Visualizzazione post con etichetta terra santa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terra santa. Mostra tutti i post

lunedì 13 ottobre 2025

Vatican News 12 ottobre 2025

 

Non riesci a vedere la newsletter?  Guardala online

Vatican News

Le notizie del giorno

12/10/2025

Palestinesi di ritorno a Gaza dopo il cessate il fuoco
article icon

Nell'Angelus dopo la Messa per il Giubileo della Spiritualità mariana, il Papa incoraggia le parti coinvolte nel processo di pace in Medio Oriente a "proseguire con coraggio il percorso tracciato". Si dice vicino al "dolore" di quanti hanno perso tutto con la guerra e lancia un appello per la ... 

Il Papa presiede la Messa per il Giubileo della spiritualità mariana in Piazza San Pietro
video icon

Nell’omelia della Messa per il Giubileo della spiritualità mariana, presieduta in Piazza San Pietro, il Papa esorta a spogliarsi di titoli e "medaglie" che ... 

SANTA SEDE

Il cardinale Parolin alla tomba di San Carlo Acutis nel Santuario della Spogliazione ad Assisi
article icon

Il segretario di Stato ha celebrato nella Chiesa di Santa Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione la prima memoria liturgica del giovane santo, ... 

CHIESA NEL MONDO

Il cardinale vicario Reina inaugura gli spazi della
article icon

Il vicario Reina ha inaugurato nel quartiere Balduina una struttura, finanziata dalla comunità della parrocchia di San Pio X, dedicata ai genitori, ai fratelli ... 

La direttrice di Caritas Ambrosiana, Erica Tossani
article icon

Tra i protagonisti del Festival della Missione a Torino, la neo presidente di Caritas Ambrosiana, spiega a Radio Vaticana che bisogna tener conto anche di ... 

PRIMO PIANO

Bambini a Gaza
article icon

La denuncia della direttrice generale Catherine Russell: "In due anni oltre 64 mila minori sono stati uccisi o feriti e case, ospedali e scuole sono stati ... 

Un edificio danneggiato nella città di Kostiantynivka, nella regione del Donetsk
article icon

Il presidente riferisce di attacchi sempre più intensi sulle infrastrutture energetiche del Paese. In una telefonata con l’omologo statunitense Trump si ... 

Mozambico, le strade di Nampula, nel nord del Paese
article icon

Il Paese africano sta vivendo una drammatica ondata di violenza perpetrata da miliziani islamici che l’intervento dell’esercito mozambicano affiancato da quello ... 

Giovanni nell'Orto degli Ulivi a Gerusalemme, durante un pellegrinaggio in Terra Santa
article icon

Il racconto di un uomo rinnovato dalla fede: le violenze familiari subite da piccolo, la fuga nelle illusioni dell’alcol, del sesso e delle sostanze, fino al ... 

sabato 27 settembre 2025

Appello per la pace delle Chiese in Italia, Slovenia e Croazia (23 settembre 2025)

 

Appello per la pace delle Chiese in Italia, Slovenia e Croazia

Screenshot

A 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, in un tempo sempre più dilaniato da conflitti violenti, noi, Chiese in Italia, Slovenia e Croazia, leviamo insieme, con forza, il nostro grido di pace e il nostro appello, perché ogni comunità cristiana sia protagonista di speranza, vigile e attiva nel promuovere e sostenere cammini di riconciliazione.
Siamo qui con i giovani, “germogli di pace”, in questa terra di confine che porta ancora i segni di tragiche esperienze di guerra e di violenza, ma che è anche crocevia di dialogo interculturale, ecumenico e interreligioso. Non a caso, san Giovanni Paolo II definì Gorizia «la porta dell’Italia, che pone in comunicazione il mondo latino con quello slavo: porta aperta sull’est europeo e sull’Europa centrale» (2 maggio 1992).
La nostra preghiera parte da questo territorio, si estende a tutti i Balcani e si allarga fino ad unire, in un unico abbraccio, Terra Santa, Ucraina e tutte le altre zone insanguinate dalla guerra. Non possiamo restare in silenzio di fronte alla drammatica escalation di violenza, al moltiplicarsi di atti di disumanità, all’annientamento di città e di popoli. Il grido che sale da molte parti del Pianeta è straziante e non può restare inascoltato.
Dio vuole la pace e noi siamo i suoi artigiani. Esprimiamo e incarniamo nel quotidiano questo anelito per superare frontiere e barriere, troviamo insieme la forza, il coraggio, la determinazione per spezzare ogni spirale di risentimento e di violenza.
Guardando oltre i confini nazionali – non più linee di separazione, ma luoghi di amicizia e incontro fra i popoli – comprendiamo che le identità culturali e spirituali nazionali si fondono oggi in un più alto e condiviso patrimonio identitario europeo. Questo richiama ed esige coraggiose e feconde esperienze di riconciliazione, per perdonare e chiedere perdono, dalle quali può sorgere il bene assoluto della pace, secondo le intuizioni dei “padri fondatori” dell’Europa comunitaria. Un’Europa di pace, aperta al mondo, capace di ispirare fratellanza e universalismo ben al di là della sua geografia.
Noi, Chiese in Italia, Slovenia e Croazia, ci impegniamo a essere “case della pace” e a promuovere – nei nostri territori, con i giovani, le famiglie, le scuole – proposte di educazione alla nonviolenza, iniziative di accoglienza che aiutino a trasformare la paura dell’altro in occasioni di scambio, momenti di preghiera e attività che favoriscano la cultura dell’incontro, del dialogo ecumenico e interreligioso, del disarmo e della solidarietà.
Noi, Chiese in Italia, Slovenia e Croazia, ci impegniamo per il rispetto dell’inalienabile dignità di ogni persona, dal concepimento alla morte naturale; per la vicinanza ai poveri, ai malati e agli anziani; per la verità e la giustizia come cardini della vita comune; per la libertà religiosa, diritto umano fondamentale; per la riconciliazione e la guarigione delle ferite storiche; per la cura del Creato, che siamo chiamati a custodire e a consegnare alle nuove generazioni migliore di come lo abbiamo ricevuto.
Unite dall’unico anelito di pace, riaffermiamo la nonviolenza, il dialogo, l’ascolto e l’incontro come metodo e stile di fraternità, coinvolgendo tutti, a partire dai responsabili dei popoli e delle nazioni, perché favoriscano soluzioni capaci di garantire sicurezza e dignità per tutti. Per questo, offriamo la nostra testimonianza e la nostra azione.

