Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Napoli. Mostra tutti i post

martedì 11 novembre 2025

Federsanità ANCI FVG, focus su ASP e Case di Riposo comunali, sempre piu’ “Centri servizi” per i Comuni e le comunità locali

 Le strutture residenziali per anziani, ASP – Aziende pubbliche per i servizi alla Persona e le Case di Riposo comunali, sono realtà fondamentali per un crescente numero di persone anziane (e non solo), non autosufficienti e le loro famiglie. Garantire qualità di servizi e assistenza è obiettivo prioritario per le realtà pubbliche associate a Federsanità ANCI FVG, complessivamente 34. È stato questo il tema principale della riunione del Comitato direttivo di Federsanità ANCI FVG che si è tenuto nei giorni scorsi, presso la sede della Regione Friuli Venezia Giulia, a Udine. Oltre alle esperienze del FVG si è parlato anche dei confronti e scambi di esperienze avviati, negli scorsi mesi, con le principali realtà di altre regioni, sia tramite Federsanità nazionale, che tramite la partecipazione al Gruppo di lavoro del CNEL, nonché in occasione della due giorni “Prospettiva Salute” (13-14 ottobre scorsi), a Bergamo. In sintesi, la prospettiva per le ASP è quelle di diventare sempre più “Centri servizi” (pubblici), in rete con i Comuni, Aziende sanitarie, MMG, farmacie e gli altri protagonisti della Rete dell’assistenza sul territorio, ad es. per rafforzare l’assistenza domiciliare. Dopo i saluti, il presidente, Giuseppe Napoli, ha dato il benvenuto al neo presidente dell’ ASP di Cividale del Friuli, Carlo Monai, che ha ringraziato il suo predecessore, Piera Beuzer e ha dato la sua disponibilità per rafforzare la Rete delle ASP e Case di Riposo comunali associate.

Quindi, Napoli ha informato i presenti sulla campagna nazionale “Ricordati di stare bene”, dedicata alla sensibilizzazione dei cittadini per l’aderenza terapeutica, promossa da “Happy Ageing – Alleanza per l’invecchiamento attivo” e Federsanità nazionale, per la quale Federsanità ANCI FVG insieme ad ANCI FVG, ha trasmesso nei giorni scorsi una mail dedicata a tutti i 215 Comuni del FVG,
Infine, su proposta del coordinatore dei DG delle ASP e Case di riposo comunali, Giovanni Di Prima, a seguito del pensionamento della DG Fabrizia Titon, a cui è andato il ringraziamento di tutti per il lavoro svolto, il Direttivo ha integrato il coordinamento DG ASP con Tamico Nonino, DG ASP “G. Chiabà” di San Giorgio Nogaro e Nicoletta Tofani, DG ASP di Cividale del Friuli.
Alla riunione hanno, inoltre, partecipato la coordinatrice dei presidenti delle ASP, Stefania Tassotti, presidente dell’ ASP Covil di Paluzza, il presidente dell’ ASP Umberto Primo di Pordenone, Giorgio Siro Carniello, presidente di Credima 360 s.m.s. la DG e dell’ ASP “Fondazione Muner dè Giudici” di Pradamano, Nada Uliana e la segretaria regionale di Federsanità ANCI FVG, Tiziana Del Fabbro. In videocollegamento: gli assessori del Comune di Pordenone, Guglielmina Cucci, del Comune di Codroipo, Paola Bortolotti, del Comune di Mortegliano, Lorena Contin e il presidente della “Fondazione Colledani – Bulian” di Sesto al Reghena, Valentino Florean.

mercoledì 1 dicembre 2021

ilfriuli.it da Precenicco

 A Precenicco resta l’allarme per la mancanza di loculi in cimitero. “In occasione della seduta del Consiglio comunale del 29 novembre, durante la discussione della variazione al bilancio 2021, su mia precisa richiesta alla Giunta”, spiega il capogruppo di minoranza Giuseppe Napoli, “il Vice Sindaco Edi Pozzetto ha affermato che nel cimitero non ci sono, tuttora, loculi comunali disponibili per la cittadinanza, e ci vorrà ancora tempo”.

“Questa situazione – affermano i consiglieri della Lista per Precenicco Napoli, Zamarian, Guidolin e Zanet - è incredibile. Sono trascorsi oltre tre anni da quando si è esaurita la disponibilità e, nel frattempo, abbiamo assistito alle scelte dell’attuale maggioranza che ha approvato il 9 luglio 2020 il Regolamento di Polizia Mortuaria, il 3 agosto 2020 il nuovo Piano Cimiteriale, con il nostro voto contrario e, poi, con delibera di Giunta Municipale n.69 del 16 settembre 2020, all’approvazione del progetto di fattibilità dei lavori di straordinaria manutenzione del cimitero per un importo di 115.000 euro”.

“A seguire le diverse determinazioni del funzionario, con cui si è proceduto alla scelta del professionista, all’appalto e realizzazione del primo lotto pari a 65.000 euro, nonché a centinaia di comunicazioni degli uffici a parenti e congiunti di defunti, alcuni avvisi del Sindaco De Nicolò, del Responsabile Procedimento, con il risultato di avere al 30 novembre zero loculi disponibili”, prosegue la minoranza.

“Diciamo che quella intrapresa dal Sindaco e dalla sua maggioranza ci è parsa da subito una strada in salita, e i fatti, purtroppo, ci danno ragione perché la montagna di annunci sul futuro dell’area cimiteriale ha partorito il topolino di nessun loculo. Non ci stancheremo mai di ricordare che da oltre tre anni a Precenicco, i parenti dei defunti, salvo che non siano proprietari o concessionari di vecchi loculi, possono ottenere soltanto il seppellimento per terra o essere cremati. Continuiamo a ritenere questa situazione una vera indecenza, con evidente dimostrazione della incapacità dell’attuale maggioranza”, conclude la minoranza.

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNITÀ - ANNO C 23/11/ 2025

  domenica 23 Novembre 2025 Messa del Giorno XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNIT...