Visualizzazione post con etichetta Croazia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Croazia. Mostra tutti i post

sabato 27 settembre 2025

Appello per la pace delle Chiese in Italia, Slovenia e Croazia (23 settembre 2025)

 

Appello per la pace delle Chiese in Italia, Slovenia e Croazia

Screenshot

A 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, in un tempo sempre più dilaniato da conflitti violenti, noi, Chiese in Italia, Slovenia e Croazia, leviamo insieme, con forza, il nostro grido di pace e il nostro appello, perché ogni comunità cristiana sia protagonista di speranza, vigile e attiva nel promuovere e sostenere cammini di riconciliazione.
Siamo qui con i giovani, “germogli di pace”, in questa terra di confine che porta ancora i segni di tragiche esperienze di guerra e di violenza, ma che è anche crocevia di dialogo interculturale, ecumenico e interreligioso. Non a caso, san Giovanni Paolo II definì Gorizia «la porta dell’Italia, che pone in comunicazione il mondo latino con quello slavo: porta aperta sull’est europeo e sull’Europa centrale» (2 maggio 1992).
La nostra preghiera parte da questo territorio, si estende a tutti i Balcani e si allarga fino ad unire, in un unico abbraccio, Terra Santa, Ucraina e tutte le altre zone insanguinate dalla guerra. Non possiamo restare in silenzio di fronte alla drammatica escalation di violenza, al moltiplicarsi di atti di disumanità, all’annientamento di città e di popoli. Il grido che sale da molte parti del Pianeta è straziante e non può restare inascoltato.
Dio vuole la pace e noi siamo i suoi artigiani. Esprimiamo e incarniamo nel quotidiano questo anelito per superare frontiere e barriere, troviamo insieme la forza, il coraggio, la determinazione per spezzare ogni spirale di risentimento e di violenza.
Guardando oltre i confini nazionali – non più linee di separazione, ma luoghi di amicizia e incontro fra i popoli – comprendiamo che le identità culturali e spirituali nazionali si fondono oggi in un più alto e condiviso patrimonio identitario europeo. Questo richiama ed esige coraggiose e feconde esperienze di riconciliazione, per perdonare e chiedere perdono, dalle quali può sorgere il bene assoluto della pace, secondo le intuizioni dei “padri fondatori” dell’Europa comunitaria. Un’Europa di pace, aperta al mondo, capace di ispirare fratellanza e universalismo ben al di là della sua geografia.
Noi, Chiese in Italia, Slovenia e Croazia, ci impegniamo a essere “case della pace” e a promuovere – nei nostri territori, con i giovani, le famiglie, le scuole – proposte di educazione alla nonviolenza, iniziative di accoglienza che aiutino a trasformare la paura dell’altro in occasioni di scambio, momenti di preghiera e attività che favoriscano la cultura dell’incontro, del dialogo ecumenico e interreligioso, del disarmo e della solidarietà.
Noi, Chiese in Italia, Slovenia e Croazia, ci impegniamo per il rispetto dell’inalienabile dignità di ogni persona, dal concepimento alla morte naturale; per la vicinanza ai poveri, ai malati e agli anziani; per la verità e la giustizia come cardini della vita comune; per la libertà religiosa, diritto umano fondamentale; per la riconciliazione e la guarigione delle ferite storiche; per la cura del Creato, che siamo chiamati a custodire e a consegnare alle nuove generazioni migliore di come lo abbiamo ricevuto.
Unite dall’unico anelito di pace, riaffermiamo la nonviolenza, il dialogo, l’ascolto e l’incontro come metodo e stile di fraternità, coinvolgendo tutti, a partire dai responsabili dei popoli e delle nazioni, perché favoriscano soluzioni capaci di garantire sicurezza e dignità per tutti. Per questo, offriamo la nostra testimonianza e la nostra azione.

Matteo Card. Zuppi 
Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Andrej Mons. Saje
Presidente della Conferenza Episcopale Slovena

Dražen Mons. Kutleša
Presidente della Conferenza Episcopale Croata

23 Settembre 2025

domenica 26 maggio 2024

LaTrinità come triplice immagine di Cristo

 

La Trinità della Chiesa dello Spirito Santo in Valle Istria Croazia risale alla metà del 1400.
Lo scriba l'ha visitata pochi giorni fa. Dall'alto del Trono ci sono le tre persone della Trinità Padre, Spirito santo che sembra consolare Cristo in croce sorretto dal Padre. A destra e a sinistra santi, il pittore ha dipinto il tutto in poco spazio sopra il trono ha inserito la B. V. Maria.
Albrecht DürerAdorazione della Santissima Trinità (1511)
Ho trovato in questi giorni questo dipinto di Durer per illustrare la festa della Trinità sembra simile al primo ma ha delle caratteristiche diverse: in questo caso lo Spirito Santo sovrasta tutto anvhe santi e martiri, di fatti pare fosse esposto per la festa di tutti i santi.



mercoledì 30 dicembre 2020

Vatican news 30 dicembre 2020

 


Non riesci a vedere la newsletter?  Guardala online

Vatican News

Le notizie del giorno

30/12/2020

1609320282147.JPG
video icon

È la preghiera di ringraziamento il centro della catechesi del Papa all'udienza generale: “Tutti nasciamo perché qualcuno ha desiderato per noi la vita. E questo è solo il primo di una lunga serie di debiti che contraiamo vivendo. Debiti di riconoscenza” 

1609249444895.JPG
video icon

Al termine dell'udienza generale, l'ultima del 2020, Francesco ha rivolto un pensiero speciale alla Croazia ferita ieri da un violento sisma. Il bilancio è ... 

article icon

Il Papa presiede domani pomeriggio i Primi Vespri della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, che si concludono con l'inno cristiano per l’anno trascorso ... 

Papa Francesco durante il Te Deum dello scorso anno

SANTA SEDE E CHIESA NEL MONDO

1601808806153.jpg
video icon

In un videomessaggio per il 75.mo di fondazione dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici, il segretario di Stato esorta a essere elementi di coesione in un ... 

La Croce di Cristo
article icon

Nella panoramica che fotografa l'Agenzia vaticana, è l'America il continente in cui si è versato più sangue nel 2020. Ricordate anche le centinaia di sacerdoti ... 

La Nigeria è il Paese africano con più missionari uccisi: un laico, un seminarista e una religiosa
article icon

Il direttore delle Pontificie opere missionarie commenta il rapporto dell'Agenzia Fides sui sacerdoti, religiosi e laici uccisi nel 2020 nella loro attività di ... 

Tutela della vita
article icon

Con un comunicato i presuli del Paese, a poche ore dall'approvazione in Senato della legge sull'interruzione volontaria di gravidanza, ribadiscono il loro ... 

Solidarietà e supporto alla vita
article icon

L’approvazione dell’aborto in Argentina è solo uno degli ultimi provvedimenti con cui diversi Stati hanno aperto le maglie dell’interruzione di gravidanza e ... 

La città di Petrinja devastata dal sisma
article icon

Continua a tremare la terra in Croazia. Questa mattina, si sono registrate nuove scosse di assestamento di magnitudo 4,8 e 4,7, che hanno interessato, la ... 

La Casa d'Avvento dei frati
article icon

"Pasto per pasto" è l’iniziativa natalizia promossa dai frati francescani di Zagabria, per aiutare i tanti bisognosi che ogni giorno affollano la loro mensa ... 

Cattedrale di Santo Stefano a Vienna
article icon

A causa della pandemia i nove giorni di preghiera pensati dai vescovi austriaci saranno realizzati nelle case e in famiglia con appositi sussidi liturgici, ... 

Libano, Beirut
article icon

A Beirut l'inizitiva di una parrocchia greco-cattolica melchita per testimoniare che dove c'è desolazione Gesù porta speranza 



Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNITÀ - ANNO C 23/11/ 2025

  domenica 23 Novembre 2025 Messa del Giorno XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNIT...