Dinanzi ai tanti ostacoli sulla via della pace, alle disastrose conseguenze delle guerre - popolazioni costrette ad abbandonare tutto, specie in Medio Oriente, la proliferazione e il commercio delle armi, la mancanza di rispetto per la persona umana - i cristiani sono chiamati a donare al mondo, con coerenza, il Vangelo. È l'esortazione pronunciata da Papa Francesco durante l'incontro ecumenico e la preghiera per la pace, in piazza della Repubblica a Yerevan. Dinanzi al Catholicos Karekin II, che pure si è fatto messaggero dei medesimi auspici, il Pontefice ha evidenziato che l'unità "non è un vantaggio strategico da ricercare per mutuo interesse", ma quello che chiede Gesù ai suoi discepoli, lasciand ...
You were sent this email because you chose to receive updates from vaticanit - italiano. If you don't want these updates anymore, you can unsubscribe here.
In un clima solenne e di grande raccoglimento si è svolta la Divina Liturgia nel cortile del palazzo apostolico di Etchmiadzin, che vuol dire "il luogo dove è sceso l'Unigenito". Alla presenza di migliaia di persone, tra apostolici e cattolici, Papa Francesco ha ringraziato il Catholicos Karekin II per l'accoglienza e l'ospitalità ricevuta, rimarcando la gioia dello stare insieme come fratelli, del poter pregare insieme e condividere "le speranze e le preoccupazioni della Chiesa di Cristo". Una Chiesa che dovrebbe avere un unico cuore e che, invece, purtroppo porta ancora gli scandalosi segni della divisione. "In tutti sorga un forte anelito all’unità - ha detto il Pontefice - un’unità che non deve ...