Visualizzazione post con etichetta Afds. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Afds. Mostra tutti i post

venerdì 7 novembre 2025

AFDS SANGIORGINA, 65 ANNI DI CONCRETA SOLIDARIETÀ: UN'INCONTRO DI RINGRAZIAMENTO

 

DONO SANGUE. BORDIN: AFDS SANGIORGINA, 65 ANNI DI CONCRETA SOLIDARIETÀ

05.11.2025
 
19:42
(ACON) San Giorgio di Nogaro, 5 nov - Un gesto di riconoscenza per una storia lunga 65 anni, fatta di solidarietà, impegno e servizio alla comunità. Il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia Mauro Bordin ha consegnato alla sezione Afds di San Giorgio di Nogaro la targa del Consiglio regionale per il traguardo della fondazione, avvenuta nel maggio del 1960.

"La donazione di sangue - ha ricordato Bordin - è uno dei gesti più alti di generosità civile. Donare significa prendersi cura della vita degli altri e la sezione di San Giorgio di Nogaro rappresenta un esempio concreto di come questo spirito di solidarietà possa diventare parte dell'identità di una comunità".

La consegna si è svolta a Villa Dora, alla presenza del presidente della sezione Daniele Pines, del direttivo, del sindaco Pietro Del Frate e della vicesindaca Caterina Taverna. La cerimonia ufficiale per l'anniversario si era già tenuta nelle scorse settimane, ma l'incontro ha voluto sottolineare ancora una volta la vicinanza del Consiglio regionale a una realtà che da decenni contribuisce alla salute e al benessere collettivo.

"Con questa targa - ha aggiunto Bordin - intendiamo ringraziare tutti i donatori, passati e presenti, che con costanza e dedizione hanno reso grande la storia dell'Afds sangiorgina. È grazie al loro impegno silenzioso se il Friuli Venezia Giulia continua a essere una terra di solidarietà e partecipazione".

Il presidente del sodalizio, Daniele Pines, ha ricordato i numeri della sezione: 13 membri nel direttivo, 181 donatori e circa 400 iscritti previsti per il 2025. "Continueremo la nostra attività con impegno, sperando di coinvolgere sempre più giovani donatori", ha aggiunto.

Il sindaco Pietro Del Frate, accompagnato dal vicesindaco Caterina Taverna, ha sottolineato l'impegno dell'associazione nelle attività sul territorio. "È una realtà molto attiva, composta da persone sempre disponibili, che collaborano tra loro e con le altre associazioni locali", ha dichiarato Del Frate, ricordando anche che "molti dei suoi membri partecipano a più associazioni, contribuendo così in modo significativo alla vita della comunità". ACON/AD-aa

domenica 10 gennaio 2021

Messaggero Veneto: Addio alla madrina dei donatori di sangue

 

Addio alla madrina dei donatori di sangue: aprì un emporio e fondò la trattoria Griglia d’oro

CARLINO. Prima donna madrina di una sezione di donatori di sangue (Afds) negli anni Sessanta, donatrice di sangue, imprenditrice lungimirante, benefattrice, ma anche persona schietta, capace e determinata a raggiungere gli obiettivi che si poneva superando gli ostacoli dell’essere donna in quegli anni.

Tutto questo era Oliva Flaugnacco, 95enne originaria di Muzzana del Turgnano, morta sabato nella casa di riposo Sereni Orizzonti di Aiello del Friuli. Arrivata a San Gervasio di Carlino dopo il matrimonio con Gino Codarin, ne è diventata una delle persone più rappresentative. 

Il carattere di Oliva, unica ragazza di una famiglia patriarcale muzzanese composta da numerosi fratelli e cugini maschi, si forma in questo contesto: lei cresce forte e combattiva per avere un suo posto nella società. Si sposa con Codarin, deceduto nel 2009, e subito capisce le potenzialità della frazione di Carlino e decide di dare una svolta alla sua vita.

Apre uno spaccio Enal che poi negli anni ’70 amplia dotandolo di un negozio emporiale. Prende la patente e compra una Mercedes di seconda mano e non cambierà mai tipo di macchina. Negli anni ’80, con l’avvento dei primi centri commerciali, capisce che l’attività a San Gervasio è destinata a ridimensionarsi. Con il piglio che le è tipico, capisce la necessità di avere una attività sulle strade a grande percorrenza.

Intuisce già le potenzialità “dell’effetto vetrina”. Sono gli anni ’80. Apre un chiosco sulla statale 14 al confine tra i comuni di San Giorgio di Nogaro, Castions di Strada e Carlino: all’inaugurazione c’era Dario Zampa agli inizi della carriera. Quel chiosco diventerà poi la trattoria Griglia d’Oro, conosciuta da tutti. Oliva Flaugnacco prosegue la sua vita di benefattrice e assieme al marito fanno molte donazioni alla chiesa di San Gervasio: l’ultima è una teca per la Madre Ausiliatrice.

Sono i ricordi di Damiano Franceschinis, presidente di donatori di sangue di Carlino, che meglio spiegano chi era Oliva. «Certo che fermarsi un momento e ricordare le persone che piano piano se ne vanno, lascia sempre un po’ di amaro, un po’ di male al cuore e di malinconia. Il tempo passa, le cose cambiano ma certe azioni e certe scelte che ora ci appaiano normali, 56 anni non lo erano.

Per Oliva essere donatrice – racconta Franceschinis –, donare il labaro e fare da madrina alla neo-sezione Afds di Carlino non deve essere stato facile come donna. Rivedendo le foto di fondazione del 1965, si nota solo Oliva con il labaro della sezione. Non la turbavano le dicerie, lo sparlare alle sue spalle definendola “une femine, ma no si vergogne propite je come madrine” , non se ne curava, lei senza peli sulla lingua, convinta che rappresentare i donatori fosse un onore e un dovere sociale.

Elargiva consigli a tutti con la sua semplicità e sincerità. Oliva – conclude Franceschinis – ci ha lasciato delle foto sperando che le sue azioni e il suo ricordo siano di sprone verso tutti. Mandi Ulive». —

 

Pubblicato su Il Messaggero Veneto

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNITÀ - ANNO C 23/11/ 2025

  domenica 23 Novembre 2025 Messa del Giorno XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNIT...