TREVISO - Quasi 2mila strutture, tra oratori, scuole, centri e parchi, da rivedere, rilanciare e riqualificare. E non è escluso che si possa arrivare anche a qualche vendita. È questo il tesoretto immobiliare delle 265 parrocchie e della diocesi di Treviso - senza contare le chiese e gli edifici di culto - che il 13 novembre sarà al centro del convegno "Ripara la mia casa" organizzato negli istituti Filippin di Pieve del Grappa. Architetti, urbanisti e presidi rifletteranno sul futuro dei beni ecclesiastici in disuso. L'idea principale è quella di avviare una percorso di progettazione partecipata per trasformare gli immobili dismessi in luoghi del welfare, cioè in strutture di riferimento per l'erogazione di servizi dedicati alla promozione del benessere delle persone. Insomma, mentre calano i numeri di sacerdoti e fedeli, si pensa a una possibile nuova vita per strutture parrocchiali, oratori, impianti sportivi, parchi, spazi di aggregazione e terreni che ormai non funzionano più come qualche anno fa.
Filippesi 1,4 ... e sempre, in ogni mia preghiera per tutti voi, prego con gioia...
Visualizzazione post con etichetta beni ecclesiastici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta beni ecclesiastici. Mostra tutti i post
venerdì 7 novembre 2025
lunedì 26 febbraio 2018
ASIA/ISRAELE - Dopo la”serrata”del Santo Sepolcro,congelato il disegno di legge sulla confisca dei beni delle Chiese
| Gerusalemme – Agenzia Fides) – Dopo la “serrata del Santo Sepolcro”, disposta domenica 25 febbraio dai capi delle Chiese che ne condividono la gestione per protestare contro la politica di “flagrante violazione dello Status Quo” attribuita alle autorità israeliane, è stata rinviata la discussione per far approvare dal Parlamento d'Israele un disegno di legge – sostenuto da un terzo dei parlamentari - che a determinate condizioni consentirebbe allo Stato ebraico di espropriare le proprietà ecclesiastiche sparse nel Paese. Sempre domenica 25 febbraio, le commissioni parlamentari incaricate avrebbero dovuto far avanzare l'iter parlamentare del progetto di legge che permetterebbe allo Stato di confiscare proprietà ecclesiastiche cedute in passato ai privati, e che in futuro potrebbero diventare oggetto di contese giudiziarie. Il progetto di legge – sostengono i suoi promotori – mira a proteggere gli israeliani che risiedono in case costruite su terre appartenenti alle Chiese, e in particolare al Patriarcato greco ortodosso di Gerusalemme. In molti casi, i contratti di affitto erano stati sottoscritti tra le istituzioni ecclesiastiche e il Fondo ebraico nazionale negli anni Cinquanta del secolo scorso, e garantivano agli affittuari la fruizione temporanea dei beni immobiliari per un periodo di 99 anni . Ma in tempi recenti recenti, per far fronte a debiti consistenti, il Patriarcato greco ortodosso avrebbe venduto parte del suo patrimonio a grandi gruppi immobiliari privati, che alla scadenza dei contratti d'affitto potrebbero non rinnovarli o imporre condizioni insostenibili per il loro prolungamento. Per questo il Parlamento israeliano vorrebbe garantirsi la possibilità di confiscare terre e beni immobiliari, sottraendoli a possibili contese proprietarie, soprattutto per tutelare gli interessi degli attuali affittuari. Il disegno di legge sulla confisca delle proprietà rappresenta solo un elemento di quella che Capi della Chiese di Gerusalemme presentano come una “campagna sistematica” di attacco alla presenza cristiana nella Città Santa messa in atto dalla attuale leadership israeliana. La mobilitazione delle realtà ecclesiali di Gerusalemme è scattata unanime anche davanti alle misure messe in atto dalla municipalità di Gerusalemme per imporre tasse su beni ecclesiastici e reclamare il pagamento di imposte fiscali finora non corrisposte. Tra le altre cose, i legali della municipalità hanno chiesto il congelamento dei conti bancari del Patriarcato greco ortodosso di Gerusalemme fino a quando non verrà saldato il conto di quasi nove milioni di dollari di presunte tasse inevase. Nir Barkat, sindaco di Gerusalemme, sostiene che le esenzioni fiscali garantite dallo Status Quo (il complesso di regole e consuetudini su cui si fonda fin dai tempi dell'Impero ottomano la coesistenza delle diverse comunità religiose nella Città Santa) non possono essere estese alle proprietà ecclesiastiche che non hanno come principale o esclusiva destinazione d'uso il culto divino. Issa Kassissieh, Ambasciatore dello Stato di Palestina presso la Santa Sede, in un messaggio inviato all'Agenzia Fides sottolinea che le autorità israeliane, congelando i conti bancari delle Chiese, hanno “superato la linea rossa”, e che l'attuale dirigenza israeliana ha messo in atto una vera e propria escalation per “porre fine alla presenza cristiana nella Città Santa di Gerusalemme”. Kassissieh fa appello alla Santa Sede e ai Paesi che si considerano custodi dei Luoghi Santi, affinchè si ponga fine alle illegalità politiche del governo israeliano”, e fa anche notare che la successione di recenti misure israeliane sulle proprietà ecclesiastiche di Gerusalemme ha preso forza dalla dichiarazione del Presidente USA Donald Trump del 6 dicembre 2017, che preannunciava il riconoscimento di Gerusalemme come capitale d'Israele. (GV) (Agenzia Fides 26/2/2018). |
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro
XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNITÀ - ANNO C 23/11/ 2025
domenica 23 Novembre 2025 Messa del Giorno XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNIT...
-
Il sito della Collaborazione pastorale di San Giorgio di Nogaro di nuovo funzionante! La parte secondo me essenziale è il foglietto settiman...
-
http://www.vatican.va/archive/ITA0014/_P4Q.HTM Questo link guiderà chiunque lo voglia alla lettura del catechismo nel capitolo riguardante l...