Visualizzazione post con etichetta Udienza del mercoledi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Udienza del mercoledi. Mostra tutti i post

giovedì 21 agosto 2025

Una Giornata di digiuno e preghiera per invocare la pace in Terra Santa, Ucraina e in altre parti del mondo

 

La voce dei Papi per la pace dei popoli

Leone XIV ha indetto per il 22 agosto, memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, una Giornata di digiuno e preghiera per invocare la pace in Terra Santa, Ucraina e in altre parti del mondo devastate dai conflitti. L'iniziativa del Pontefice segue quelle dei suoi predecessori

Isabella Piro - Città del Vaticano 

"Mentre la nostra terra continua ad essere ferita da guerre in Terra Santa, in Ucraina e in molte altre regioni del mondo, invito tutti i fedeli a vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e in preghiera, supplicando il Signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti armati in corso". Con queste parole, al termine dell’udienza generale di ieri, mercoledì 20 agosto, Leone XIV ha esortato i fedeli a invocare il dono della riconciliazione in un mondo sempre più lacerato dalla violenza. Nel giorno in cui la Chiesa celebrerà la memoria della Beata Vergine Maria Regina, il Pontefice ha incoraggiato tutti a rivolgersi a Colei che è "invocata anche come Regina della pace", affinché con la sua intercessione i popoli trovino la via della

Diventare tutti uomini e donne di riconciliazione 

L’iniziativa indetta da Papa Prevost segue quelle del suo predecessore Francesco che, in dodici anni di Pontificato, più e più volte ha lanciato appelli per la pace, in particolare in Medio Oriente e nella "martoriata Ucraina". Già a settembre 2013, sei mesi dopo la sua elezione al soglio Pontificio, Papa Bergoglio indice una Giornata di preghiera e penitenza per invocare da Dio il "grande dono» della pace per la Siria, il Medio Oriente e per il mondo intero. La Veglia di preghiera si tiene in piazza San Pietro il 7 settembre, vigilia della ricorrenza della Natività di Maria, Regina della pace, e all’omelia Francesco esorta tutti a diventare "uomini e donne di riconciliazione e di pace".

La guerra è una follia 

In altre due occasioni Bergoglio invita a pregare per la regione mediorientale: il 27 ottobre 2023, venti giorni dopo lo scoppio del conflitto tra Israele e Palestina, nella basilica Vaticana si tiene un’ora di preghiera e adorazione eucaristica denominata Pacem in terris, come la storica enciclica di Giovanni XXIII, pubblicata 60 anni prima. "Questa è un’ora buia, Madre — è la supplica del Papa —. E in questa ora buia ci immergiamo nei tuoi occhi luminosi e ci affidiamo al tuo cuore", affinché insegni all’umanità "a ripudiare la follia della guerra, che semina morte e cancella il futuro". Un anno dopo, il 6 ottobre 2024, Francesco si reca nella basilica di Santa Maria Maggiore per elevare una supplica alla pace; inoltre, per il giorno seguente, a un anno esatto dall’inizio del conflitto, indice una speciale Giornata di preghiera e digiuno.


Leone XIV durante l'udienza generale in Aula Paolo VI   (@Vatican Media)

L'invocazione a Maria Regina pacis 

In particolare per l’Ucraina, poi, Bergoglio esorta a pregare il 2 marzo del 2022, mercoledì delle Ceneri: a una settimana dagli attacchi di Mosca su Kyiv, il Pontefice invoca la Vergine, Regina della pace, perché "preservi il mondo dalla follia della guerra". Invocazione reiterata il successivo 25 marzo quando, in San Pietro, Francesco affida l’Ucraina e la Russia al Cuore Immacolato della Vergine affinché cessi il 