Matteo Card. Zuppi 
Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Andrej Mons. Saje
Presidente della Conferenza Episcopale Slovena

Dražen Mons. Kutleša
Presidente della Conferenza Episcopale Croata

23 Settembre 2025

mercoledì 25 giugno 2025

giovedì 3 ottobre 2024

Vatican news 2 ottobre 2024

 


Non riesci a vedere la newsletter?  Guardala online

Vatican News

Le notizie del giorno

02/10/2024

Papa Francesco durante la celebrazione eucaristica per l'Inaugurazione della XVI Assemblea Generale del Sinodo
article icon

Come già per la Siria, la RD Congo e il Sud Sudan, il Libano, l’Afghanistan, l'Ucraina e la Terra Santa dal 2013 al 2023, Francesco indice per il prossimo lunedì, primo anniversario dell'attacco terroristico di Hamas a Israele, una giornata di orazione e astensione di pasti per invocare il dono ... 

1727859337614.JPG
video icon

In una piazza San Pietro gremita di fedeli, Francesco presiede la Messa di apertura della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla ... 

L'intervento del Papa all'apertura della prima Congregazione Generale della seconda sessione dell’Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi
video icon

Nel suo intervento all’apertura dei lavori della prima congregazione della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità, il Papa ha ... 

Presentata a Francesco una reliquia della Cattedra di San Pietro, è la prima volta che viene mostrata a un Papa
article icon

La Fabbrica di San Pietro, guidata dal cardinale Mauro Gambetti, ha presentato questa mattina a Francesco, prima della Messa di apertura della seconda sessione ... 

Papa Francesco in ascolto del coro Dresdner Kapellkn (Vatican Media)
article icon

“La ricchezza della fede è un dono di Dio che riceviamo non solo per noi stessi, ma sempre anche per gli altri”, è il messaggio del Papa ai pellegrini della ... 

Papa Francesco ad Assisi nel 2016 per la Giornata mondiale di preghiera per la pace
article icon

Pubblichiamo la prefazione del Papa, anticipata dal quotidiano Avvenire, al nuovo libro di Andrea Riccardi “Le Parole della pace” (EDB), che raccoglie i ... 

SANTA SEDE

Al via i lavori della seconda Assemblea Generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi
article icon

"Siamo sull'orlo dell'allargamento del conflitto": con uno sguardo all'attualità si è aperto il saluto del segretario generale del Sinodo dei vescovi alla prima ... 

I delegati riuniti a Varsavia per la Conferenza sulla Dimensione Umana
article icon

Nel suo intervento a Varsavia, il rappresentante permanente presso l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Osce), monsignor Gyhra, ha ... 

La copertina del libro di Maria Ignazia Angelini “La memoria genera futuro”
article icon

Il segretario generale del Sinodo è l’autore della prefazione del libro “La memoria genera futuro”, pubblicato oggi dalla Libreria Editrice Vaticana, che ... 

CHIESA NEL MONDO

++ Idf, 'finora oltre 200 attacchi con droni e missili' ++
article icon

Il racconto di don Filippo Morlacchi, fidei donum della Diocesi di Roma nella Città Santa, dopo l'attacco missilistico della scorsa notte: "Tanta paura ma ... 

Manoscritto con il Cantico delle Creature di San Francesco
article icon

Il Museo di Roma - Palazzo Braschi ospita dal 2 ottobre al 6 gennaio l’esposizione dedicata al Santo di Assisi. Il progetto, prendendo le mosse dal più antico ... 

PRIMO PIANO

Il sistema Iron Dome che intercetta un missile su Ashkelon
article icon

Nuova escalation del conflitto in Medio Oriente, l'Iran ha attaccato ieri sera Israele con circa 200 missili. Quasi tutti sono stati intercettati. Teheran si ... 

Un'immagine via satellite di Vuhledar, cittadina conquistata dai russi
article icon

L’esercito russo ha conquistato Vuhledar, cittadina dell’oblast di Donetsk, proseguendo così la sua avanzata nel Donbass. Alla Nato, intanto, inizia l’era ... 

Maria Corina Machado
article icon

La leader dell’opposizione ha dichiarato che resterà al fianco dei suoi connazionali. Sono intanto iniziate le celebrazioni per il Natale “anticipato”, misura ..

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNITÀ - ANNO C 23/11/ 2025

  domenica 23 Novembre 2025 Messa del Giorno XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNIT...