Visualizzazione post con etichetta catechesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta catechesi. Mostra tutti i post

martedì 11 novembre 2025

Dodici incontri nelle otto foranie

 Dodici incontri nelle otto foranie – a partire da martedì 11 novembre –, guidati dal vicario generale mons. Dino Bressan e dal delegato episcopale per la pastorale mons. Ivan Bettuzzi, per dialogare con le persone che animano in prima persona le Collaborazioni pastorali. L’obiettivo? Valutare l’attuazione (e l’efficacia) delle Collaborazioni pastorali a oltre sette anni dalla loro introduzione. Questi i passi che attendono la Chiesa udinese durante i mesi di novembre e dicembre. «Fin dalla preparazione del documento che ha dato avvio alle Collaborazioni pastorali, era prevista una revisione del progetto. Sono passati sette anni e molti, me compreso, hanno sentito l’esigenza di un confronto per capire quanto questo percorso è stato utile: quali passi sono stati intrapresi e cosa, invece, ha bisogno di ulteriori miglioramenti». Intervenendo a Radio Spazio durante i festeggiamenti per il 32° compleanno dell’emittente diocesana, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha spiegato le motivazioni di questi incontri – ormai imminenti – nelle Foranie. «Con il Consiglio pastorale diocesano si è pensato di dedicare quest’anno alla revisione del progetto; se questo breve cammino di revisione porterà a proposte reali, in primavera prenderemo alcune decisioni concrete», ha spiegato ancora l’Arcivescovo.

Un nuovo ascolto? Non proprio

Proprio il Consiglio pastorale è stato teatro delle prime riflessioni, a partire dalla seduta del 10 maggio scorso, ripresa nel recente incontro del 4 ottobre. Nelle due circostanze, i consiglieri – raggruppati per Foranie – hanno espresso alcune considerazioni in merito ai primi anni di “vita” delle Collaborazioni pastorali. Ora, per una raccolta più ampia di pareri e suggerimenti, si prospettano in agenda questi dodici incontri per le otto Foranie. Non si tratta, come in passato, di un ascolto reciproco e di incoraggiamento: queste fasi si sono già ripetute ben due volte in pochi mesi, in occasione della rapida visita pastorale con cui mons. Andrea Bruno Mazzocato ha concluso il suo servizio in Diocesi e del primo “giro” nelle Collaborazioni dell’attuale arcivescovo, mons. Riccardo Lamba. Stavolta si guarda con spirito critico a quanto è stato fatto e a quanto, invece, è bene “aggiustare”. O addirittura aggiungere. Per questo gli incontri si rivolgono a una platea più ampia di invitati: sacerdoti, diaconi, direttori e direttrici dei Consigli pastorali delle Collaborazioni, referenti pastorali d’ambito. Potenzialmente sono coinvolte, quindi, circa cinquecento persone (un numero molto più ampio rispetto alla settantina di componenti del Consiglio pastorale diocesano). Potremo definirla, senza paura di esagerare, una piccola e breve dinamica sinodale.

Quattro sguardi

Sono quattro i temi su cui ruoteranno i diversi appuntamenti foraniali. Si inizierà chiedendosi quali dei sette ambiti pastorali delineati dal progetto delle Cp sono realmente operativi e quali, invece, non sono stati ancora attivati (e soprattutto per quali motivazioni): di per sé, per fare alcuni esempi, quasi tutte le Cp hanno attivato collaborazioni tra le diverse comunità sul versante della catechesi e della liturgia, molto meno sulla pastorale familiare o nell’ambito della cultura e della comunicazione: sarà interessante indagare le cause di queste difficoltà, magari traendo spunto da quanto, invece, funziona. In seconda istanza, alla luce dell’evoluzione della società ci si chiederà quali nuove strade è opportuno solcare come Chiesa diocesana (e come Collaborazioni pastorali): va da sé che un ruolo determinante sarà giocato dalle caratteristiche dei diversi territori: luoghi a vocazione turistica, per esempio, hanno necessità pastorali proprie rispetto a zone di campagna, così come la città – con la sua composizione sociale – ha esigenze diverse dalle valli di montagna. Il terzo focus sarà dedicato agli organismi di partecipazione (essenzialmente il Consiglio pastorale di Collaborazione, ma anche i gruppi di riferimento parrocchiali o i consigli per gli affari economici), per capirne l’attuazione e l’efficacia in ordine all’evangelizzazione delle comunità della Cp (non va dimenticato, infatti, che è questo l’obiettivo ultimo delle Collaborazioni pastorali: vivere e portare l’annuncio cristiano). Infine, nei singoli territori si indagheranno eventuali specificità che richiedono adeguate risposte di tipo pastorale.

I primi incontri

Dodici incontri a partire da martedì 11 novembre, quando alle 20.30 l’oratorio di Palmanova ospiterà gli invitati della Forania del Friuli centrale. Si proseguirà, poi, lunedì 17 novembre al centro San Francesco di Cividale per i delegati delle Cp della Forania del Friuli orientale. Giovedì 20 dicembre sarà la volta del Medio Friuli, riunito alle 20.30 nell’oratorio di Codroipo. Il calendario completo, con tutti gli appuntamenti, è pubblicato sul sito dell’Arcidiocesi di Udine.

Segnaliamo che la Forania della Montagna e il Vicariato urbano prevedono ciascuno tre incontri distinti, per motivazioni legate alle distanze geografiche – nel caso della montagna – e alla complessità del territorio – per la città e il suo hinterland –.

Giovanni Lesa

giovedì 15 maggio 2025

In preghiera nella notte. Il cammino delle chiese “conquista” la Bassa Friulana 8 Maggio 2025

 

In preghiera nella notte. Il cammino delle chiese “conquista” la Bassa Friulana

Coppie per mano, genitori e figli, amici che si sostengono a vicenda. A scandire il cammino canti, preghiere, silenzi. E a illuminare i passi, nel buio di una notte che profuma intensamente di primavera, più che le fioche luci delle torce, sono le parole delle catechesi di Papa Francesco e quel richiamo, ricorrente: «La speranza non delude».

Una sessantina di “pellegrini di speranza” ha partecipato nella notte tra il 2 e il 3 maggio alla sesta edizione del “Cammino delle chiese” promosso dall’Ufficio diocesano per l’iniziazione cristiana e la catechesi. 18 chilometri circa – c’è chi li ha compiuti tutti, chi si è unito per un tratto – tra i paesi e la campagna del territorio della Collaborazione pastorale di San Giorgio di Nogaro, con punto di partenza e arrivo nella pieve di Porpetto.

Davanti la croce, portata a turno da alcuni giovanissimi. Al suo seguito tanti catechisti, ma anche persone comuni e diversi sacerdoti. In prima fila il vicario parrocchiale di S. Giorgio, don Alberto Santi, che ha accompagnato i pellegrini lungo tutta la notte supportato da Silvia Pressacco, dell’Ufficio catechistico diocesano, e ad alternarsi lungo il cammino anche don Marcin Gazzetta e don Michele Frappa, direttore e vicedirettore dello stesso Ufficio; poi ad accogliere i pellegrini giunti alla meta all’alba – stanchi ma entusiasti –, in chiesa a Porpetto per le Lodi c’era anche il vicario foraneo mons. Igino Schiff.

La sosta in preghiera all’esterno della casa di riposo Chiabà

Una notte che mostra «una bella immagine di Chiesa – la sottolineatura di don Alberto Santi –: un piccolo gregge, forse, ma che non ha paura del buio. E con dei giovani a portare la croce!».

L’articolo integrale sul Cammino delle chiese, a firma di Valentina Zanella, si può leggere sulla Vita Cattolica del 7 maggio 2025

venerdì 2 maggio 2025

Cammino delle chiese nella Bassa friulana

 

18 chilometri in preghiera nella notte. 



sabato 26 aprile 2025

Tra Porpetto e San Giorgio di Nogaro, venerdì 2 maggio torna il cammino notturno delle chiese

 

Tra Porpetto e San Giorgio di Nogaro, venerdì 2 maggio torna il cammino notturno delle chiese

Si rinnova il particolare pellegrinaggio notturno tra le chiese di una determinata località dell'Arcidiocesi di Udine. Nella notte tra venerdì 2 e sabato 3 maggio appuntamento tra Porpetto e San Giorgio di Nogaro.

Dopo Udine, Cividale del Friuli e San Daniele del Friuli, l’edizione 2025 del Cammino delle chiese tocca la Bassa friulana. Sarà la pieve di San Vincenzo a Porpetto, infatti, a ospitare l’inizio del pellegrinaggio notturno promosso dall’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la catechesi, rivolto a catechisti (e non solo) che desiderano vivere un’esperienza particolare di spiritualità, arricchita dal silenzio della notte.

 

Tra cammino e meditazione

Il ritrovo è alle 20.30 nella pieve di Porpetto; a seguire, i partecipanti toccheranno le chiese di Castello, Corgnolo, Pampaluna, San Giorgio di Nogaro (sia il duomo che la chiesa della Madonna addolorata), Villanova e Porto Nogaro, rientrando poi a Porpetto dopo circa 19 chilometri di cammino, sostenuti anche da tre punti di ristoro. Alle 7 del mattino nella pieve sono previste le Lodi, per concludere l’esperienza e iniziare contestualmente una nuova giornata.

In ciascuna chiesa è prevista una meditazione sul tema giubilare della speranza, guidata dalle parole del compianto Papa Francesco: sarà un modo particolare per rendere omaggio al defunto Pontefice, pregando per lui. Ogni catechista, inoltre, avrà l’occasione per chiedere il dono della fede per i bambini, ragazzi, giovani e genitori che accompagna: si tratta di mettere nelle mani e nel cuore del Risorto coloro che ci sono affidati nelle nostre comunità.

La partecipazione è libera e gratuita; non sono previste iscrizioni. Si consiglia un abbigliamento adatto.

venerdì 21 aprile 2023

 

INCONTRI PER REFERENTI PASTORALI PER GLI AMBITI DELLA CATECHESI E CULTURA/COMUNICAZIONE

Dal 26 al 28 aprile due uffici pastorali diocesani - l'Ufficio catechistico e l'Ufficio per la pastorale delle Comunicazioni sociali - invitano i rispettivi referenti pastorali, nominati nelle Collaborazioni pastorali, a un incontro replicato a Tolmezzo, Udine e Palazzolo dello Stella.

Catechesi: continuare un dialogo tra il centro diocesano e i territori

Dopo il primo appuntamento, svolto nei mesi di settembre e ottobre 2022, l’Ufficio catechistico diocesano desidera incontrare nuovamente i referenti pastorali del proprio ambito. Scopo dell’incontro – a cui saranno presenti il direttore don Marcin Gazzetta, il collaboratore don Michele Frappa e la segretaria Silvia Pressacco e qualche componente delle commissioni diocesane – sarà continuare il dialogo tra ufficio e territori, condividere qualche nuovo progetto, ascoltare qualche “buona pratica” ma anche eventuali richieste o domande.

Nel caso in cui nella Collaborazione Pastorale non ci fosse ancora un referente per l’ambito della catechesi, al parroco coordinatore è chiesto l’invio di almeno un catechista.

 

Comunicazione e cultura: in arrivo un Vademecum per la costituzione dell’ambito pastorale

Al contemporaneo incontro proposto dall’Ufficio diocesano per la pastorale delle comunicazioni sociali, a cui sarà presente il direttore Giovanni Lesa, sono invitati i referenti pastorali dell’ambito Cultura e comunicazione delle Collaborazioni pastorali, eventualmente assieme al parroco coordinatore o al direttore/direttrice del Consiglio pastorale di Collaborazione.

Nelle CP in cui non sia stata ancora individuata la figura del referente per questo ambito pastorale, i parroci coordinatori possono inviare qualche delegato.

Vari i temi sul tavolo, a partire dalla presentazione del nuovo Vademecum per la costituzione dell’ambito pastorale Cultura e comunicazione nelle Collaborazioni pastorali. Sarà poi introdotto il convegno diocesano per la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, in programma venerdì 26 maggio nel seminario di Castellerio, e saranno discusse ulteriori proposte, informazioni e aggiornamenti.

 

Un incontro replicato in tre sedi

Per facilitare la partecipazione dei referenti e nell’intento di agevolarne gli spostamenti, i due uffici diocesani hanno redatto congiuntamente il calendario dei rispettivi incontri, i quali si svolgeranno in concomitanza e in tre sedi distinte sul territorio diocesano:

  • Tolmezzo: mercoledì 26 aprile 2023, ore 20.00, casa della Gioventù, via Lequio 2;
  • Udine: giovedì 27 aprile 2023, ore 20.30, Centro “Paolino d’Aquileia”, via Treppo 5/B;
  • Palazzolo dello Stella: venerdì 28 aprile 2023, ore 20.30 a Palazzolo dello Stella (canonica, via del Rio 3).

I referenti partecipanti potranno scegliere l’appuntamento che risulta più agevole.

giovedì 25 giugno 2020

Direttorio per la catechesi

2020.06.25-Conferenza-stampa-Direttorio-per-la-catechesi-03.jpg
article icon
La presentazione del nuovo “Direttorio per la catechesi” in Sala Stampa vaticana, con l’arcivescovo Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la ... 
1575908959623.jpg
video icon
Il presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, monsignor Rino Fisichella, sul nuovo Direttorio per la catechesi: ... 

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNITÀ - ANNO C 23/11/ 2025

  domenica 23 Novembre 2025 Messa del Giorno XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNIT...