Con una lettera al cardinale Grech, segretario generale del Sinodo, Francesco annuncia le tematiche emerse dalla Relazione di Sintesi della prima sessione dell’Assemblea sinodale che richiedono un approfondimento in vista della seconda sessione di ottobre 2024. Su tali questioni sono costituiti dei ...
Francesco ha ricevuto i partecipanti al convegno in Vaticano sul tema, ribadendo che culture, tradizioni e spiritualità vanno tutelate nella loro diversità: la ...
Il Corriere della Sera anticipa alcuni passaggi del libro autobiografico del Papa “Life. La mia storia nella Storia”, scritto con il vaticanista Fabio Marchese ...
Oltre 3 mila dipendenti delle sei sedi del nosocomio insieme a pazienti e familiari saranno ricevuti in udienza il prossimo 16 marzo nell’Aula Paolo VI. Il ...
In Sala Stampa vaticana i due cardinali, rispettivamente segretario generale del Sinodo e relatore generale dell’Assemblea, presentano due documenti in vista ...
Francesco invia un telegramma ai partecipanti a un convegno sul tema, ospitato stamattina a Roma a Palazzo Borromeo: serve responsabilità per lottare contro ...
Si tratta di un sacerdote ghigliottinato nella Germania al tempo di Hitler e di 15 suore di origine tedesca uccise dai soldati dell’Armata Rossa o morte nei ...
L’osservatore permanente della Santa Sede all’Onu di Ginevra è intervenuto ieri alla 55.ma Sessione regolare del Consiglio dei Diritti Umani, riaffermando la ...
Due preti cosmologi dell’Osservatorio vaticano hanno presentato uno strumento matematico che aiuta a fare luce sugli istanti inziali dell’universo. Gli autori: ...
Pubblichiamo la prefazione del Papa al libro "Enrique Ángel Angelelli. In ascolto di Dio e del Popolo", nelle librerie dal 12 febbraio. Il volume, edito dalla ...
La struttura sanitaria aperta otto anni fa dalle suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret, nel centro del Paese africano, provvede all’assistenza ...
L’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, in udienza da Papa Francesco durante la Visita "ad limina" dell'aprile 2013
Visita “ad limina apostolorum”, ossia “alle soglie degli apostoli” Pietro e Paolo. A Roma, dal successore di Pietro. È la prassi con cui i Vescovi di tutto il mondo si recano periodicamente in visita dal Santo Padre, un appuntamento che dal 5 al 10 febbraio riguarderà anche i Pastori delle quindici diocesi del Nord-est, tra cui l’arcivescovo di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato.
Secondo il diritto canonico la Visita ad limina dovrebbe avvenire ogni cinque anni, ma circostanze diverse – come, ad esempio, la recente pandemia – portano spesso a far slittare, anche di molto, questa scadenza; i Vescovi del Nord-est, infatti, vivranno di nuovo quest’esperienza quasi undici anni dopo la precedente (tenutasi dal 15 al 19 aprile 2013, ossia nelle settimane immediatamente successive all’elezione di Papa Francesco).
Giovedì 8 febbraio l’udienza con il Papa
La Visita ad limina ha il suo culmine nell’udienza con il Santo Padre, che per i Vescovi del Nord-est è prevista giovedì 8 febbraio, ma consiste anche in una serie di incontri con i vari Dicasteri vaticani e in qualche momento di pellegrinaggio alle basiliche “papali” (o “maggiori”) della città capitolina. Scopo di questi incontri è presentare al successore di Pietro e ai suoi principali collaboratori l’andamento della vita pastorale – con le più rilevanti questioni quotidianamente affrontate – e la situazione specifica delle loro Chiese e dei territori di rispettiva provenienza, sul piano religioso, culturale e sociale.
Per mons. Mazzocato e i Vescovi del Nord-est si prospettano dunque cinque giorni densi di incontri, preceduti da un lavoro di preparazione nelle rispettive Diocesi: nei mesi scorsi ogni Chiesa locale ha redatto infatti una relazione di ventitré capitoli.
Visita “ad limina” 2013: i Vescovi del Nord-est sulla tomba dell’apostolo Pietro. Si riconoscono mons. Soravito De Franceschi (quinto da sinistra) e mons. Mazzocato (secondo da destra)
Una Messa aperta ai fedeli
Venerdì 9 febbraio, alle 18, i Vescovi celebreranno una Messa nella Basilica di San Paolo fuori le mura. Alla celebrazione sono invitati tutti i fedeli delle Diocesi del Nord-est che per motivi di studio e lavoro si troveranno a Roma.
La preghiera nelle chiese friulane
Mentre il nostro arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, insieme agli altri Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneta, si appresta a vivere la Visita ad limina, l’Ufficio Liturgico diocesano offre alcune indicazioni in modo che tutte le comunità cristiane – comprese le comunità religiose – possano accompagnarlo con la preghiera, facendo seguito all’invito dello stesso Arcivescovo.