Visualizzazione post con etichetta card. Pierbattista Pizzaballa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta card. Pierbattista Pizzaballa. Mostra tutti i post

mercoledì 15 gennaio 2025

Parolin in Giordania consacra la Chiesa del battesimo di Gesù

Parolin in Giordania: tacciano le armi! Cercare la pace e la convivenza tra i popoli

Clicca sul titolo per leggere l'intero articolo corredato delle foto scattate nell'occasione

Il segretario di Stato presiede la Messa per la consacrazione della nuova chiesa del Battesimo di Gesù, in Giordania. Forte il suo appello al cessate-il-fuoco nella regione, alla liberazione degli ostaggi e al rispetto del diritto umanitario: "Il cuore dei responsabili delle nazioni si lasci convincere a cercare la pace e la convivenza tra i popoli. Non sia la violenza a determinare il nostro futuro". Il patriarca Pizzaballa: "Preghiamo per quanti soffrono per la mancanza di pace"

Isabella Piro – Città del Vaticano

Con un richiamo forte e sentito alla pace e alla speranza, il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, legato pontificio in Giordania, ha presieduto stamani, 10 gennaio, la Messa per la consacrazione della nuova chiesa del Battesimo di Gesù, situata sul fiume Giordano (Al-Maghtas), nel luogo in cui Giovanni Battista battezzò il Figlio di Dio.

Nella sua omelia - pronunciata in lingua araba da un lettore - il porporato ha sottolineato come la propria presenza odierna nel Paese, voluta dal Papa, rappresenti "un segno tangibile della vicinanza di tutta la Chiesa alle comunità cristiane del Medio Oriente". Una prossimità, ha aggiunto, espressa "in molti modi in questi ultimi mesi, mesi dolorosi e di guerra, soprattutto attraverso le parole di Francesco".

Un seme di speranza

Al riguardo, il segretario di Stato ha fatto riferimento alla lettera che il Pontefice ha inviato ai cattolici del Medio Oriente il 7 ottobre 2024 e nella quale ha messo in luce la loro vocazione ad "essere un seme di speranza, un seme piccolo, un seme circondato dal buio, ma un seme che porta frutto". Per questo, il cardinale Parolin ha esortato tutti a "non lasciarsi vincere dalle gravi difficoltà di questo momento, nella fiducia che Dio governa la storia degli uomini, anche se questa porta i segni della violenza, del peccato e della morte".

La violenza non determini il futuro

Pur nella consapevolezza dell’attuale momento storico che la regione sta vivendo, tra tanti "sconvolgimenti seri", il porporato ha al contempo ribadito l’importanza che "anche i cristiani possano dare il loro contributo a una società giusta e pacifica". Di qui il suo sguardo si è rivolto "al di là del Giordano" e, guardando in quella direzione, Parolin ha chiesto "che tacciano le armi, che si liberino prigionieri ed ostaggi, che sia garantito il diritto umanitario, che il cuore dei responsabili delle nazioni si lasci convincere a cercare la pace e la convivenza tra i popoli". Perché, ha rimarcato, "non deve essere la violenza a determinare il nostro futuro!".

Invocare la vera pace

Soffermandosi, poi, sulla specificità geografica del sito del Battesimo di Gesù, che rappresenta "il luogo più basso della terra", nel quale si avverte "tutta la sofferenza dei conflitti e della disumanità e del peccato", il legato pontificio ha affermato che tuttavia è proprio da questo luogo in cui "si è aperto il cielo" che viene invocato "il dono della pace, quella vera, che nasce nei cuori e si diffonde in tutto il tessuto sociale".


Le tappe fondamentali per la costruzione della Chiesa

Il porporato ha ricordato anche alcune tappe fondamentali per la costruzione del nuovo tempio: l’identificazione del luogo del Battesimo di Gesù, avvenuta negli anni ’90 del secolo scorso per opera del francescano archeologo Michele Piccirillo; il 25° anniversario del sito come "luogo di pellegrinaggio" e la benedizione della prima pietra, avvenuta per mano di  Benedetto XVI nel corso della sua visita in Terra Santa nel 2009. Perciò, ha aggiunto il cardinale, bisogna rendere grazie a Dio non solo per la nuova chiesa, ma anche per il suo essersi "fatto uomo ed essere passato in mezzo a noi, proprio in questa regione della terra, in questa Terra Santa".


Un luogo di pellegrinaggio

"Siamo cristiani perché siamo battezzati", ha aggiunto il segretario di Stato. "Nel Battesimo il dono dello Spirito santo ci purifica dal male, ci fa figli di Dio, ci trasforma interiormente, ci permette di avere in noi la vita di Dio  - ha proseguito -. Il nostro Battesimo è in noi l’inizio della vita immortale. Anche per i Padri della Chiesa, proprio il passaggio del popolo eletto attraverso il Giordano è simbolo del nostro passaggio alla vita eterna attraverso l’acqua del Battesimo". In quest’ottica, il porporato ha auspicato che il nuovo santuario possa divenire "un luogo privilegiato per ogni fedele per rinnovare il proprio Battesimo, la propria adesione a Cristo morto e risorto, non solo con le parole, ma con tutta la vita". Il pensiero del celerante è andato quindi al Giubileo della speranza, appena iniziato: "Un anno di perdono e di misericordia, è occasione propizia per il pellegrinaggio" alla nuova chiesa.




sa di consacrazione d

martedì 22 ottobre 2024

Vatican News del 21 ottobre 2024

 

Non riesci a vedere la newsletter?  Guardala online

Vatican News

Le notizie del giorno

21/10/2024

Il 24 ottobre la pubblicazione della quarta enciclica di Papa Francesco
article icon

Il prossimo giovedì 24 ottobre viene pubblicato il documento del Papa sulla devozione al Cuore di Gesù. Il Pontefice l’aveva annunciato in un’udienza generale dello scorso giugno, il testo raccoglierà le riflessioni di testi magisteriali precedenti. La pubblicazione nell’anno delle celebrazioni per ... 

SANTA SEDE

Un momento dei lavori del Sinodo sulla sinodalità
article icon

Il prefetto della Dottrina della Fede nella congregazione generale del Sinodo di stamane ha sottolineato che per il Papa la questione delle "diaconesse" non è ... 

Il briefing del Sinodo nella Sala Stampa della Santa Sede
article icon

Al briefing nella Sala Stampa vaticana oggi il cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, monsignor Manuel Nin Güell, esarca apostolico per i cattolici di ... 

Un momento della Messa nella basilica di San Pietro
article icon

Il cardinale segretario generale dell'assise in corso in Vaticano ha celebrato stamattina in San Pietro la Messa dello Spirito Santo: se ascolteremo la sua voce ... 

Un momento della meditazione
article icon

Il teologo domenicano, nel corso della meditazione che ha aperto la XIII Congregazione generale nell’ultima settimana dell'assise, ha invitato i partecipanti ... 

L'immagine di un crocifisso al tramonto
article icon

Su L’Osservatore Romano il colloquio con Sylvain Detoc, religioso docente all’Angelicum, che con la Lev ha pubblicato il libro “La gloria dei buoni a nulla”: ... 

CHIESA NEL MONDO

Il cardinae Pizzaballa alla Mesa di ringraziamento per la canonizzazione dei Martiri di Damasco
article icon

Il patriarca latino di Gerusalemme ha celebrato a Roma la Messa di ringraziamento per la canonizzazione dei missionari francescani e dei fratelli Massabki, ... 

Abiti liturgici Notre-Dame di Parigi
article icon

Lo stilista francese Jean-Charles de Castelbajac ha disegnato abiti e ornamenti liturgici per la cerimonia di riapertura, l'8 dicembre prossimo, della ... 

Il feretro di don Marcelo Pérez trasportato in corteo dalla folla di San Cristóbal de Las Casas
article icon

Il sacerdote gesuita quarantenne assassinato nel Chiapas da uomini a bordo di una moto dopo la celebrazione della Messa domenicale. Era impegnato per la pace e ... 

