Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

venerdì 14 novembre 2025

Vatican News del 14 novembre 2025

 

Non riesci a vedere la newsletter?  Guardala online

Vatican News

Le notizie del giorno

14/11/2025

1763116606664.JPG
video icon

Leone XIV inaugura l’anno accademico alla Università pontificia, che ha un legame intrinseco con il Vescovo di Roma. In un’epoca in cui si tende a pensare che la ricerca e lo studio non servano per la vita reale, o che conti nella Chiesa più la pratica pastorale che la conoscenza teologica, biblica ... 

1763121712181.JPG
video icon

Intorno alle 12 di oggi, Leone XIV ha visitato la struttura che affianca l’Ambulatorio Madre di Misericordia attivo da dieci anni. Una visita durante la quale ... 

SANTA SEDE

Rifugiati palestinesi ricevono aiuti dall'UNRWA a Deir Al-Balah, città al centro della Striscia di Gaza
article icon

L’arcivescovo Caccia, osservatore permanente alle Nazioni Unite, è intervenuto alla IV Commissione della 80.ma Assemblea Generale dell’Onu, dedicata all’Agenzia ... 

Il rettore della Lateranense, monsignor Amarante, con Papa Leone XIV
article icon

L'arcivescovo Amarante, che ha accolto Leone XIV nel proprio Ateneo per l'inaugurazione dell'anno accademico, rilancia l'invito del Vescovo di Roma a costruire ... 

Congresso internazionale a Salamanca sul tema: “La comunicazione interna nelle Università cattoliche e pontificie”
article icon

In un congresso internazionale a Salamanca i temi della comunicazione e dell’intelligenza artificiale sono stati messi in relazione con la missione e le sfide ... 

Un fotogramma del film La vita è bella (1997), diretto e interpretato da Roberto Benigni.
article icon

La selezione di quattro pellicole fatta da Leone XIV per l’udienza dedicata al Mondo del Cinema offre una meditazione sul senso della vita, sul dolore e ... 

Il regista Roberto Andò ©Andrea Ruffin
article icon

Il regista, che sarà presente sabato prossimo all'incontro del Pontefice con gli artisti del mondo del Cinema, racconta l'attesa di questo momento di scambio e ... 

Il sacerdote Carmelo De Palma (1876-1961)
article icon

Domani nel capoluogo pugliese il cardinale Semeraro presiederà la Messa di beatificazione del sacerdote diocesano che spese l'esistenza come confessore e ... 

Pagine miniate della Bibbia di Borso d’Este
article icon

In occasione del Giubileo, la Bibbia di Borso d’Este torna nella Sala Capitolare del Senato, dove sarà esposta dal 22 novembre al 15 gennaio 2025: un ritorno ... 

CHIESA NEL MONDO

Filippine, le conseguenze del tifone Fan Wong
article icon

Dopo il passaggio distruttivo di Fang Wong, la nazione asiatica conta le ferite: decine i morti , oltre un milione le persone colpite, centinaia tra strade e ... 

Profughi sudanesi in condizioni sanitarie di grave vulnerabilità
article icon

La Conferenza Episcopale comune ai due Paesi africani denuncia lotte di potere e interessi che ostacolano la riconciliazione e lancia un appello alla comunità ... 

La presentazione del Rapporto a Roma
article icon

Presentato a Roma il Rapporto 2025 "Fuori campo. Lo sguardo della prossimità" con focus su violenza contro le donne e sulla pratica dell’azzardo. Don Marco ... 

1749061652938.jpg
article icon

Monsignor Piero Coda, segretario della Commissione teologica, spiega che la teologia, davanti al fenomeno dell’affermarsi dell’impiego dell’IA, è chiamata in ...

mercoledì 14 aprile 2010

"Velma" al Roma Independent Film Festival

Fonte: http://news.cinecitta.com/news.asp?id=31450

Dopo il Trieste Film Festival dove si è aggiudicato il Premio del Pubblico,Velma di Piero Tomaselli sbarca al Roma Independent Film Festival, in concorso nella sezione National Feature Film Competition.

