Visualizzazione post con etichetta #maranolagunare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #maranolagunare. Mostra tutti i post

domenica 7 settembre 2025

Foglio della Collaborazione Pastorale di San Giorgio di Nogaro 7 settembre 2025

 Oggi ho tempo di pubblicare il Foglio in forma intera e completo nelle informazioni grazie alla pubblicazione sul sito della collaborazione, ieri sera dopo la messa prefestiva abbiamo constatato che mancava qualcosa sulla stampa distribuita in duomo. Ribadisco ancora che il sito da frequentare per essere sempre informati di norma è questo http://cpsangiorgio.it/ .Dal Blog si puo cliccare il collegamento sulla colonna di destra 









mercoledì 6 agosto 2025

la Vita Cattolica ci informa sulla Triennale di Marano Lagunare

 

Marano Lagunare. Solenni celebrazioni per la “Triennale” fino al 31 agosto

Un’antica devozione la cui particolarità è nel nome stesso. “La Triennale” – in onore della Beata Vergine della Salute – a Marano Lagunare si svolge infatti ogni tre anni, sulle orme di una tradizione che affonda le radici nei secoli XVII e XVIII quando da Venezia si era diffusa a tutti i territori assoggettati, in particolare a Marano, in seguito a ininterrotte epidemie.

È ricco, come sempre, il programma delle celebrazioni religiose con al centro Maria invocata con il titolo di “Porta del cielo”. In questa edizione grande rilievo è dato dal fatto che dal 10 al 15 agosto la parrocchiale sarà ”chiesa giubilare”, con la possibilità di ottenere particolari indulgenze previste per l’Anno Santo.

La “Triennale”– che si inserisce nel celebre appuntamento “Fasolari in festa” – è stata avviata venerdì 1 agosto con la giornata dedicata all’Antico voto dei maranesi che ha avuto il suo momento principale a sera, con la traslazione dell’effigie della Madonna della salute dal Santuario alla Pieve (dove resterà fino a domenica 31 agosto), alla presenza dell’arcivescovo emerito di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Mercoledì 6 agosto, in occasione della “Giornata del malato”, la Santa Messa con l’Unzione dei malati, alle 10, sarà presieduta da mons. Paolo Brida, parroco della Collaborazione di Rivignano Teor (e da settembre parroco di Palmanova). Venerdì 8, la Santa Messa sarà celebrata nella chiesetta di San Domenico in Bosco Bando, assieme alla comunità di Carlino. Sabato 9, alle 21, è prevista l’Adorazione eucaristica “Una notte con Gesù” fino al mattino, con le Confessioni fino alle 23.

Giornate giubilari

Domenica 10 agosto si aprono le “Giornate giubilari” con le Lodi del mattino e la chiusura dell’Adorazione eucaristica notturna; alle 9.45, nel cortile dell’oratorio ci sarà la lettura della Bolla papale di Indizione delle Giornate giubilari, a cui farà seguito la processione fino alla Pieve, con sosta al portale d’ingresso, prima della Santa Messa solenne; alle 20.45 prosegue il programma con la suggestiva accensione delle luminarie e degli archi nel centro storico. Quindi, alle 21, la serata di meditazione guidata da don Alberto Paschini, vicario della Cp di Palmanova, arricchita dai canti del coro “Symphonia” di Gris-Cuccana.

Da lunedì 11 a mercoledì 13 il programma prevede alle 9 la Messa, quindi le Confessioni fino alle 10.30 (il 12, alle 18, il Santo Rosario) e a sera, alle 20.30, la meditazione guidata: l’11 con don Ilario Virgili, parroco della Cp di Pasian di Prato, il 12 con Susy Del Pin, docente al Copernico e all’Istituto superiore di Scienze religiose di Udine, il 13 con don Alessio Geretti, curatore delle mostre di Illegio. Giovedì 14, alle 9 la Santa Messa, quindi le confessioni fino alle 10.30, alle 20.30 la celebrazione mariana della vigilia con il canto delle Litanie mariane solenni in tono patriarchino.

Assunzione della Beata Vergine, i vespri con l’Arcivescovo

Venerdì 15, la giornata si apre alle 9.45 con la Messa solenne; alle 17.30 la recita dei Vespri solenni presieduti dall’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba; alle 18, la Processione dalla Pieve al porto per l’imbarco dell’effigie della Madonna e alle 21.30 l’accoglienza della statua con canti e preghiere. Quindi, la Processione fino alla Pieve, preceduta dallo spettacolo pirotecnico, con successiva sosta in piazza Vittorio Emanuele per la solenne benedizione. Anche questo rito sarà presieduto da mons. Lamba.

S. Rocco e chiusura della Triennale

Sabato 16, giornata in cui si ricorda San Rocco, la Santa Messa sarà celebrata alle 18, in ricordo degli emigranti maranesi vivi e defunti.

Quindi, domenica 31 agosto, ci sarà la chiusura delle celebrazioni “Triennali” con al Santa Messa alle 9.45 e alle 18 il canto dei vespri e la traslazione della statua della Madonna dalla Pieve al Santuario, con l’offerta dell’olio per la lampada votiva e il canto del “Te Deum” di ringraziamento.

Le Triennali, promosse dalla Parrocchia, si svolgono col contributo del Consiglio regionale del Fvg e il patrocinio del Comune.

Monika Pascolo

sabato 15 marzo 2025

14 musicisti si sfideranno suonando gli organi storici del Basso Friuli

 14 musicisti si sfideranno suonando gli organi storici del Basso Friuli


Dopo quattro anni di silenzio, i maestri dell'organo si sfidano in un tributo al compianto Dino Del Ponte.

A Muzzana riecheggerà a breve la musica antica. Dopo quattro anni di attesa, torna il Concorso Organistico Internazionale “Organi Storici del Basso Friuli”, un evento che celebra la musica e la storia di questo territorio. L’ottava edizione, in programma dal 17 al 21 marzo 2025, è un tributo al compianto professor Dino Del Ponte, ideatore e instancabile promotore di questa manifestazione.

Il concorso vedrà sfidarsi 14 concorrenti provenienti da Italia, Francia e Spagna e si svolgerà grazie alla collaborazione delle parrocchie di Muzzana, Palazzolo dello Stella e Marano Lagunare, e al sostegno del Comune di Muzzana del Turgnano, della Regione FVG, della Fondazione Friuli e di numerosi sponsor privati.

La commissione giudicatrice, composta da maestri di fama internazionale come Francesco Di Lernia, Davide Mariano, Luca Scandali, Gustav Auzinger e Javier Artigas, avrà il compito di valutare le performance dei partecipanti, che si esibiranno su tre organi storici di pregio: l’organo Valentino Zanin del 1857 a Palazzolo dello Stella, l’organo Francesco Dacci del 1773 a Marano Lagunare e l’organo Pietro Nachini del 1750 a Muzzana del Turgnano.

Il concorso si articolerà in tre fasi: la prova eliminatoria, la semifinale e la finale, che si svolgerà nella chiesa parrocchiale di Muzzana, dove si terranno anche la proclamazione, la premiazione e il concerto dei vincitori. Un evento imperdibile per gli amanti della musica organistica e per chiunque voglia immergersi nella bellezza e nella storia del Basso Friuli.

mercoledì 11 dicembre 2024

Rievocazione della Natività in compagnia di San Francesco a Castello di Porpetto

 

Castello di Porpetto. Rievocazione della Natività in compagnia di San Francesco


Un coinvolgimento delle comunità ad ampio raggio, grazie alla rete di rapporti interparrocchiali instaurati e favoriti dall’esperienza della Collaborazione pastorale (Cp) di San Giorgio di Nogaro. E come risultato una Rievocazione animata che “accompagna” l’attesa del Natale, in compagnia di Francesco d’Assisi. Come a Greccio, come 8 secoli fa quando prese il via la tradizione cristiana di uno dei più celebri presepi viventi, a Castello di Porpetto, venerdì 13 dicembre, a partire dalle ore 20, nella chiesa parrocchiale, è prevista la rappresentazione della nascita di Cristo. Un appuntamento annuale – ospitato nella piccola comunità che anticamente era sede di un antico convento francescano – che, avviato nel 2023, si inserisce nelle celebrazioni del quadriennio francescano.

A rappresentare i personaggi della Natività i bambini della frazione e i ragazzi del percorso della Cresima dell’intera Cp, insieme a tanti parrocchiani e amici che animeranno la rievocazione storica del primo Presepe, la cui origine è proprio legata a San Francesco che nel 1223, per ravvivare lo spirito natalizio, ideò la rappresentazione vivente in una grotta del piccolo comune in provincia di Rieti, con gli abitanti del villaggio ad animare la Natività.

All’evento sarà presente padre Gianantonio Campagnolo, rettore e superiore del Santuario della Beata Vergine di Castelmonte, che curerà il commento spirituale del “Natale a Greccio” di Porpetto. Una testimonianza – quella “donata” dall’Ordine Francescano Secolare del Fvg-Beato Odorico da Pordenone – che negli anni passati era stata portata a Porpetto dai frati Luigi Bettin ed Elvio Battaglia.

Dunque, Castello di Porpetto si appresta a ripetere l’esperienza centenaria di Greccio, grazie al progetto realizzato dalla catechista Margaret Trevisan – che ne ha curato guida e regia –, col supporto della collega Cristina Piovesan e del Gruppo teatrale “Vecjo Friûl” di Porpetto. Un evento per “vivere” la gioia e il mistero della Natività di Gesù a cui tutti sono invitati. L’appuntamento, promosso dalla Parrocchia di San Francesco d’Assisi, gode del patrocinio della Regione e del Comune di Porpetto.

Monika Pascolo

mercoledì 6 marzo 2024

Serata nell' oratorio Don Bosco

 

Serata nell' oratorio Don Bosco con il gruppo giovani di Marano Lagunare



La Pieve di San Martino e il Gruppo Giovani di Marano Lagunare, hanno organizzato per le giornate di sabato 9 e 23 marzo una serata in oratorio, dalle 20.30 alle 22.30, riservata ai ragazzi delle scuole medie e delle superiori. La seratona promette grandi occasioni di festa. L'oratorio della parrocchia di Marano svolge costantemente attività sociali attraverso il Gruppo Giovani Famiglie e il Gruppo Parrocchiale Giovanile.

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

Concetta Bertoli, la venerabile francescana

  Concetta Bertoli, la venerabile francescana Terziaria Francescana, in cammino verso gli altari più “elevati” La sua malattia che la immobi...