Visualizzazione post con etichetta Pier Giorgio Frassati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pier Giorgio Frassati. Mostra tutti i post

mercoledì 27 agosto 2025

Vatican News 27 agosto 2025

 

Non riesci a vedere la newsletter?  Guardala online

Vatican News

Le notizie del giorno

27/08/2025

1748503625596.JPG
video icon

Al termine dell’udienza generale del mercoledì il Papa è tornato a chiedere con forza alle parti in causa e alla comunità internazionale la fine del conflitto nella Striscia e la liberazione dei prigionieri e si è associato all'appello dei Patriarchi, latino e greco-ortodosso, che ieri avevano ... 

Le forze dell'ordine sul luogo della sparatoria, l'Annunciation Church di Minneapolis
article icon

In un telegramma a firma del cardinale segretario di Stato Parolin, Leone XIV esprime le condoglianze per la "terribile tragedia" avvenuta a Minneapolis, negli ... 

1756284091341.JPG
video icon

All’udienza generale, a cui hanno preso parte circa 15mila persone tra l'Aula Paolo VI, la Basilica di San Pietro e il Cortile Petriano, Leone XIV si sofferma ... 

Madonna delle Grazie  (copyright Diocesi di Velletri - Segni e Frascati)
article icon

In un messaggio, a firma del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, Leone XIV esorta a vivere nel segno dell’accoglienza soprattutto dei più deboli e ... 

SANTA SEDE

Il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin
article icon

Rispondendo alle domande dei giornalisti a margine della Messa per la memoria liturgica di Santa Monica, celebrata nella Basilica di Sant’Agostino in Campo ... 

Il cardinale Pietro Parolin durante la Messa celebrata per la memoria di Santa Monica nella basilica di Sant'Agostino a Roma
article icon

Il cardinale segretario di Stato ha presieduto questo pomeriggio, 27 agosto, a Roma, nella basilica di Sant’Agostino, la Messa per la memoria liturgica della ... 

1756292795774.JPG
video icon

In fila di primo mattino, sfidando il caldo di questi giorni, moltissimi fedeli sono giunti in Vaticano per ascoltare Papa Leone XIV. Da Casatenovo a Madrid, da ... 

 Pontificia Università Lateranense
article icon

Per l’anno 2025-2026, l’università del Papa offre l’opportunità a diversi ragazzi che vogliono iscriversi al primo anno di Giurisprudenza, Scienze della Pace e ... 

Pietro Gagliardi, Santa Monica consolata da un vescovo, 1854-1868, affresco, Roma, Basilica di Sant’Agostino
article icon

Il 27 agosto la Chiesa ricorda la madre di Sant’Agostino, nel giorno che precede la memoria liturgica del figlio. È stata per il figlio la prima immagine della ... 

CHIESA NEL MONDO

La parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza
video icon

Il parroco e gli altri religiosi della Sacra Famiglia nella Striscia scelgono di continuare a “servire chi è nel bisogno, gli anziani, i malati”. La guerra ... 

Il panel
article icon

Le figure dei due giovani che saranno canonizzati il prossimo 7 settembre al centro del panel Santi Nuovi. L'arcivescovo Sorrentino: "a salvare la società sarà ... 

IMG_8343.jpg
video icon

Il 7 settembre Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati saranno proclamati santi in un evento che segna un importante momento di devozione per le nuove generazioni ... 

frassari.jpg
video icon

Il 7 settembre Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati saranno proclamati santi in un evento che segna un importante momento di devozione per le nuove generazioni ... 

domenica 5 luglio 2020

Innamorato di Gesù e dei poveri


La Chiesa ricorda il beato Frassati, giovane innamorato di Gesù e dei poveri

Nel giorno in cui si celebra la memoria del giovane beato piemontese, Pier Giorgio Frassati, l'arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, presiede stasera in suo onore, in cattedrale, la Santa Messa. Papa Francesco nel 2015, incontrando a Torino giovani e ragazzi, ha ricordato il motto che ha scandito la vita del beato Frassati: "vivere, non vivacchiare"
Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano
"Era un giovane di una gioia trascinante, una gioia che superava anche tante difficoltà della sua vita. Diceva di voler ripagare l’amore di Gesù che riceveva nella Comunione visitando e aiutando i poveri". Con queste parole Papa Francesco descrive nell'Esortazione apostolica "Christus vivit" la figura del beato Pier Giorgio Frassati che la Chiesa ricorda oggi. La sua è la storia di un giovane che ha dedicato la vita agli studi, alla pietà, alle attività apostoliche e sociali, sportive e di carità. È un luminoso esempio, per la gioventù, di un cristianesimo autentico. Nasce a Torino il 6 aprile del 1901 in una famiglia ricca e borghese: il padre, Alfredo, fonda e dirige il quotidiano “La Stampa”. Quando scoppia la prima guerra mondiale, Pier Giorgio è adolescente. Diversi episodi di quegli anni dimostrano la sua partecipazione alle sofferenze dei soldati. A dodici anni frequenta il ginnasio ma viene bocciato. Si rammarica per il dolore procurato ai genitori ma promette di impegnarsi per rimediare. Si iscrive all’Istituto sociale dei padri gesuiti, dove trova un vero trampolino di lancio per una piena formazione umana e spirituale. Inizia ad accostarsi quotidianamente all’Eucaristia. Dopo gli studi liceali, si iscrive al Politecnico di Torino scegliendo la facoltà di Ingegneria Mineraria. Il suo desiderio è quello di contribuire a migliorare le condizioni dei lavoratori all’interno delle miniere.

La passione per la montagna e l’amore per la preghiera

Pier Giorgio è un giovane che ama la poesia e le scalate in montagna. Spesso raggiunge a piedi il Santuario della Madonna di Oropa e, al ritorno, recita il Rosario e canta le Litanie. Soccorre tutti i poveri che bussano alla porta della sua casa. Per questo suo impegno caritatevole riceve l'appellattivo di "apostolo dei poveri". La domenica partecipa spesso alla Santa Messa delle 4.30 per poter poi dedicare la giornata, in compagnia degli amici, ad escursioni in montagna. Di lui, un sacerdote ha scritto: “Com’era bello vederlo entrare con i suoi compagni nelle prime ore della domenica in chiesa, scarpe ferrate, bastoncini da sci o piccozza in mano, sacco in spalla. Si dirigeva con passo rumoroso alla sacrestia, deponeva il bagaglio e serviva all’altare con mirabile compostezza e pietà vivissima”.



Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNITÀ - ANNO C 23/11/ 2025

  domenica 23 Novembre 2025 Messa del Giorno XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNIT...