco della statua della Madonna, quindi l’accoglienza dell’effige della Vergine al porto (alle 21.30). Le celebrazioni.leggi >

A Rivignano la mostra su Santa Teresa di Calcutta

Fa tappa a Rivignano la mostra itinerante «Sulle orme di Madre Teresa», curata dal card. Angelo Comastri. La mostra sarà visitabile nei locali parrocchiali da domenica 28 agosto fino a domenica 25 settembre 2022.leggi >

FORANIA DELLA BASSA FRIULANA

Collaborazione Pastorale di Latisana (parroco coordinatore: mons. Carlo Fant)
Parrocchie: Latisana, Gorgo di Latisana, Latisanotta, Pertegada, Ronchis, Fraforeano.

Collaborazione Pastorale di Lignano Sabbiadoro (parroco coordinatore: don Angelo Fabris)
Parrocchie: Lignano Sabbiadoro, Bevazzana.

Collaborazione Pastorale di Palazzolo dello St. (parroco coordinatore: don Cristiano Samuele Zentilin)
Parrocchie: Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Piancada, Precenicco, Rivarotta.

Collaborazione Pastorale di Rivignano (parroco coordinatore: mons. Paolo Brida)
Parrocchie: Pocenia, Torsa, Ariis, Campomolle, Driolassa, Flambruzzo, Rivignano, Teor.

Collaborazione Pastorale di San Giorgio di Nogaro (parroco coordinatore: mons. Igino Schiff)
Parrocchie: Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, Castello di Porpetto, Corgnolo, San Giorgio di Nogaro, Porto Nogaro, Villanova di San Giorgio di Nogaro, Zellina.

Collaborazione Pastorale di Torviscosa (parroco coordinatore: don Gianni Molinari)
Parrocchie: Torviscosa, Malisana, Campolonghetto, Castions delle Mura.

martedì 9 agosto 2016

La triennale della Beata Vergine della salute

La folclorica Madonna "dei fuochi d'artificio" illumina tutta la laguna


MARANO LAGUNARE (Udine) - Gli storici festeggiamentidella cosiddetta festa della “Triennale”, organizzata in onore della Beata Vergine della Salute sono entrati nel vivo e animeranno la splendida cittadina di Marano fino aFerragosto. Il primo agosto scorso, infatti, con una solenneprocessione, è stata trasportata la statua della Madonna della Salute dal Santuario, sua sede abituale, alla (clicca sopra per leggere l'intero articolo)


giovedì 4 agosto 2016

Da Carlino a Marano un Pellegrinaggio della Misericordia

DA CARLINO A MARANO: PELLEGRINAGGIO DELLA MISERICORDIA-MARIA, MADRE E MAESTRA DI MISERICORDIA   

Venerdì 5 agosto alle ore 21.00 avrà luogo la terza edizione del pellegrinaggio dalla Chiesa parrocchiale di Carlino alla Chiesa parrocchiale di Marano in onore della triennale della B.V. della Salute (Marano). Il pellegrinaggio avrà, però, quest'anno un carattere prettamente giubilare. Durante il cammino verrà infatti ricordata Maria come madre ma anche come primo esempio di misericordia da poter seguire. Verranno proposti brani di Vangelo  e riflessioni inerenti la misericordia di Dio.La conclusione in Chiesa a Marano è affidata a mons.Igino Schiff, vicario foraneo.
Sono particolarmente invitati i giovani della forania di Porpetto e tutti gli adulti interessati a partecipare a questo momento di preghiera.

All'esterno della Chiesa Parrocchiale di Carlino verranno offerte delle fiaccole per illuminare il cammino. È prevista una sosta durante la quale tutti i partecipanti potranno dissetarsi bevendo dell'acqua. Dopo la benedizione tutti i partecipanti sono invitati a un momento conviviale presso l'oratorio "don Bosco" dove attenderemo insieme l'arrivo del bus-navetta (tragitto: Marano-Carlino). In caso di maltempo l'incontro di preghiera avverrà presso la Chiesa parrocchiale di Carlino sempre alle ore 21.00.

La Pastorale Giovanile della Forania di Porpetto ringrazia fin d'ora in particolar modo: le Parrocchie di Carlino e Marano, le Protezione Civile di Carlino e di Marano, le rispettive Amministrazioni Comunali.

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

Concetta Bertoli, la venerabile francescana

  Concetta Bertoli, la venerabile francescana Terziaria Francescana, in cammino verso gli altari più “elevati” La sua malattia che la immobi...