Lavoratori in ufficio
article icon

Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Andrea Boitani si sofferma sul concetto di meritocrazia che, come ha sottolineato Papa Francesco, “sta ... 

PRIMO PIANO

L'area colpita da un attacco israeliano vicino all'aeroporto di Beirut
article icon

L'esercito israeliano colpisce la sede di un gruppo finanziario legato a Hezbollah, vicino all’unico aeroporto di Beirut, e annuncia un’“esercitazione militare” ... 

Una famiglia cammina lungo le vie di Cuba nella terza notte di blackout
article icon

Sull'isola caraibica milioni di persone senza energia elettrica. L'ultimo blackout, il terzo in 72 ore, ha vanificato tutti gli sforzi messi in campo per ... 

Il nuovo giardino dell'istituto penale per minori Beccaria di Milano
article icon

È stato inaugurato qualche giorno fa il nuovo spazio ristrutturato assieme ai ristretti grazie alla Fondazione Francesca Rava in collaborazione con altre realtà ... 

martedì 20 agosto 2024

Vatican news 20 agosto 2024

 

Non riesci a vedere la newsletter?  Guardala online

Vatican News

Le notizie del giorno

20/08/2024

Pizzaballa.jpg
video icon

A Rimini, In una intervista ai media vaticani prima di inaugurare il Meeting, il patriarca latino di Gerusalemme parla delle “piccole speranze” che vivono in Terra Santa, fondamentali per non arrendersi alla violenza: lavoriamo per sostenere la comunità cattolica a Gaza e in Cisgiordania portando ... 

Funerali di monsignor Treanor nella cattedrale di Belfast
article icon

Francesco fa giungere il suo messaggio di cordoglio per la morte, l'11 agosto scorso, del rappresentante vaticano presso l'Ue. Le esequie nella cattedrale di ... 

CHIESA NEL MONDO

Nicaragua, chiuse 1500 ong
article icon

La gazzetta ufficiale del Paese riporta la decisione annunciata nei giorni scorsi dalla vice presidente Rosario Murillo. I beni delle ong, per la maggior parte ... 

Il tavolo dei relatori al V incontro della Chiesa dell'Amazzonia Legale in corso a Manaus
article icon

Ha avuto inizio lunedì 19 agosto il quinto Incontro della Chiesa nell'Amazzonia Legale che riunisce a Manaus, fino al 22 agosto, vescovi e rappresentanti delle ... 

Suor Joy Abuh, MSHR, rappresentante di Talitha Kum, con gli studenti della St. Mary's Vocational/Technical Senior High School, nel Ghana orientale, dopo una campagna di sensibilizzazione sulla tratta di esseri umani nel luglio scorso
article icon

Le religiose missionarie di Nostra Signora del Santo Rosario stanno conducendo un programma di sensibilizzazione contro la tratta di esseri umani nelle scuole ... 

PRIMO PIANO

La conferenza stampa di ieri di Blinken in Israele
article icon

Il movimento palestinese avrebbe respinto l’ultima proposta di Washington per una tregua a Gaza perché conterrebbe “elementi aggiunti dal premier israeliano ... 

Migliaia di civili abbandonano la città di Pokrovsk dopo l'ordine di evacuazione
article icon

Le forze russe avanzano rapidamente nella regione del Donetsk, le autorità locali ordinano l’evacuazione della città ucraina di Pokrovsk. Prosegue, intanto, ... 

Veduta di Kyiv
article icon

Il Parlamento ucraino ha approvato un disegno di legge che prevede la messa al bando della Chiesa ortodossa legata al Patriarcato di Mosca che parla di ... 

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

Da Muzzana ad Aquileia.(da La Vita Cattolica)

  Da Muzzana ad Aquileia. 9° Cammino delle Palme sabato 12 aprile 6 Aprile 2025 L’Itinerarium Burdigalense è la via più antica di cammino do...