collegamento orari cp
Visualizzazione post con etichetta liturgia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liturgia. Mostra tutti i post

mercoledì 24 aprile 2024

La Vita Cattolica: nuovi canonici a Cividale

 

Nuovi canonici per il Capitolo del Duomo di Cividale del Friuli

Il Capitolo cividalese si arricchisce di nuovi componenti: mons. Andrea Bruno Mazzocato ha infatti nominato tre nuovi canonici residenziali, cui si sommano due nuovi canonici ad honorem. Il Capitolo dell’Insigne Collegiata di Cividale è uno dei due Capitoli di canonici dell’Arcidiocesi di Udine, assieme a quello Metropolitano della Cattedrale di Udine.

Oggi il Capitolo di Cividale ha il compito di mantenere vive la preghiera e la liturgia nel Duomo cividalese, la Basilica di Santa Maria Assunta, amministrandovi i Sacramenti e celebrando collegialmente la Liturgia delle Ore. I canonici sono tenuti alla presenza nelle principali celebrazioni che si svolgono in Duomo, soprattutto quando a presiederle è l’Arcivescovo di Udine.

L’Arcidiocesi di Udine fa sapere che non è stata ancora definita la data dell’insediamento dei nuovi canonici.

Chi sono i nuovi canonici di Cividale

Lo statuto del Capitolo cividalese ne impone una composizione di sette canonici. Ne fanno già parte: mons. Livio Carlino, mons. Adriano Cepparo, mons. Guido Genero e mons. Pasquale Pressacco. Ora a essi si aggiungono: mons. Loris Della Pietra (nella foto in alto: il primo a sinistra), classe 1976 e sacerdote dal 2002, è direttore dell’Ufficio liturgico diocesano e direttore dell’Istituto di Liturgia pastorale “Santa Giustina” con sede a Padova, già rettore del seminario interdiocesano “San Cromazio” (2016-2022) e già vicario parrocchiale di Cividale del Friuli (2002-2016); mons. Sergio Di Giusto (nella foto in alto: al centro), classe 1952, sacerdote dal 1977, è direttore dell’Ufficio amministrativo diocesano ed economo diocesano, oltre che parroco di Ziracco e Grions del Torre e direttore del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Abbazia di Rosazzo; mons. Gianni Molinari (nella foto in alto: il primo a destra), classe 1950, prete dal 1976, è collaboratore pastorale nelle Collaborazioni pastorali di Cividale del Friuli e San Pietro al Natisone.

Tra i membri del Capitolo di Cividale figurano anche alcuni canonici ad honorem. Si tratta di mons. Gianpaolo D’Agosto (canonico anche a Udine, del cui Capitolo è presidente) e mons. Giovanni “Nino” Rivetti. A essi ora si aggiungono: mons. Daniele Alimonda de Mannentreu, classe 1960 e sacerdote dal 1990, attualmente in servizio nell’Arcidiocesi di Siena; mons. Giuliano Del Degan, classe 1972, ordinato sacerdote nel 2004, attualmente collaboratore pastorale nella Collaborazione pastorale di Pozzuolo del Friuli.

A queste nomine si aggiunge quella del Decano del Capitolo cividalese: i canonici hanno indicato quale decano mons. Livio Carlino, arciprete di Cividale. L’elezione è stata confermata dall’Amministratore apostolico mons. Mazzocato.

Mons. Livio Carlino

Il Capitolo dell’Insigne Collegiata di Santa Maria Assunta in Cividale del Friuli: la storia fino ai nostri giorni

Le origini di un capitolo collegiale di presbiteri a Cividale sono antichissime. Dopo la distruzione di Aquileia, negli anni 453-455 crebbe numeroso il clero a Forum Iulii, l’odierna Cividale. A quegli anni si può far risalire la nascita della Prepositura di Santo Stefano, con sede in una chiesa fuori città («in burgo s. Petri»). Ai tempi del patriarca aquileiese Callisto (737), insediatosi proprio a Cividale, la Chiesa foroiuliense era particolarmente strutturata e organizzata: proprio Callisto fece ampliare il coro della principale chiesa cittadina, dedicata a Maria Vergine, con l’intento di offrire al clero della chiesa adeguati spazi per la preghiera liturgica. Ciò significa che i Capitoli cividalesi erano in realtà due: la Prepositura di Santo Stefano (retta da un preposito) e il Capitolo di Santa Maria (retto da un decano).

