Visualizzazione post con etichetta Misericordia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Misericordia. Mostra tutti i post

venerdì 4 luglio 2025

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C 6 lugòio 2025

 domenica 06 Luglio 2025

Messa del Giorno

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Colore Liturgico verde
Antifona

O Dio, accogliamo il tuo amore nel tuo tempio.
Come il tuo nome, o Dio,
così la tua lode si estende sino ai confini della terra;
è piena di giustizia la tua destra. (Cf. Sal 47,10-11)

Si dice il Gloria.

Colletta

Dio di consolazione e di pace,
che chiami alla comunione con te tutti i viventi,
fa’ che la Chiesa annunci la venuta del tuo regno
confidando solo nella forza del Vangelo.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Prima Lettura

Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace.

Dal libro del profeta Isaìa
Is 66,10-14c

Rallegratevi con Gerusalemme,
esultate per essa tutti voi che l’amate.
Sfavillate con essa di gioia
tutti voi che per essa eravate in lutto.
Così sarete allattati e vi sazierete
al seno delle sue consolazioni;
succhierete e vi delizierete
al petto della sua gloria.
Perché così dice il Signore:
«Ecco, io farò scorrere verso di essa,
come un fiume, la pace;
come un torrente in piena, la gloria delle genti.
Voi sarete allattati e portati in braccio,
e sulle ginocchia sarete accarezzati.
Come una madre consola un figlio,
così io vi consolerò;
a Gerusalemme sarete consolati.
Voi lo vedrete e gioirà il vostro cuore,
le vostre ossa saranno rigogliose come l’erba.
La mano del Signore si farà conoscere ai suoi servi».

Parola di Dio.
 

Salmo Responsoriale

Dal Sal 65 (66)

R. Acclamate Dio, voi tutti della terra.

Acclamate Dio, voi tutti della terra,
cantate la gloria del suo nome,
dategli gloria con la lode.
Dite a Dio: «Terribili sono le tue opere!». R.
 
«A te si prostri tutta la terra,
a te canti inni, canti al tuo nome».
Venite e vedete le opere di Dio,
terribile nel suo agire sugli uomini. R.
 
Egli cambiò il mare in terraferma;
passarono a piedi il fiume:
per questo in lui esultiamo di gioia.
Con la sua forza domina in eterno. R.
 
Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio,
e narrerò quanto per me ha fatto.
Sia benedetto Dio,
che non ha respinto la mia preghiera,
non mi ha negato la sua misericordia. R.
 

Seconda Lettura

Porto le stigmate di Gesù sul mio corpo.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati
Gal 6,14-18
 
Fratelli, quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo, per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo.
Non è infatti la circoncisione che conta, né la non circoncisione, ma l’essere nuova creatura. E su quanti seguiranno questa norma sia pace e misericordia, come su tutto l’Israele di Dio.
D’ora innanzi nessuno mi procuri fastidi: io porto le stigmate di Gesù sul mio corpo.
La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con il vostro spirito, fratelli. Amen.

Parola di Dio.
 

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

La pace di Cristo regni nei vostri cuori;
la parola di Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza. (Col 3,15a-16a)

Alleluia.

Vangelo

La vostra pace scenderà su di lui.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 10,1-12.17-20
 
In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.
Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.
In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città».
I settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli».

Parola del Signore.
 
Forma breve:

La vostra pace scenderà su di lui.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 10,1-9
 
In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.
Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi chi lavori nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.
In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”».

Parola del Signore.

sabato 19 ottobre 2024

XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B) 20 ottobre 2024

 XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B)



Antifona d'ingresso
Io t'invoco, o Dio, poiché tu mi rispondi;
tendi a me l'orecchio, ascolta le mie parole.
Custodiscimi come pupilla degli occhi,
all'ombra delle tue ali nascondimi. (Sal 16,6.8)

Colletta

O Dio della pace e del perdono,
che hai inviato il tuo Figlio nel mondo
per dare la sua vita in riscatto per tutti,
concedi alla tua Chiesa di servire l'umanità intera
a immagine di Cristo, servo e Signore.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

PRIMA LETTURA (Is 53,10-11)
Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione, vedrà una discendenza.

Dal libro del profeta Isaìa

Al Signore è piaciuto prostrarlo con dolori.
Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione,
vedrà una discendenza, vivrà a lungo,
si compirà per mezzo suo la volontà del Signore.
Dopo il suo intimo tormento vedrà la luce
e si sazierà della sua conoscenza;
il giusto mio servo giustificherà molti,
egli si addosserà le loro iniquità.

Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE (Deve 32)
Rit: Donaci, Signore, il tuo amore: in te speriamo.

Retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell’amore del Signore è piena la terra.

Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame.

L’anima nostra attende il Signore:
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
Su di noi sia il tuo amore, Signore,
come da te noi speriamo.

SECONDA LETTURA (Mib 4,14-16)
Accostiamoci con piena fiducia al trono della grazia.

Dalla lettera agli Ebrei

Fratelli, poiché abbiamo un sommo sacerdote grande, che è passato attraverso i cieli, Gesù il Figlio di Dio, manteniamo ferma la professione della fede.
Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato.
Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno.

Parola di Dio

Canto al Vangelo (Mc 10,45)
Alleluia, alleluia.

Il Figlio dell’uomo è venuto per servire
e dare la propria vita in riscatto per molti.
Alleluia.

VANGELO (Mc 10,35-45)
Il Figlio dell'uomo è venuto per dare la propria vita in riscatto per molti.

Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra».
Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».
Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

Parola del Signore.


Preghiera dei fedeli
Fratelli e sorelle, Gesù non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per tutti gli uomini. Preghiamo per aver la forza di seguire il suo esempio.
Preghiamo insieme e diciamo: Ascoltaci, o Signore.

1. Per coloro che nella Chiesa rivestono un incarico come membri del consiglio parrocchiale o catechisti e animatori, perché abbiano sempre presente l'esempio e le parole di Gesù, che ci stimola a vivere a servizio del nostro prossimo, preghiamo.
2. Per i cristiani che occupano un posto di potere, perché testimonino lo spirito di servizio e vivano il loro ruolo di autorità con uno stile evangelico, preghiamo.
3. Per coloro che cercano di essere primi, che lottano per avere un posto migliore nella società, perché Dio illumini il loro cuore e li allontani dal compiere soprusi e prepotenze nei confronti delle altre persone, preghiamo.
4. Per la nostra comunità cristiana, perché veda nei più poveri e nei più deboli Cristo umiliato, da amare e da servire nel volto dei fratelli, preghiamo.

Signore Gesù, tu che hai voluto essere il servo di tutti, e ancora oggi ti doni nell'Eucaristia per nutrire la nostra debolezza e trasformarla nella tua forza, rinnova i nostri cuori perché possiamo farci tutto a tutti e donare la nostra vita come hai fatto tu, che vivi e regni nei secoli dei secoli.

martedì 13 agosto 2024

Da Vatican News ...Il Card. Tagle presente a bibione, Inaugura il periodo della Perdonanza di Bibione

 

Il cardinale Tagle a Bibione per la PerdonanzaIl cardinale Tagle a Bibione per la Perdonanza

Tagle: il nostro mondo ha estremo bisogno di misericordia e perdono

Il pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione ieri a Bibione, nella Diocesi Concordia-Pordenone, per celebrare la Perdonanza e commemorare il cardinale Costantini. Dal cardinale un invito ai cristiani ad essere fautori di “un mondo in cui i deboli siano sostenuti anziché manipolati”, “in cui il dialogo prevalga sulla vendetta” e “tutti contribuiscono al bene di tutti”

Vatican News

L’invito alla misericordia, alla riconciliazione e al perdono in un mondo che anela alla pace ha caratterizzato l’intera visita del cardinale Luis Antonio Tagle, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, che, ieri 3 agosto, ha presieduto la celebrazione di inaugurazione della Perdonanza nella città di Bibione in Diocesi di Concordia-Pordenone. La visita del porporato è stata motivata anche dalla commemorazione del cardinale Celso Costantini, primo delegato apostolico in Cina e segretario di Propaganda Fide, sepolto nella sua diocesi di origine, a cento anni dalla celebrazione del Concilium Sinense di Shangai, già celebrato con due grandi eventi a maggio e giugno presso l’Università Urbaniana.

L'apertura della Porta della Perdonanza

Accolto e accompagnato dal vescovo diocesano monsignor Giuseppe Pellegrini, Tagle ha aperto la Porta della Perdonanza e vi è entrato per primo portando il libro dei Vangeli seguiti da tutto il popolo. Quindi ha presieduto l’Eucaristia, concelebrata da numerosi sacerdoti, diocesani, ospiti e collaboratori per l’attività pastorale estiva nella nota località balneare del litorale veneto.


Doni di Dio

Proprio a partire dalla figura di Costantini, Tagle ha snodato la sua riflessione ricordandone “la fedeltà al Vangelo della misericordia” e lo “zelo missionario” che sono di ispirazione ancora oggi. Il cardinale si è poi soffermato sulle letture liturgiche, ognuna delle quali mostra un aspetto della misericordia di Dio: “Il nostro mondo ha un estremo bisogno di misericordia, di riconciliazione e di perdono che portino alla pace. Solo Dio può dare questi doni”, ha detto.

Testimoni e strumenti di misericordia

Noi, discepoli di Gesù, ha aggiunto, siamo chiamati non solo ad essere “destinatari della misericordia di Dio”, ma anche “suoi autentici testimoni e strumenti”: “Tanta misericordia abbiamo ricevuto da Dio, almeno in piccola parte cerchiamo di riversarla sui nostri fratelli e sorelle”.

Esame di coscienza

Riflettendo sulla quotidianità, il pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione ha esortato ad un esame di coscienza: “Come ci comportiamo con le persone che affrontano tempeste e confusione nella vita? Con preoccupazione o con indifferenza? Come affrontiamo i giovani e i critici che dubitano di noi e mettono in discussione le nostre posizioni? Con umiltà o con orgoglio vendicativo? Come rispondiamo alle richieste di aiuto che provengono da malati, anziani, rifugiati e persone diverse da noi? Con empatia o con un orecchio sordo? Impariamo da Gesù”.

Regola di vita

“La misericordia mostrata da Dio – ha sottolineato Tagle - dovrebbe essere la regola di vita nelle famiglie e nelle comunità cristiane e persino nelle relazioni tra le nazioni”. “Immaginate – ha detto - un mondo in cui chi commette errori viene corretto con misericordia anziché condannato e distrutto. Immaginate un mondo in cui i deboli siano sostenuti anziché manipolati. Immaginate un mondo in cui il dialogo prevalga sulla vendetta. Immaginate un mondo in cui tutti contribuiscono al bene di tutti piuttosto che cercare l’interesse personale”.

Da qui, un invito conclusivo: “Senza la misericordia il mondo non vedrà la giustizia, la verità, l'amore e la pace. Scegliete la misericordia. Diffondete la misericordia. Vivete la misericordia”.

martedì 21 maggio 2024

Vatican News 21 maggio 2024

Non riesci a vedere la newsletter?  Guardala online

Vatican News

Le notizie del giorno

21/05/2024

Il videomessaggio del Papa proiettato al convegno sui cento anni del primo Concilio Sinense all'Urbaniana
article icon

Videomessaggio di Francesco per il convegno all'Urbaniana sui 100 anni del Concilium Sinense, il primo e unico concilio della Chiesa cattolica in Cina: "I Padri guardarono al futuro. E il loro futuro è il nostro presente”. Il Pontefice loda il contributo dei cattolici cinesi all'armonia della ... 

SANTA SEDE

Il cardinale Parolin e il vescovo di Shangai (foto di Teresa Tseng Kuang Yi)
video icon

Il segretario di Stato all’Urbaniana al Convegno internazionale sul primo Concilium Sinense a cent’anni dalla sua celebrazione a Shangai: “Fu modello per molti ... 

Il cardinale Lacroix
article icon

Un comunicato della Sala Stampa vaticana riferisce sulle conclusioni del giudice André Denis, incaricato dal Papa di fare luce in seguito a un’accusa anonima ... 

q.jpg
video icon

Sarà varcata da milioni di pellegrini nel corso dell’ormai prossimo Giubileo. La Porta Santa rimanda a Cristo e alla sua misericordia. La sua storia si perde ... 

Porta-Santa-03-----Archivio-Storico-Fabbrica-di-San-Pietro-forse-foto-de-LOsservatore-Roma.jpg
video icon

La Porta Santa, segno del passaggio salvifico aperto da Cristo con la sua incarnazione, morte e resurrezione. Riscopriamone il significato con il direttore dei ... 

I domenicani Radcliffe e Popko alla presentazione, al Sermig di Torino, del loro libro
article icon

Al Sermig - Arsenale della Pace, la presentazione del libro "Domande di Dio, domande a Dio" (LEV). Ai media vaticani, il predicatore inglese mette in guardia ... 

CHIESA NEL MONDO

L'intervento d'apertura del cardinale Zuppi all'assemblea generale della Cei
article icon

L’Introduzione del cardinale presidente della Cei alla 79.ma Assemblea generale in Vaticano: il divario economico nella società si rafforza, urgono soluzioni ... 

Veglia per la pace nella basilica di san Pietro con i vescovi italiani
article icon

Alla veglia di preghiera per la pace promossa dai vescovi italiani in Vaticano, in occasione dell'Assemblea generale della CEI, il videomessaggio del Patriarca ... 

La visita del cardinale Pizzaballa a Gaza, sulla sinistra padre Romanelli
article icon

Il sacerdote della chiesa latina della Sacra Famiglia è tornato, dopo oltre sette mesi, tra i suoi parrocchiani al seguito del cardinale Pizzaballa. “Pregate ... 

Una momento dell'assemblea generale di Talitha Kum, la rete antitratta (foto: Margherita Simionati)
article icon

Da domenica scorsa e fino al 22 maggio a Sacrofano riunite nella seconda assemblea generale oltre 200 religiose della rete internazionale contro il traffico di ... 

Suor Norma Pimentel all'Assemblea di Talitha Kum
article icon

La missionaria di Gesù, direttrice di Catholic Charities al confine tra Messico e Stati Uniti, prende parte all’Assemblea generale della Rete Internazionale ... 

FOTO-COPERTINA-MOSTRA.jpg
video icon

Con la mostra Mater Amazonia, il "Cultures And Mission" celebra un anno di vita. Nel Polo multifunzionale accessibile anche ai disabili, è valorizzato l'immenso ... 

Suor M. Isabelle Naumann con l’arcivescovo Anthony Colin Fisher, O.P., metropolita di Sydney
article icon

Per secoli sono stati prevalentemente gli uomini a detenere il dominio accademico di teologia e a far parte delle strutture chiave nella Chiesa, ma le donne ... 

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNITÀ - ANNO C 23/11/ 2025

  domenica 23 Novembre 2025 Messa del Giorno XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNIT...