Visualizzazione post con etichetta #maranolagunare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #maranolagunare. Mostra tutti i post

sabato 15 marzo 2025

14 musicisti si sfideranno suonando gli organi storici del Basso Friuli

 14 musicisti si sfideranno suonando gli organi storici del Basso Friuli


Dopo quattro anni di silenzio, i maestri dell'organo si sfidano in un tributo al compianto Dino Del Ponte.

A Muzzana riecheggerà a breve la musica antica. Dopo quattro anni di attesa, torna il Concorso Organistico Internazionale “Organi Storici del Basso Friuli”, un evento che celebra la musica e la storia di questo territorio. L’ottava edizione, in programma dal 17 al 21 marzo 2025, è un tributo al compianto professor Dino Del Ponte, ideatore e instancabile promotore di questa manifestazione.

Il concorso vedrà sfidarsi 14 concorrenti provenienti da Italia, Francia e Spagna e si svolgerà grazie alla collaborazione delle parrocchie di Muzzana, Palazzolo dello Stella e Marano Lagunare, e al sostegno del Comune di Muzzana del Turgnano, della Regione FVG, della Fondazione Friuli e di numerosi sponsor privati.

La commissione giudicatrice, composta da maestri di fama internazionale come Francesco Di Lernia, Davide Mariano, Luca Scandali, Gustav Auzinger e Javier Artigas, avrà il compito di valutare le performance dei partecipanti, che si esibiranno su tre organi storici di pregio: l’organo Valentino Zanin del 1857 a Palazzolo dello Stella, l’organo Francesco Dacci del 1773 a Marano Lagunare e l’organo Pietro Nachini del 1750 a Muzzana del Turgnano.

Il concorso si articolerà in tre fasi: la prova eliminatoria, la semifinale e la finale, che si svolgerà nella chiesa parrocchiale di Muzzana, dove si terranno anche la proclamazione, la premiazione e il concerto dei vincitori. Un evento imperdibile per gli amanti della musica organistica e per chiunque voglia immergersi nella bellezza e nella storia del Basso Friuli.

mercoledì 11 dicembre 2024

Rievocazione della Natività in compagnia di San Francesco a Castello di Porpetto

 

Castello di Porpetto. Rievocazione della Natività in compagnia di San Francesco


Un coinvolgimento delle comunità ad ampio raggio, grazie alla rete di rapporti interparrocchiali instaurati e favoriti dall’esperienza della Collaborazione pastorale (Cp) di San Giorgio di Nogaro. E come risultato una Rievocazione animata che “accompagna” l’attesa del Natale, in compagnia di Francesco d’Assisi. Come a Greccio, come 8 secoli fa quando prese il via la tradizione cristiana di uno dei più celebri presepi viventi, a Castello di Porpetto, venerdì 13 dicembre, a partire dalle ore 20, nella chiesa parrocchiale, è prevista la rappresentazione della nascita di Cristo. Un appuntamento annuale – ospitato nella piccola comunità che anticamente era sede di un antico convento francescano – che, avviato nel 2023, si inserisce nelle celebrazioni del quadriennio francescano.

A rappresentare i personaggi della Natività i bambini della frazione e i ragazzi del percorso della Cresima dell’intera Cp, insieme a tanti parrocchiani e amici che animeranno la rievocazione storica del primo Presepe, la cui origine è proprio legata a San Francesco che nel 1223, per ravvivare lo spirito natalizio, ideò la rappresentazione vivente in una grotta del piccolo comune in provincia di Rieti, con gli abitanti del villaggio ad animare la Natività.

All’evento sarà presente padre Gianantonio Campagnolo, rettore e superiore del Santuario della Beata Vergine di Castelmonte, che curerà il commento spirituale del “Natale a Greccio” di Porpetto. Una testimonianza – quella “donata” dall’Ordine Francescano Secolare del Fvg-Beato Odorico da Pordenone – che negli anni passati era stata portata a Porpetto dai frati Luigi Bettin ed Elvio Battaglia.

Dunque, Castello di Porpetto si appresta a ripetere l’esperienza centenaria di Greccio, grazie al progetto realizzato dalla catechista Margaret Trevisan – che ne ha curato guida e regia –, col supporto della collega Cristina Piovesan e del Gruppo teatrale “Vecjo Friûl” di Porpetto. Un evento per “vivere” la gioia e il mistero della Natività di Gesù a cui tutti sono invitati. L’appuntamento, promosso dalla Parrocchia di San Francesco d’Assisi, gode del patrocinio della Regione e del Comune di Porpetto.

Monika Pascolo

mercoledì 6 marzo 2024

Serata nell' oratorio Don Bosco

 

Serata nell' oratorio Don Bosco con il gruppo giovani di Marano Lagunare



La Pieve di San Martino e il Gruppo Giovani di Marano Lagunare, hanno organizzato per le giornate di sabato 9 e 23 marzo una serata in oratorio, dalle 20.30 alle 22.30, riservata ai ragazzi delle scuole medie e delle superiori. La seratona promette grandi occasioni di festa. L'oratorio della parrocchia di Marano svolge costantemente attività sociali attraverso il Gruppo Giovani Famiglie e il Gruppo Parrocchiale Giovanile.

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

Il sito della Collaborazione pastorale di San Giorgio di Nogaro (30 marzo-13 aprile 2025

Il sito della Collaborazione pastorale di San Giorgio di Nogaro di nuovo funzionante! La parte secondo me essenziale è il foglietto settiman...