In seguito alle invasioni ungare dei secoli IX e X, la chiesa di Santo Stefano fu gravemente danneggiata e i canonici della prepositura ripiegarono in città, sovrapponendosi però nella preghiera delle ore liturgiche e in altre questioni giurisdizionali al Capitolo di Santa Maria. Il patriarca aquileiese Giovanni IV, nel 1015, unì i due collegi, mantenendo distinte le cariche di decano e preposito (che restarono tali fino al 1338, quando per ulteriori discordie il patriarca Bertrando soppresse definitivamente la Prepositura e la figura del preposito).

Mons. Livio Carlino, attuale decano del Capitolo cividalese
Il primo statuto dell’unificato Capitolo cividalese risale al 1356: in quel tempo i canonici erano 45 e conducevano una vita comune. Papa Callisto III nel 1192 diede al Capitolo di Cividale la giurisdizione su ben 47 Parrocchie del Friuli orientale e delle Valli del Natisone, giungendo fino alle slovene Plezzo/Bovec e Volzana/Volče, nei pressi di Tolmino.

Il Capitolo conservò i suoi privilegi giuridici e giuriziari per diversi secoli, superando numerose traversie: il terremoto del 1448, la caduta del Patriarcato di Aquileia del 1751, le diatribe tra la Serenissima Repubblica di Venezia e l’Impero Asburgico, le leggi di incamerazione dei beni ecclesiastici da parte del Regno d’Italia a fine Ottocento. Nel 1867 il Capitolo cessò la sua personalità giuridica civile, mantenendo quella ecclesiastica. Nel 1984, con la revisione del Concordato tra la Chiesa Cattolica e lo Stato italiano, il Capitolo di Cividale ha ceduto i suoi beni all’Istituto diocesano per il sostentamento del clero. Un nuovo statuto fu promulgato nel 2013 dall’arcivescovo di Udine Andrea Bruno Mazzocato.

giovedì 14 marzo 2024

La “Stazione pasquale” al Pantheon

 

La “Stazione pasquale” al Pantheon

Ogni anno, il venerdì della settimana “in albis”, quella che segue la Pasqua del Signore, si svolge presso la Basilica di Santa Maria ad Martyres in Roma la liturgia della “Stazione pasquale”. Che cosa è? “Stazione” è un termine preso dalla terminologia militare antico-romana. Indicava il posto di guardia e, allo stesso tempo, il montare la guardia. Nel linguaggio della Chiesa, passò a indicare l’atteggiamento del cristiano che, in alcuni giorni particolari, “montava la guardia” in senso spirituale, con il digiuno, la penitenza, la partecipazione ai divini misteri nella liturgia. A partire dal V secolo il Papa cominciò a riunire ogni giorno, a partire dalla Quaresima, clero e popolo di ciascun quartiere perché a turno partecipassero all’Eucaristia e si preparassero meglio alla Pasqua. Il raduno del popolo avveniva attorno a Lui, Vescovo della città, presso una determinata chiesa importante e significativa. Tutti si muovevano poi in processione, al canto delle Litanie dei Santi, per raggiungere la grande chiesa stazionale vera e propria, dove veniva celebrata l’Eucaristia. Ciò avveniva ogni giorno in una zona diversa della città, in una chiesa particolarmente legata al culto dei Martiri, e continuava anche per tutta la settimana “in albis” successiva alla Pasqua, per ringraziare la Santissima Trinità per la grande opera della nostra salvezza.

La celebrazione delle Stazioni cessò nel 1309 quando il Papato lasciò Roma per trasferirsi ad Avignone (è il tempo della “cattività avignonese” del Papa). L’assenza del Papa da Roma si protrasse per parecchi decenni fino al 1377 e la pratica delle celebrazioni stazionali si perse. Reintrodotta da Sisto V dopo il Concilio di Trento, non rientrò più nelle abitudini del popolo romano e il suo rispristino vero e proprio avvenne soltanto a partire dal 1937.

Rinnovate nella forma e nei contenuti dopo il Concilio Vaticano II, le Stazioni hanno oggi ripreso a sottolineare l’aspetto comunitario del cammino quaresimale penitenziale, evidenziando la realtà pellegrinante della Chiesa nel tempo e nella storia quale risposta alla frammentazione umana dei nostri giorni. La Chiesa monta spiritualmente la guardia con il digiuno, la penitenza e l’esercizio attento della carità e i singoli cristiani esercitano la disciplina su se stessi e la preghiera che permettono di progredire in Cristo nella vita spirituale, nella pratica delle virtù e nell’amore per gli altri. Nella settimana dopo la Pasqua, le Stazioni intendono invece essere un’occasione di consolidamento della fede pasquale nella Resurrezione e un rinnovato itinerario catecumenale del cristiano, ogni giorno chiamato a spogliarsi dell’uomo vecchio e a rivestirsi del nuovo per essere costruttore del Regno di Dio.

mercoledì 20 ottobre 2021

ilponte.com ci informa su Koinè

 Koinè, tre giornate fare il punto sui temi più attuali del settore e dare impulso con esposizioni e convegni alla ripartenza della filiera del sacro. La manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group (IEG) dedicata ad aziende e operatori del culto, torna in presenza con la 19esima edizione della rassegna più prestigiosa e innovativa di settore sul panorama nazionale in programma al quartiere fieristico di Vicenza dal 24 al 26 ottobre.

L’evento è biennale, e dal 1989 gode del supporto attivo della Conferenza Episcopale Italiana e del patrocinio della Diocesi di Vicenza. Si colloca in una stagione e in un momento decisivo per sostenere le dinamiche di business e dialogo tra i protagonisti del settore dopo il freno ai mercati imposto dalla pandemia.
Un orizzonte temporale dai tratti strategici per l’incontro fra operatori in vista degli ordini legati a cerimonie e attività liturgiche di fine anno, scelto da IEG in filo diretto con i principali player e protagonisti del comparto per sfruttare le opportunità legate alla ripresa della mobilità internazionale, fattore decisivo per la ripresa di settore e per l’accesso delle eccellenze del Made in Italy del comparto sui mercati esteri.
KOINÈ 19 propone un’area espositiva che accoglie il meglio della produzione nazionale e internazionale di articoli devozionali, i prodotti per la liturgia, l’arredo, l’edilizia, il turismo religioso, e con un intenso programma di eventi e convegni promossi e realizzati grazie all’impegno del Comitato Scientifico di Koiné Ricerca sui temi di stretta attualità per la filiera del sacro.
Ad aprire Koinè 2021 sarà il convegno dal titolo Il Fonte Battesimale. Linee interpretative e di progettazione, con la fattiva collaborazione dell’Ufficio Nazionale Liturgico e dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della CEI. In mattinata anche l’appuntamento con La domotica applicata alle chiese, mentre – nel pomeriggio – sarà la volta de Il Luogo del Commiato. Antropologia, Architettura, Pastorale  I Passi come cura dello spirito Cammini di fede e Pellegrinaggi come risorsa del Turismo Religioso. Oltre al Church Building Innovation Forum, appuntamento strategico per a presentare le best practice dell’architettura sacra tra materiali, prodotti e tecnologie innovative, la giornata di lunedì 25 ottobre prevede due momenti di studio: liturgico il primo (La terza edizione italiana del Messale Romano. Rinnovamento della comunità ecclesiale nel solco della riforma liturgica), dedicato agli artisti il secondo (Immagine e immagini per le chiese artisti ed esperienze a confronto).
Lunedì 25 e martedì 26 è previsto l’appuntamento con Ora viene il bello, il Turismo e la cura dell’anima, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, turismo e sport della CEI e Il premio di Architettura Sacra “Frate Sole” – Incontro con i protagonisti, in collaborazione con la fondazione Frate Sole. Martedì 26 ottobre la giornata di studio Ha ancora senso adeguare le Chiese oggi? – L’adeguamento delle cattedrali italiane e il laboratorio esperienziale su L’arte floreale a servizio della liturgia.

venerdì 19 marzo 2021

Quarto Quaresimale della CP di San Giorgio di Nogaro 17 marzo 2021 «Avrete forza dallo Spirito Santo e mi sarete testimoni»

Commento alla parola
 «Avrete forza dallo Spirito Santo e mi sarete testimoni».


Una preghiera in ogni tempo

San Giorgio di Nogaro

17 marzo 2021


Dagli Atti degli Apostoli (1,6-14)

Quelli dunque che erano con lui gli domandavano: "Signore, è questo il tempo nel quale ricostituirai il regno per

Israele?". Ma egli rispose: "Non spetta a voi conoscere tempi o momenti che il Padre ha riservato al suo potere, ma

riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la

Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra".

Detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi. Essi stavano fissando il

cielo mentre egli se ne andava, quand'ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: "Uomini di

Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo

stesso modo in cui l'avete visto andare in cielo".

Allora ritornarono a Gerusalemme dal monte detto degli Ulivi, che è vicino a Gerusalemme quanto il cammino

permesso in giorno di sabato. Entrati in città, salirono nella stanza al piano superiore, dove erano soliti riunirsi: vi

erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo figlio di Alfeo,

Simone lo Zelota e Giuda figlio di Giacomo. Tutti questi erano perseveranti e concordi nella preghiera, insieme ad

alcune donne e a Maria, la madre di Gesù, e ai fratelli di lui.


Spirito Santo, testimonianza e liturgia. Sono i tre termini che raccordano le suggestioni di

questa sera.

Non possiamo non partire dal testo della Parola di Dio che abbiamo ascoltato. È il racconto

dell’ascensione di Gesù secondo il libro degli Atti degli Apostoli. Il brano inizia con una

domanda da parte dei discepoli che riguarda il tempo, il tempo della piena realizzazione

del regno di Dio. Ma la risposta è subito spiazzante: tempi e momenti, a questo proposito,

non riguardano gli uomini perché spettano soltanto al Padre. Piuttosto, i discepoli

riceveranno la forza dello Spirito per essere testimoni a Gerusalemme e oltre

Gerusalemme, fino dove c’è mondo e umanità.

Poi il racconto sembra interessarsi dello spazio: Gesù viene elevato in alto mentre i

discepoli fissano lo sguardo su di lui, ma una nube lo sottrae ai loro occhi. Loro continuano

a guardare in alto, ma improvvisamente la scena cambia: non c’è più Gesù, ma due

messaggeri vestiti di bianco che pongono una domanda decisiva: «Perché state a guardare

il cielo?». Perché fissare il cielo se lui tornerà?

Il fatto che Gesù ritorni nella gloria crea la possibilità per i discepoli di giocare la loro

partita nella storia, di essergli testimoni in mezzo agli uomini, di continuare l’opera di Gesù

con azioni e parole nuove che hanno il sapore di Dio e della storia. Non saranno soli in

questo, ma avranno forza dallo Spirito che scenderà su di loro.

Sono evidenti i riferimenti spaziali e temporali in questo brano: i discepoli vogliono

conoscere tempi, ma a loro non è concesso; guardano in alto, ma questo sguardo è messo

in crisi dalla parola dei messaggeri celesti; dall’alto però verrà lo Spirito per la loro

testimonianza.

Nello spazio e nel tempo si dà la vita dell’uomo e proprio spazio e tempo sono le coordinate

di ogni liturgia e di un autentico celebrare. Si celebra nel tempo per creare una breccia nel

tempo e raggiungere così il tempo di Dio che è grazia, dono, e si abita uno spazio non per


rinchiudervi Dio, ma perché solo se varchiamo una soglia, se interrompiamo la vita

ordinaria, possiamo sperimentare una presenza che è sempre straordinaria rispetto a noi.

Celebrare è innanzitutto percepire diversamente il tempo (non più schiavi dell’orologio) e

abitare diversamente lo spazio (non ci basta un tetto) perché in questa diversità

sperimentiamo la presenza di colui che proprio perché è Altro ci dona la sua salvezza, ciò

che noi non possiamo produrre da soli.

Fino al ritorno glorioso del Signore la Chiesa è impegnata a testimoniare e celebrare; anzi,

a celebrare per poter davvero testimoniare. E quanto meglio celebra, tanto più la sua

testimonianza sarà relativa a Cristo e non a se stessa.

È interessante che il l’inizio della vita della Chiesa avvenga all’insegna di un’attiva

passività: gli apostoli tornano a Gerusalemme, dove si era compiuto il mistero pasquale, si

mettono in cammino quanto è permesso di sabato e si riuniscono, ma in questo “fare”

(convenire e pregare) essi si “lasciano fare” dall’azione dello Spirito che scende su di loro.

È il segreto di ogni liturgia: attività e passività, fare e lasciarsi fare, resistenza e resa. Anzi

nel fare del rito passa un’azione che ci sovrasta ed è quella di Dio, un’azione che non può

essere imbrigliata nelle nostre definizioni e che, appunto, ha bisogno, per essere percepit,

di un linguaggio particolare, che dice e non dice, vela e mostra nello stesso tempo: il

linguaggio simbolico.

Lo Spirito e la liturgia

Celebrare è in primo luogo aprirsi all’azione dello Spirito, il grande partner di una Chiesa

che vuole fare esperienza del mistero del Signore Gesù. Celebrare che significa agire in

modo particolare, attivare i linguaggi propri del rito, sospendere il quotidiano e lasciare

che irrompa la novità di Dio.

La liturgia apre un varco tutto speciale all’azione dello Spirito ogni volta che lo chiede

esplicitamente al Padre, soprattutto nella celebrazione eucaristica: «Ti preghiamo:

santifica questi doni con la rugiada del tuo Spirito/Ti preghiamo umilmente: per la

comunione al Corpo e al Sangue di Cristo, lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo» (PE

II). Una parola che dice apertura e anche un bisogno, accompagnata dal gesto della

imposizione delle mani. Le mani sono l’organo che opera, che plasma, che trasforma come

lo Spirito modella ogni vita.

In alcuni casi (si pensi ai riti ordinazione) l’invocazione dello Spirito è accompagnata dal

silenzio che, come affermava Romano Guardini, è «il primo presupposto di azione sacra».

Anche la Parola di Dio ci ricorda che Dio agisce e si esprime nel mormorio di un vento

leggero (cfr. 1 Re 19,12) e in gemiti inesprimibili (cfr. Rm 8,26). Il silenzio, in quanto

tacitamento di ogni inutile e dannoso rumore, è presenza di un Altro, è parola di un Altro.

In ogni Eucaristia c’è una particolare effusione dello Spirito affinché coloro che si nutrono

dell’unico Pane e dell’unico Calice diventino un corpo solo e siano testimoni di Cristo nel

mondo come afferma, in modo esplicito nella nuova traduzione, la PE III: «Lo Spirito

Santo faccia di noi un’offerta perenne a te gradita». L’Eucaristia è la Pentecoste

permanente della Chiesa.

... nel tempo

Nel tempo dell’uomo si apre una breccia perché accada il dono di Dio. Questo il senso

dell’anno liturgico che non è una rassegna dei fatti della vita di Gesù, ma in un certo senso,

è “sacramento” della presenza di Cristo che salva: in esso si ri-presenta il mistero di Cristo.

Ecco perché la liturgia spesso ci fa dire: “oggi”, («Oggi Cristo è nato!»). Non perché mentre

celebriamo fingiamo che quei fatti accadano oggi, ma perché celebrando annulliamo la

distanza temporale tra noi e quegli avvenimenti. L’anno liturgico, nel suo scorrere di

giorni, tempi e feste, fa spazio a Dio e al suo mistero che si è rivelato in Cristo e che opera


in noi per mezzo dello Spirito Santo. Possiamo dire che la nostra vita ordinaria, con i suoi

problemi e le sue conquiste, la sua organizzazione e le sue agende, viene regolarmente

smentita e dis-organizzata, sovvertita, dal ritornare e dal ripetersi delle feste e dei tempi; il

tempo dell’uomo è smentito dal tempo di Dio, la logica dell’avere e del possedere, così

sentita nella nostra epoca, è messa in discussione dalla logica del dono, anzi da Colui che si

è fatto Dono per noi facendosi uomo, annunciando il Regno di Dio, morendo in croce e

risuscitando e inviando a noi il Paraclito. Solo perché viviamo l’anno liturgico come un

tempo “altro”, diverso, possiamo ritornare nel nostro tempo, nelle nostre ore, così

impegnate e qualche volta preoccupate, con un sapore nuovo, da testimoni: «Quello che

era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri

occhi, quello che contemplammo e che le nostre mani toccarono del Verbo della vita - la

vita infatti si manifestò, noi l'abbiamo veduta e di ciò diamo testimonianza e vi

annunciamo la vita eterna, che era presso il Padre e che si manifestò a noi -, quello che

abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perché anche voi siate in

comunione con noi» (1 Gv 1,1-3).

Da qui la necessità di curare il nostro celebrare, i suoi linguaggi, le sue soglie in modo che

appaia la qualità “originale” del tempo liturgico, non perché estraniante o distraente, ma

perché capace di generare percorsi di vita nuova per l’uomo e la donna che vivono nel

tempo.

In modo particolare alcuni aspetti sembrano di particolare rilievo e urgenza.


• «Oggi si compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato» (Lc 4, 20)

LA PAROLA E IL TEMPO

La cura per la Parola di Dio non deve venir meno. Il Lezionario è più che un libro che

raccoglie i testi scritturistici da leggere: è la forma che la Parola acquista per il cammino

della Chiesa, è il modo attraverso il quale ogni domenica e ogni giorno la Parola di Dio

viene riconsegnata alla Chiesa. Pertanto, cura della proclamazione, canto del salmo

responsoriale e dell’acclamazione al Vangelo, cura del luogo della proclamazione

(ambone), gestione sapiente dell’omelia per raccordare la Parola che risuona “oggi” con la

vita degli uomini, sono atteggiamenti indispensabili affinché la Parola non sia soltanto

“testo” (o uno dei tanti testi?), ma gesto di Dio che parla oggi (Sacrosanctum Concilium 7:

«è lui [Cristo] che parla quando nella Chiesa si legge la sacra Scrittura»).

Spesso si ha la sensazione che la liturgia della Parola sia una cosa che si deve fare, al

massimo un’introduzione catechistica al resto della Messa, e non invece l’azione dove Dio

continua “oggi” a rivelarsi. Azioni e parole, invece, cooperano per far riconoscere

esattamente questo “oggi” di Dio e dell’uomo ed è esattamente quanto si afferma

nell’acclamazione che conclude la proclamazione della letture bibliche «Parola di

Dio/Rendiamo grazie a Dio». Dopo che la Parola è stata proclamata non è il momento di

discutere o di fare ragionamenti raffinati. Semplicemente si acclama perché si riconosce un

dono sempre nuovo.

• «Gesù... si alzò a leggere» (Lc 4,16)

A SERVIZIO DEL MISTERO

Non si può abbassare la guardia sulla situazione ministeriale delle nostre comunità.

Occorre lavorare perché ci siano uomini e donne che si dedicano a far sì che tutta

l’assemblea possa partecipare al mistero. A questo servono i ministeri, i tanti servizi nella

liturgia. È necessario che uomini e donne mettano a disposizione il proprio carisma e che

questo carisma prenda la forma della liturgia con la competenza che è richiesta. È la


liturgia, infatti, con le sue strutture e i suoi linguaggi, a dirci quale ministero serva in quella

celebrazione e che cosa sia giusto fare.

La lettura biblica, il canto, il servizio all’altare, quello della cura dei luoghi, la preparazione

delle celebrazioni non possono essere lasciati all’improvvisazione, ma domandano

coordinamento e competenza, capacità di supervisione e di azione, senza protagonismi e

lungi da ogni esibizionismo. Abbiamo imparato da questi lunghi mesi la preziosità del

ministero dell’accoglienza che non può, però, riguardare soltanto chi indica il posto o

ricorda le norme sanitarie, ma anche chi offre un saluto e un sussidio e così introduce alla

celebrazione.

Accanto ai ministeri tradizionali sarà sempre più necessario riconoscere nuovi ministeri al

servizio della celebrazione secondo quanto le esigenze del nostro tempo richiedono (si

pensi ad esempio all’accompagnamento delle fasi oranti dei riti esequiali: si potrà ancora

continuare a chiedere al sacerdote tutto?; oppure la guida delle celebrazioni domenicali in

assenza di presbitero; la guida dei alcuni momenti della preghiera comunitaria: è avvilente,

a questo proposito, che se si ammala il parroco si sospenda la liturgia domenicale del

Vespro). Non sarà e non dovrà essere una soluzione di ripiego rispetto alla mancanza di

ministri ordinati, ma espressione autentica della crescita della Chiesa che sa porsi

docilmente in ascolto dello Spirito.

• «Egli vi mostrerà al piano superiore una sala, grande e arredata; lì preparate»

(Lc 22,12)

UNO SPAZIO PER CELEBRARE

Abbiamo bisogno di spazi per celebrare, di spazi accoglienti, funzionali, ma anche belli. E

soprattutto spazi dove l’occhio e il corpo si orientino volentieri verso quelli che sono i poli

decisivi della celebrazione: altare e ambone innanzitutto. Questi elementi devono essere

nobili, riconoscibili come luoghi dove Cristo si dona come Parola e come cibo e bevanda.

Spesso attorno e sopra all’altare si ammucchiano oggetti, sedie, piante. A volte l’altare

antico cattura lo sguardo e umilia l’unico altare, dove si celebra. A volte cartelloni e scritte

mortificano il luogo della Parola.

Curare lo spazio sempre e soprattutto nei tempi “forti” (penso in particolare alla

valorizzazione della croce in Quaresima e del cero nel tempo pasquale) significa favorire

quella percezione “diversa” del mistero: diversa rispetto al quotidiano e tipica di ogni

stagione dell’anno liturgico. Pensiamo alla sobrietà e allo “svuotamento” che deve

interessare anche lo spazio in questo tempo di Quaresima o alla festosità del tempo

pasquale e alla valorizzazione del fonte battesimale nei cinquanta giorni da Pasqua a

Pentecoste.

Si adegua lo spazio perché lo spazio plasma le nostre azioni e la nostra percezione.


• «Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli ulivi» (Mt 26,30)

CANTARE IL MISTERO

Una delle prime domande che ci si pone prima di una Messa è: «che cosa cantiamo oggi?».

È una domanda importante che rivela un atto di responsabilità. Infatti, si tratta di far

cantare quell’“oggi” che la liturgia pone al centro. Si tratta, in altri termini, di fare in modo,

che anche il registro canoro e musicale interpreti quell’“oggi”, lo faccia rivivere come unico,

affinché l’anno liturgico non sia semplice carrellata di contenuti, ma esperienza che forma

e trasforma. Allora nella progettazione dei tempi particolari dell’anno liturgico, ad

esempio, bisognerà evitare canti passe-partout e ricorrere a quei canti, che nel ritornare

ogni anno di quel giorno e di quel tempo, verranno percepiti come “nuovi”. Questo vale sia

per le parti mobili (i canti di ingresso, offertorio e comunione), sia per le parti fisse: perché


non riservare uno o più Alleluia per l’Avvento e il Natale e “quel” Santo per la Quaresima?

Perché non abituarci a cantare tutte le domeniche il Gloria che è inno festivo? Non è detto

che si debba cantare sempre tutto, ma è opportuno in determinati momenti dell’anno

privilegiare un elemento o l’altro.

In Avvento, Quaresima e nei tempi di Pasqua e Natale il canto iniziale non potrà essere

generico, ma un canto che davvero inizi, ovvero introduca nel mistero che si celebra. E

questo non per una o due domeniche, ma per tutta la durata del tempo. È triste non sentire

più canti pasquali in certe chiese dopo l’Ottava di Pasqua. Ed è triste sentire canti

cosiddetti “vocazionali” nella IV domenica di Pasqua, giornata mondiale di preghiera per le

vocazioni. Ma è innanzitutto domenica di Pasqua!

Non dimentichiamo quel materiale, apparentemente povero, ma che è l’ossatura della

liturgia, come i dialoghi, le litanie, le invocazioni, le acclamazioni, materiale che se ben

impiegato, scalda la celebrazione rendendo l’assemblea veramente partecipe e soggetto

della liturgia insieme con Cristo.

La nuova edizione del Messale ci esorta a cantare di più e a cantare il “gratuito”, il “non

necessario”, come le parti della PE. Può essere un valido invito a fare in modo che il

cantare la liturgia non sia semplice decorazione, ma atto di fede sincero, apertura

“cordiale” al mistero.

Papa Francesco così diceva nell’Udienza generale del 3 febbraio di quest’anno a proposito

della liturgia:

È un incontro con Cristo. Cristo si rende presente nello Spirito Santo attraverso i segni

sacramentali: da qui deriva per noi cristiani la necessità di partecipare ai divini misteri. Un

cristianesimo senza liturgia, io oserei dire che forse è un cristianesimo senza Cristo. Senza il

Cristo totale. Perfino nel rito più spoglio, come quello che alcuni cristiani hanno celebrato e

celebrano nei luoghi di prigionia, o nel nascondimento di una casa durante i tempi di

persecuzione, Cristo si rende realmente presente e si dona ai suoi fedeli.

Un cristianesimo senza liturgia è un cristianesimo senza Cristo perché non fa spazio

all’Oltre, all’ulteriore, al mistero di Dio. Un cristianesimo senza liturgia sarebbe un

argomentare continuo su se stessi.

Celebrare, allora, significa creare le premesse perché la nostra vita personale e comunitaria

si sporga sul dono di Dio affinché non ci costringa una religione dei diritti o dei doveri, ma

ci avvolga e ci trasformi di giorno in giorno l’esperienza viva dei doni di Dio.



mercoledì 3 febbraio 2021

Vatican News mercoledì 3 febbraio 2021

 


Non riesci a vedere la newsletter?  Guardala online

Vatican News

Le notizie del giorno

03/02/2021

1612343341059.JPG
video icon

Nella catechesi dell’udienza generale, dedicata alla preghiera liturgica, Francesco sottolinea che le liturgie pubbliche e i sacramenti sono “mediazioni concrete” per arrivare all’incontro con Cristo, “presente nello Spirito Santo attraverso i segni sacramentali”. No quindi ad una spiritualità ... 

Padre-Yoannis-Lahzi-Gaid-ad-Abu-Dhabi.jpeg
video icon

Una Giornata di impegno globale per il dialogo e la fratellanza: è quella che le Nazioni Unite hanno fissato, da quest'anno, ogni 4 febbraio. Alle celebrazioni ... 

San Francesco dona il mantello a un povero. Si tratta di una delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di San Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto.
article icon

Alla vigilia del secondo anniversario della firma del Documento sulla Fratellanza Umana, il 4 febbraio del 2019 negli Emirati Arabi Uniti, ripercorriamo i passi ... 

Latifa ibn Ziaten and Antonio Guterres, premiati del Zayed Award for Human Fraternity 2021
article icon

L’annuncio è stato dato durante una conferenza stampa virtuale. Domani, 4 febbraio, l’assegnazione del riconoscimento durante l’incontro online nella prima ... 

Domenica Papa Francesco tornerà ad affacciarsi dalla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico
article icon

Dopo un periodo di lockdown dovuto alla pandemia, il 7 febbraio Francesco reciterà l’Angelus dalla finestra del Palazzo apostolico 

SANTA SEDE E CHIESA NEL MONDO

Papa Francesco celebra la Messa nella chiesa Padre Nostro del carcere di Rebibbia (Roma, 2 aprile 2015)
article icon

Il luogo di culto all’interno del carcere romano è una realtà di integrazione e fraternità, anche grazie alla sua denominazione, ideata da don Sandro Spriano, ... 

Bosnia, Bihac: padre Stanko Perica (a destra) con un profugo che ha trovato rifugio in un ex ospizio abbandonato
article icon

In Bosnia, nell’inferno di gelo dei campi per migranti, operano insieme, per il Jesuit Refugee Service, musulmani, cattolici e ortodossi. “Diamo voce a chi non ... 

Nuovo sito Web per raccontare la Giornata della  Fratellanza umana
article icon

Che cosa significa celebrare la Giornata Internazionale della Fratellanza Umana il 4 febbraio? Un nuovo sito web ne spiega nel dettaglio i punti chiave 

Il campo profughi di Bihac, in Bosnia
article icon

“Mediterraneo e Balcani. Frontiere, accoglienza, inclusione” è il titolo del webinar che si svolgerà il 4 febbraio sui processi di accoglienza e inclusione dei ... 

Una foto tratta dall'archivio dell'Ordine dei Camilliani
article icon

C'è una concreta speranza di sviluppo per l'Ordine dei Camilliani in Pakistan. Nei giorni scorsi, nella capitale, si è dato il via ad una nuova missione ... 

visita a pazienti malati di Aids, Kenya
article icon

L'Hiv è e resta una minaccia per l’Africa e il Madagascar. La realtà in evidenza in una nota pubblicata del gesuiti nel continente, in vista dell’Assemblea ... 

Un carcere (foto d'archivio)
article icon

Si tratta di due nuovi ordini esecutivi del presidente Joe Biden finalizzati a promuovere l’uguaglianza razziale nell’ambito delle politiche abitative e ... 

Rifugiati eritrei in un campo dell'Unhcr
article icon

Vittime e sfollati : è drammatica la situazione nella regione etiopica, serve un sostegno maggiore. A chiederlo, in una lettera, la Conferenza episcopale di ... 

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

Tutto sull'arrivo del nuovo arcivescovo Mons. Riccardo Lamba

  LA CHIESA UDINESE ACCOGLIE IL NUOVO ARCIVESCOVO MONS. RICCARDO LAMBA Un momento storico, di grande solennità e festa, sarà celebrato domen...