Visualizzazione post con etichetta Mons. Paolo Brida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mons. Paolo Brida. Mostra tutti i post

mercoledì 6 agosto 2025

la Vita Cattolica ci informa sulla Triennale di Marano Lagunare

 

Marano Lagunare. Solenni celebrazioni per la “Triennale” fino al 31 agosto

Un’antica devozione la cui particolarità è nel nome stesso. “La Triennale” – in onore della Beata Vergine della Salute – a Marano Lagunare si svolge infatti ogni tre anni, sulle orme di una tradizione che affonda le radici nei secoli XVII e XVIII quando da Venezia si era diffusa a tutti i territori assoggettati, in particolare a Marano, in seguito a ininterrotte epidemie.

È ricco, come sempre, il programma delle celebrazioni religiose con al centro Maria invocata con il titolo di “Porta del cielo”. In questa edizione grande rilievo è dato dal fatto che dal 10 al 15 agosto la parrocchiale sarà ”chiesa giubilare”, con la possibilità di ottenere particolari indulgenze previste per l’Anno Santo.

La “Triennale”– che si inserisce nel celebre appuntamento “Fasolari in festa” – è stata avviata venerdì 1 agosto con la giornata dedicata all’Antico voto dei maranesi che ha avuto il suo momento principale a sera, con la traslazione dell’effigie della Madonna della salute dal Santuario alla Pieve (dove resterà fino a domenica 31 agosto), alla presenza dell’arcivescovo emerito di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Mercoledì 6 agosto, in occasione della “Giornata del malato”, la Santa Messa con l’Unzione dei malati, alle 10, sarà presieduta da mons. Paolo Brida, parroco della Collaborazione di Rivignano Teor (e da settembre parroco di Palmanova). Venerdì 8, la Santa Messa sarà celebrata nella chiesetta di San Domenico in Bosco Bando, assieme alla comunità di Carlino. Sabato 9, alle 21, è prevista l’Adorazione eucaristica “Una notte con Gesù” fino al mattino, con le Confessioni fino alle 23.

Giornate giubilari

Domenica 10 agosto si aprono le “Giornate giubilari” con le Lodi del mattino e la chiusura dell’Adorazione eucaristica notturna; alle 9.45, nel cortile dell’oratorio ci sarà la lettura della Bolla papale di Indizione delle Giornate giubilari, a cui farà seguito la processione fino alla Pieve, con sosta al portale d’ingresso, prima della Santa Messa solenne; alle 20.45 prosegue il programma con la suggestiva accensione delle luminarie e degli archi nel centro storico. Quindi, alle 21, la serata di meditazione guidata da don Alberto Paschini, vicario della Cp di Palmanova, arricchita dai canti del coro “Symphonia” di Gris-Cuccana.

Da lunedì 11 a mercoledì 13 il programma prevede alle 9 la Messa, quindi le Confessioni fino alle 10.30 (il 12, alle 18, il Santo Rosario) e a sera, alle 20.30, la meditazione guidata: l’11 con don Ilario Virgili, parroco della Cp di Pasian di Prato, il 12 con Susy Del Pin, docente al Copernico e all’Istituto superiore di Scienze religiose di Udine, il 13 con don Alessio Geretti, curatore delle mostre di Illegio. Giovedì 14, alle 9 la Santa Messa, quindi le confessioni fino alle 10.30, alle 20.30 la celebrazione mariana della vigilia con il canto delle Litanie mariane solenni in tono patriarchino.

Assunzione della Beata Vergine, i vespri con l’Arcivescovo

Venerdì 15, la giornata si apre alle 9.45 con la Messa solenne; alle 17.30 la recita dei Vespri solenni presieduti dall’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba; alle 18, la Processione dalla Pieve al porto per l’imbarco dell’effigie della Madonna e alle 21.30 l’accoglienza della statua con canti e preghiere. Quindi, la Processione fino alla Pieve, preceduta dallo spettacolo pirotecnico, con successiva sosta in piazza Vittorio Emanuele per la solenne benedizione. Anche questo rito sarà presieduto da mons. Lamba.

S. Rocco e chiusura della Triennale

Sabato 16, giornata in cui si ricorda San Rocco, la Santa Messa sarà celebrata alle 18, in ricordo degli emigranti maranesi vivi e defunti.

Quindi, domenica 31 agosto, ci sarà la chiusura delle celebrazioni “Triennali” con al Santa Messa alle 9.45 e alle 18 il canto dei vespri e la traslazione della statua della Madonna dalla Pieve al Santuario, con l’offerta dell’olio per la lampada votiva e il canto del “Te Deum” di ringraziamento.

Le Triennali, promosse dalla Parrocchia, si svolgono col contributo del Consiglio regionale del Fvg e il patrocinio del Comune.

Monika Pascolo

martedì 29 luglio 2025

Nuovo incarico in Diocesi per don Nicola Degano e Don Alberto Paschini che San Giorgio conosce già

 

L’Arcivescovo di Udine nomina sei nuovi parroci per 24 parrocchie dell’Arcidiocesi: ecco chi sono

Nella serata di martedì 22 luglio sono state rese note alle comunità di Palmanova, Premariacco, Pocenia, Rivignano Teor, Rive d’Arcano, Taipana e Tricesimo le nuove destinazioni per i sacerdoti del clero udinese

L’arcivescovo Riccardo Lamba ha nominato sei nuovi parroci per 24 Parrocchie del territorio diocesano. Alcune di queste erano rimaste vacanti in seguito a precedenti nomine arcivescovili mentre in altre i rispettivi parroci hanno lasciato l’incarico (o lo lasceranno a breve) per motivi di salute o di età.
Le nomine, che saranno effettive a partire da settembre 2025 in date da definirsi, sono state annunciate nella serata di martedì 22 luglio ai Consigli pastorali delle Collaborazioni pastorali interessate.

Le nomine


Monsignor Paolo Brida sarà parroco di Palmanova, Jalmicco, Bagnaria Arsa, Sevegliano, Trivignano Udinese e Clauiano, subentrando a mons. Angelo Del Zotto che si ritira in quiescenza.



Don Nicola Degano sarà parroco di Tricesimo, Ara e Fraelacco, nella Collaborazione pastorale di Tricesimo, della quale sarà parroco coordinatore. Subentra a mons. Dino Bressan, che dal 1° settembre sarà Vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine.


Don Francesco Ferigutti sarà parroco di Rivignano, Teor, Ariis, Campomolle, Driolassa, Flambruzzo, Pocenia e Torsa, nella Collaborazione pastorale di Rivignano, della quale sarà parroco coordinatore. Subentra a mons. Paolo Brida, destinato alla Collaborazione pastorale di Palmanova.




Monsignor Guido Genero sarà parroco di Rive d’Arcano e Rodeano Basso, nella Collaborazione pastorale di Coseano. Egli resta amministratore parrocchiale di Flambro, Flumignano, Sant’Andrat del Cormor, Madonna missionaria, Nespoledo, Salt del Torre. Subentra a don Luciano Sguassero, che si ritira in quiescenza.



Don Alberto Paschini sarà parroco di Premariacco, Ipplis e Orsaria, nella Collaborazione pastorale di Cividale del Friuli, subentrando a don Nicola Degano, destinato alla Collaborazione pastorale di Tricesimo.



Don Marco Visintini sarà parroco di Taipana/Tipána e Monteaperta/Viškorša, nella Collaborazione pastorale di Nimis. Egli resta parroco di Cergneu. Le due Parrocchie erano prive di amministratore dopo la rinuncia del predecessore, don Giacinto Miconi.

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

domenica 14 Settembre 2025 - ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE - Festa

  domenica 14 Settembre 2025 Messa del Giorno ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE - Festa Colore Liturgico  rosso Antifona Non ci sia per noi altr...