Il regista presenterà mercoledì 14 aprile (ore 22.30) al Nuovo Cinema Aquila il suo primo lungometraggio, frutto della coproduzione tra una scuola di cinema, la ACT Multimedia, insieme al produttore associato Marco Mauri e una compagnia teatrale, l'Associazione Prospettiva T_ teatrino del Rifo, con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Crup, Comune di Cervignano e Comune di Marano Lagunare e di Credi Friuli.

Il 34enne Piero Tomaselli, diplomatosi in regia cinematografica a Cinecittà, ha realizzato il documentario Simone Lecca e il cinema (dell') in-visibile e ha collaborato alla scrittura del soggetto e della sceneggiatura di Imago Mortis, opera prima di Stefano Bessoni con Geraldine Chaplin.

La storia di Velma è quella di incontro fra un pescatore emarginato e solitario e una bambina senza identità, misteriosamente ritrovata sul bagnasciuga di una spiaggia, incontro che si trasforma in un'empatica amicizia.

Girato nella laguna di Marano, con le isole di Sant'Andrea e Marineta, il film ha per protagonisti gli attori Giorgio Monte e Manuel Buttus anche cosceneggiatori e produttori del film con la loro Associazione Prospettiva T_ teatrino del Rifo; la quindicenne Camilla Zanoner per la prima volta sulla schermo, e vede la partecipazione straordinaria di Gianmarco Tognazzi.

Le musiche originali di Velma sono state composte dai musicisti Andrea Fontana, batterista di Elisa, e Gianluca Ballarin, già collaboratore di Tiziano Ferro e della stessa Elisa.

venerdì 15 gennaio 2010

venerdì 2 ottobre 2009

Commenti a "Velma"

Annecy: apre il concorso 'Velma' Film coraggioso di Piero Tomaselli (ANSA) - ANNECY, 1 OTT - Un film coraggioso, Velma di Piero Tomaselli, in concorso al Festival del cinema italiano di Annecy, ha inaugurato ieri sera la rassegna.Coraggioso perche' pur essendo il suo primo lungometraggio, il regista non ha esitato a fare un film con pochissimo dialogo, essenziale, incentrando la narrazione sugli attori e sullo straordinario paesaggio naturale, di Marano lagunare, che offre quadri di grande bellezza dell'oasi veneta, grazie anche al direttore della fotografia Alberto Marchiori.

mercoledì 30 settembre 2009

Marano al cinema con attori e cineasti della Bassa

"Velma" di Piero Tomaselli in anteprima assoluta
alla 27° edizione di Annecy Cinéma Italien


29/09/2009, 17:19
condividi su Facebook


"Velma" di Piero Tomaselli in anteprima assoluta alla 27° edizione di Annecy Cinéma Italien
Giorgio Monte, Manuel Buttus e Camilla Zanoner
Mercoledì 30 settembre 2009 proiezione in prima assoluta di "Velma" il film del regista cervignanese Piero Tomaselli, in concorso alla 27° edizione di Annecy Cinéma Italien. Girato in una delle aree naturalistiche più affascinanti del Friuli Venezia Giulia, la laguna di Marano e recitato interamente in dialetto maranese, il film è frutto di una coproduzione che ha visto per metà il coinvolgimento di ACT Multimedia di Cinecittà insieme al produttore associato Marco Mauri - e per metà la partecipazione dell'Associazione Prospettiva T_ teatrino del Rifo, per la prima volta coraggiosamente impegnata in un progetto di produzione cinematografica indipendente, con il fondamentale sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Crup, Comune di Cervignano e Comune di Marano Lagunare e di Credi Friuli.

Il film legato strettamente ai paesaggi, le usanze e gli ambienti naturali tipici della laguna maranese, ha per protagonisti gli attori Giorgio Monte e Manuel Buttus (anche co-sceneggiatori e produttori del film con la loro Associazione Prospettiva T_ teatrino del Rifo), la quindicenne Camilla Zanoner per la prima volta sulla schermo, e vede la partecipazione straordinaria di Gianmarco Tognazzi.

La storia di Velma è semplice e lineare, e ruota attorno al controverso incontro che sfocia poi in un'empatica amicizia fra un pescatore emarginato e solitario, il capitano, e una bambina senza identità, misteriosamente ritrovata sul bagnasciuga di una spiaggia.

Piero Tomaselli, giovane regista trentaquattrenne nato a Cervignano (UD), dopo una laurea in Filosofia a Padova, si diploma in regia Cinematografica a Cinecittà. Tra i suoi lavori cinematografici, l’incredibile "Simone Lecca e il cinema (dell’) in-visibile" tra i documentari italiani più premiati ai festival cinematografici di tutto il mondo nel 2009, che vede la partecipazione tra gli altri di Carlo Lizzani, Vittorio Giacci, Giuliano Montaldo, Pierre Bazieh, Moni Ovadia e Enrico Ghezzi, e la collaborazione alla scrittura del soggetto e della sceneggiatura di "Imago Mortis", opera prima di Stefano Bessoni con Geraldine Chaplin.

"Velma" è stato girato con una Sony Cinealta con ottiche cinematografiche e sul set ha lavorato una troupe tecnica di giovani professionisti italiani e friulani, da Alberto Marchiori (direttore della fotografia), a Giacomo Avanza e Fabio Ancillai (fonici), con Katia Bonaventura (scenografa e costumista), Filippo Meneghetti (aiuto regia), Lara Calligaro (organizzatore generale).
Le musiche originali di "Velma" sono state composte dai musicisti Andrea Fontana, batterista di Elisa, e Gianluca Ballarin, già collaboratore di Tiziano Ferro e della stesa Elisa.

venerdì 16 maggio 2008

CINEMA: E' MORTA LUISA DELLA NOCE, LA MOGLIE DEL 'FERROVIERE' DI PIETRO GERMI


Roma, 15 mag. - (Adnkronos) - L'attrice Luisa della Noce, interprete del film ''Il Ferroviere'' di Pietro Germi, uno dei capolavori del neorealismo, e' morta oggi a Roma all'eta' di 85 anni. Era nata il 28 aprile del 1923 a San Giorgio di Nogaro. Per la pellicola diretta da Germi, della Noce ottenne nel 1956 il premio del Festival di San Sebastiano per la migliore interpretazione femminile. Ha recitato anche in ''Giulietta degli spiriti'' di Federico Fellini, con Giulietta Masina, e ''Identificazione di una donn'' di Michelangelo Antonioni, sua ultima apparizione sul grande schermo.

La carriera dell'attrice inizio' con una parte di secondo piano in un film di Mario Bonnard, ''L'ultima sentenza'' (1952); ma soltanto qualche anno dopo ebbe la possibilita' di dimostrare le sue notevoli capacita' interpretative al pubblico e alla critica. Infatti, nel 1956 ebbe un ruolo importante nel film ''Il ferroviere'', in cui appariva accanto a Pietro Germi, al tempo stesso attore protagonista e regista, nella parte della moglie.

La sensibilita' e la finezza dimostrate da Luisa Della Noce nella sua interpretazione contribuirono non poco al grande successo del film; l'attrice seppe infatti dare vita e credibilita' al personaggio, mettendone in luce il sofferto amore materno che la univa alla figlia, protagonista di una sfortunata storia sentimentale, e, al tempo stesso, il forte vincolo affettivo che la legava al marito, uomo fondamentalmente buono, ma dal carattere decisamente difficile, duro e scontroso. Purtroppo, la continuazione della carriera di questa attrice non e' stata altrettanto brillante, anche perche' i film in cui ha lavorato sono stati di qualita' decisamente minore ad eccezione di alcuni titoli. Tra i suoi film anche ''L'arte di arrangiarsi'', ''L'uomo di paglia'', ''Giacobbe, l'uomo che lotto' con Dio'', ''Oltraggio al pudore'' e ''John il bastardo''.

Fonte:www.adnkronos.com/IGN/hp/index.php

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNITÀ - ANNO C 23/11/ 2025

  domenica 23 Novembre 2025 Messa del Giorno XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL'UNIVERSO – SOLENNIT...