Una pace stabile si fonda sulla giustizia 

Iniziative in favore della riconciliazione nel mondo sono state promosse anche dai successori più recenti di Pietro: il 23 luglio 2006, ad esempio, di fronte all’aggravarsi della situazione in Medio Oriente, Benedetto XVI indice una speciale Giornata di preghiera e penitenza per "implorare da Dio il dono prezioso della pace". Infine, nella memoria collettiva resta il Giorno di digiuno e preghiera voluto da san Giovanni Paolo II il 14 dicembre 2001, a soli tre mesi dall’attacco dell’11 settembre alle Torri Gemelle di New York: un’iniziativa volta a "pregare con fervore Dio perché conceda al mondo una pace stabile, fondata sulla giustizia". 

giovedì 11 maggio 2023

Vatican News 10 maggio 2023

 

Non riesci a vedere la newsletter?  Guardala online

Vatican News

Le notizie del giorno

10/05/2023

Papa Francesco e Tawadros insieme in piazza San Pietro all'udienza generale
article icon

Francesco e il patriarca copto-ortodosso di Alessandria insieme in Piazza San Pietro per l’udienza generale, a dieci anni dal loro primo incontro del 2013 e quello del 1973 tra Paolo VI e Shenouda III: “Questa visita ci avvicini più celermente al giorno in cui saremo una cosa sola”. Un pensiero ai ... 

L'appello di Francesco: alleviare le sofferenze di chi soffre la fame
article icon

Francesco riceve i partecipanti ad un Conferenza su crisi alimentari e umanitarie in corso in Vaticano e parla dell’urgenza di alleviare le sofferenze di chi ... 

Il Papa e il rabbino Abraham Skorka in una foto d'archivio
article icon

Questa mattina la Facoltà di Teologia dell’Università di Trnava, in Slovacchia, ha conferito il dottorato honoris causa allo scrittore e biofisico argentino e ... 

Il Papa saluta Francesco Pio Tarantino, giovane che si veste da Spiderman nelle corsie d'ospedale per far sorridere i bambini malati
article icon

Il 19enne originario dalla Puglia, affetto da una malformazione congenita, visita le corsie degli ospedali per far vivere un momento di spensieratezza ai ... 

SANTA SEDE

Il cardinale Pietro Parolin
article icon

Il segretario di Stato interviene nuovamente sull’iniziativa in Ucraina, annunciata dal Papa di ritorno da Budapest, a margine di una mostra alla Lateranense su ... 

giovedì 27 aprile 2023

Vatican News 26 aprile 2023

 

Non riesci a vedere la newsletter?  Guardala online

Vatican News

Le notizie del giorno

26/04/2023

1682494400536.JPG
video icon

All'udienza generale il Papa prosegue le catechesi sui testimoni dello zelo apostolico, citando in particolare l'esempio del santo armeno Gregorio di Narek e lodando la preghiera e il lavoro quotidiano delle comunità monastiche: "Il loro è un cuore che, come un’antenna, prende cosa succede nel mondo ... 

Zambia, un gruppo di animatori missionari
article icon

Nel messaggio per la 60.ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che si celebra domenica 30 aprile, Francesco parla della risposta a una chiamata di ... 

mercoledì 19 aprile 2023

Agenzia Fides Udienza del mercoledì e Sudan 19 aprile 2023

 

VATICANO - Papa Francesco: i martiri, testimoni grati di Cristo
 
Roma (Agenzia Fides) - Dopo la generazione degli Apostoli, i testimoni “per eccellenza” del Vangelo di Cristo sono sempre stati i martiri, coloro che hanno effuso il sangue per Cristo e hanno sperimentato nella loro carne anche il miracolo di perdonare “i propri aguzzini”. Perché i martiri non sono eroi “spuntati in un deserto” ma “frutti maturi e eccellenti della vita del Signore, che è la Chiesa”. E la Chiesa non ha mai fatto recriminazioni per i suoi martiri, e ha sempre guardato il martirio come “dono insigne e suprema prova di carità”. Con queste e altre espressioni eloquenti, Papa Francesco ha ricordato il vincolo intimo e indissolubile che unisce l’annuncio del Vangelo al martirio, esperienza che segna e accompagna sempre la vicenda della Chiesa nella Storia. Lo ha fatto oggi, mercoledì 12 aprile, durante l’Udienza generale, proseguendo il ciclo di catechesi dedicate alla passione per l’annuncio del Vangelo e allo zelo apostolico. Le schiere dei martiri di oggi sono più folte "nel nostro tempo che nei primi secoli", ha ripetuto ancora una volta il Papa, rendendo particolare omaggio alla memoria e ai nomi delle Suore Missionarie della Carità trucidate in Yemen negli ultimi anni (vedi Fides 4 e 5/3/2016).
La parola “martirio” – ha ricordato il Pontefice all’inizio della sua catechesi, davanti alla moltitudine assiepata in Piazza San Pietro – deriva dal greco martyria, che significa proprio testimonianza. Tuttavia, “ben presto nella Chiesa si è usata la parola martire per indicare chi dava testimonianza fino all’effusione del sangue.
Il cuore e la sorgente del martirio – ha proseguito il Vescovo di Roma, citando le prediche dedicate da Sant’Agostino al martire San Lorenzo, diacono romano – non è uno slancio di eroismo religioso, ma un “mistero d’amore”, un dinamismo tutto intessuto di “gratuità e gratitudine” per i doni di salvezza ricevuti gratuitamente da Cristo. E “il Concilio Vaticano II” ha rimarcato il Papa, citando la Costituzione dogmatica Lumen Gentium – “ci ricorda che «il martirio, col quale il discepolo è reso simile al suo maestro che liberamente accetta la morte per la salute del mondo, e col quale diventa simile a lui nella effusione del sangue, è stimato dalla Chiesa come dono insigne e suprema prova di carità»”
Tra i connotati che rendono il martirio cristiano imparagonabile a forme di eroismo e dedizione – ha rimarcato Papa Francesco nella sua catechesi – c’è il fatto che “i martiri, a imitazione di Gesù e con la sua grazia, fanno diventare la violenza di chi rifiuta l’annuncio una occasione suprema di amore, che arriva fino al perdono dei propri aguzzini”. I martiri – ha insistito il Papa – “perdonano sempre gli aguzzini. Stefano, il primo martire, morì pregando: ‘Signore, perdona loro, non sanno cosa fanno’. I martiri pregano per gli aguzzini”. E benchè “siano solo alcuni quelli a cui viene chiesto il martirio”, il miracolo del perdono offerto anche ai propri carnefici e la partecipazione dei martiri al mistero della Passione di Cristo ricordano a tutti “che ogni cristiano è chiamato alla testimonianza della vita, anche quando non arriva all’effusione del sangue, facendo di sé stesso un dono a Dio e ai fratelli, ad imitazione di Gesù”.
Nella parte conclusiva della sua catechesi, Papa Francesco ricordato a tutti la testimonianza martiriale resa dalle Suore Missionarie della Carità presenti in Yemen, dove “offrono assistenza ad anziani ammalati e a persone con disabilità. Alcune di loro hanno sofferto il martirio, ma le altre continuano, rischiano la vita ma vanno avanti. Accolgono tutti, di qualsiasi religione, perché la carità e la fraternità non hanno confini”. Nel luglio 1998 – ha ricordato il Vescovo di Roma - Suor Aletta, Suor Zelia e Suor Michael vennero “uccise da un fanatico”. Poi, nel marzo 2016, “Suor Anselm, Suor Marguerite, Suor Reginette e Suor Judith sono state uccise insieme ad alcuni laici che le aiutavano nell’opera della carità tra gli ultimi. (...) Tra questi laici uccisi” ha aggiunto Papa Francesco “oltre ai cristiani c’erano fedeli musulmani che lavoravano con le suore. Ci commuove vedere come la testimonianza del sangue possa accomunare persone di religioni diverse. Non si deve mai uccidere in nome di Dio, perché per Lui siamo tutti fratelli e sorelle. Ma insieme si può dare la vita per gli altri. Preghiamo dunque” ha concluso il Vescovo di Roma, utilizzando anche espressioni riprese dalla Prima Lettera di San Paolo ai Corinti “perché non ci stanchiamo di dare testimonianza al Vangelo anche in tempo di tribolazione. Tutti i santi e le sante martiri siano semi di pace e di riconciliazione tra i popoli per un mondo più umano e fraterno, nell’attesa che si manifesti in pienezza il Regno dei cieli, quando Dio sarà tutto in tutti”. (GV) (Agenzia Fides 19/4/2023).

 top^ 
 
 
 
AFRICA/SUDAN -Strade deserte, attività commerciali chiuse, solo rumore di bombe
 
Khartoum (Agenzia Fides) – “Siamo tutti chiusi dentro casa e ci hanno raccomandato di non uscire. Arrivano pallottole e bombe da ogni parte. Ieri sera, martedì 18 aprile, dalle 18 era prevista una tregua fino alle 6 di questa mattina e invece non è stata rispettata. Ci sono stati bombardamenti anche tutta questa notte passata e stamattina. In questo momento ‘sembra’ che si siano calmati ma sappiamo che la cosa andrà per le lunghe e non finirà presto. I due generali non hanno intenzione di perdere il posto”. Sono parole appena giunte all’Agenzia Fides da fonti locali che per motivi di sicurezza hanno chiesto l’anonimato. Religiosi e religiose sono sparsi nelle varie comunità e, a seconda della vicinanza con il palazzo presidenziale assediato o con l’aeroporto, sono tutti in zone ad altissimo rischio.
“C’è solo da pregare, pregare tanto che arrivino ad un accordo. Preghiamo per questo popolo affinchè il Signore protegga questa gente che è quella che soffre più di tutti. Purtroppo non riusciamo ad aiutare nessuno e questo è il vero dramma. Soprattutto nelle periferie di Khartoum hanno fame e non possono acquistare nulla da mangiare. Tutte le attività commerciali sono chiuse. Per la strada non c’è nessuno, solo rumore di bombe.”
Il Paese è al suo quinto giorno di guerra civile e ciascuna delle parti, esercito federale (SAF) e Forze di intervento rapido (RSF), accusa l’altra di violazione della tregua prevista per dare la possibilità alla gente di rifornirsi di cibo e evacuare i feriti. Caccia ed elicotteri dell’esercito sorvolano la capitale e da terra rispondono le unità della contraerea. In una nota diffusa dalla stampa locale risulta che a Khartoum molti ospedali sono fuori uso a causa dei colpi di artiglieria subiti e delle sparatorie nelle vicinanze oppure dal loro utilizzo come sedi militari. Gli appelli del sindacato dei medici (Ccsd) sono caduti nel vuoto (vedi Agenzia Fides 18/4/2023). "Dei 59 ospedali di base nella capitale e negli Stati federali sudanesi adiacenti alle aree di conflitto, 39 sono ‘fuori servizio’: 9 perché sono stati bombardati e 16 dopo essere stati evacuati forzatamente" riporta il Ccsd aggiungendo che nella medesima zona di conflitto ci sono altri 20 ospedali che "rischiano di essere chiusi per mancanza di personale medico" e vari tipi di forniture tra cui quella di corrente elettrica.
La Croce Rossa Internazionale ha comunicato che “non è possibile fornire nessuna assistenza sanitaria, perché le scorte di medicinali sono finite e gli aeroporti sono tutti bloccati. La situazione è disperata”.
La situazione della popolazione è drammatica. Sono stati registrati assalti ai negozi da parte di uomini armati. Entrambe le parti belligeranti non sono interessate alla tregua e intendono risolvere militarmente lo scontro. I combattimenti avvengono all’interno delle abitazioni e il rischio è una guerriglia urbana di lunga durata.
(AP) (Agenzia Fides 19/4/2023)

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNITÀ - ANNO C 23/11/ 2025

  domenica 23 Novembre 2025 Messa del Giorno XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNIT...