collegamento orari cp
Visualizzazione post con etichetta Maria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maria. Mostra tutti i post

venerdì 27 marzo 2020

QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA - A 29 Marzo 2020



La tua gloria è l’uomo vivente

  
PRESENTAZIONE DELLA PAROLA DI DIO
G – Il duello tra morte e vita è antico quanto l’uomo. Per chi crede, la vittoria della morte è solo apparente: Ezechiele garantisce che Dio è Signore della risurrezione e Paolo assicura che lo Spirito di Gesù risorto risusciterà anche noi.
La rianimazione di Lazzaro è il segno che ci spinge a dichiarare la nostra fede in Cristo risurrezione e vita.

PRIMA LETTURA: Ez 37,12-14
Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete.
Dal libro del profeta Ezechièle

Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi riconduco nella terra d’Israele.
Riconoscerete che io sono il Signore, quando aprirò le vostre tombe e vi farò uscire dai vostri sepolcri, o popolo mio.
Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete; vi farò riposare nella vostra terra. Saprete che io sono il Signore. L’ho detto e lo farò». Oracolo del Signore Dio.

SALMO RESPONSORIALE: dal Salmo 129

Rit.  Il Signore è bontà e misericordia.

Dal profondo a te grido, o Signore;
Signore, ascolta la mia voce.
Siano i tuoi orecchi attenti
alla voce della mia supplica.

Se consideri le colpe, Signore,
Signore, chi ti può resistere?
Ma con te è il perdono: / così avremo il tuo timore.

Io spero, Signore.
Spera l’anima mia, / attendo la sua parola.
L’anima mia è rivolta al Signore
più che le sentinelle all’aurora.

Più che le sentinelle l’aurora,
Israele attenda il Signore,
perché con il Signore è la misericordia
e grande è con lui la redenzione.
Egli redimerà Israele / da tutte le sue colpe.

SECONDA LETTURA: Rm 8,8-11
Lo Spirito di Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, abita in voi.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani

Fratelli, quelli che si lasciano dominare dalla carne non possono piacere a Dio.
Voi però non siete sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito di Dio abita in voi. Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, non gli appartiene.
Ora, se Cristo è in voi, il vostro corpo è morto per il peccato, ma lo Spirito è vita per la giustizia. E se lo Spirito di Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi.


CANTO AL VANGELO: Gv 11,25.26

Lode e onore a te, Signore Gesù!
Io sono la risurrezione e la vita, dice il Signore,
chi crede in me non morirà in eterno.
Lode e onore a te, Signore Gesù!

VANGELO: Gv 11,1-45
Io sono la risurrezione e la vita.
Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato».
All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando sentì che era malato, rimase per due giorni nel luogo dove si trovava. Poi disse ai discepoli: «Andiamo di nuovo in Giudea!». I discepoli gli dissero: «Rabbì, poco fa i Giudei cercavano di lapidarti e tu ci vai di nuovo?». Gesù rispose: «Non sono forse dodici le ore del giorno? Se uno cammina di giorno, non inciampa, perché vede la luce di questo mondo; ma se cammina di notte, inciampa, perché la luce non è in lui».
Disse queste cose e poi soggiunse loro: «Lazzaro, il nostro amico, s’è addormentato; ma io vado a svegliarlo». Gli dissero allora i discepoli: «Signore, se si è addormentato, si salverà». Gesù aveva parlato della morte di lui; essi invece pensarono che parlasse del riposo del sonno. Allora Gesù disse loro apertamente: «Lazzaro è morto e io sono contento per voi di non essere stato là, affinché voi crediate; ma andiamo da lui!». Allora Tommaso, chiamato Dìdimo, disse agli altri discepoli: «Andiamo anche noi a morire con lui!».
Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betània distava da Gerusalemme meno di tre chilometri e molti Giudei erano venuti da Marta e Maria a consolarle per il fratello. Marta dunque, come udì che veniva Gesù, gli andò incontro; Maria invece stava seduta in casa. Marta disse a Gesù: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto! Ma anche ora so che qualunque cosa tu chiederai a Dio, Dio te la concederà». Gesù le disse: «Tuo fratello risorgerà». Gli rispose Marta: «So che risorgerà nella risurrezione dell’ultimo giorno». Gesù le disse: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?». Gli rispose: «Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo».
Dette queste parole, andò a chiamare Maria, sua sorella, e di nascosto le disse: «Il Maestro è qui e ti chiama». Udito questo, ella si alzò subito e andò da lui. Gesù non era entrato nel villaggio, ma si trovava ancora là dove Marta gli era andata incontro. Allora i Giudei, che erano in casa con lei a consolarla, vedendo Maria alzarsi in fretta e uscire, la seguirono, pensando che andasse a piangere al sepolcro.
Quando Maria giunse dove si trovava Gesù, appena lo vide si gettò ai suoi piedi dicendogli: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto!». Gesù allora, quando la vide piangere, e piangere anche i Giudei che erano venuti con lei, si commosse profondamente e, molto turbato, domandò: «Dove lo avete posto?». Gli dissero: «Signore, vieni a vedere!». Gesù scoppiò in pianto. Dissero allora i Giudei: «Guarda come lo amava!». Ma alcuni di loro dissero: «Lui, che ha aperto gli occhi al cieco, non poteva anche far sì che costui non morisse?».
Allora Gesù, ancora una volta commosso profondamente, si recò al sepolcro: era una grotta e contro di essa era posta una pietra. Disse Gesù: «Togliete la pietra!». Gli rispose Marta, la sorella del morto: «Signore, manda già cattivo odore: è lì da quattro giorni». Le disse Gesù: «Non ti ho detto che, se crederai, vedrai la gloria di Dio?». Tolsero dunque la pietra. Gesù allora alzò gli occhi e disse: «Padre, ti rendo grazie perché mi hai ascoltato. Io sapevo che mi dai sempre ascolto, ma l’ho detto per la gente che mi sta attorno, perché credano che tu mi hai mandato». Detto questo, gridò a gran voce: «Lazzaro, vieni fuori!». Il morto uscì, i piedi e le mani legati con bende, e il viso avvolto da un sudario. Gesù disse loro: «Liberàtelo e lasciàtelo andare».
Molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di ciò che egli aveva compiuto, credettero in lui.

PROFESSIONE DI FEDE

PREGHIERA DEI FEDELI
C – Fratelli e sorelle carissimi, supplichiamo Dio, Padre misericordioso, che in Cristo apre a tutti gli uomini le porte della speranza e della vita.
L - Preghiamo insieme e diciamo:
Signore che ami la vita, ascoltaci.
  1. Perché la Chiesa, di cui siamo membra vive, ponga sempre più al centro del suo interesse e della sua azione i poveri e gli oppressi, preghiamo.
  2. Perché i potenti della terra sappiano mettere a frutto le energie loro affidate per estinguere la povertà, la guerra, le lotte tra i popoli, e si adoperino perché germoglino in ogni angolo del mondo i doni della pace e della vita, preghiamo.
  3. Perché individui e popoli non si lascino travolgere dalla malvagità, dalla menzogna e dall’egoismo, ma affermino sempre e dappertutto la dignità dell’uomo, e la verità che ci fa liberi, preghiamo.
  4. Perché tutti coloro che stentano a dare un senso al vivere e al morire, riscoprano in Cristo vincitore della morte, che richiama alla vita l’amico Lazzaro, la ragione per tornare a sperare, preghiamo.
  5. Perché l’epidemia di covid-19, che attanaglia il mondo e la nostra nazione, sia vinta dalla forza della nostra preghiera e, mediante tale arma, i malati guariscano, i medici e i paramedici trovino forza per affrontare la dura battaglia, i morti giungano nella pace dei giusti, preghiamo.
  6. Perché noi qui presenti, animati dalla fede di Marta, possiamo entrare più profondamente nei Giorni santi della Pasqua per morire e risorgere con Cristo, preghiamo.
  7. Perché tutti i nostri fratelli che ci hanno preceduto nella fede e dormono il sonno della pace vivano in Cristo in eterno, e perché noi viviamo nella speranza certa di raggiungerli nella comunione dei santi, preghiamo.
C - O Dio, Padre di misericordia, ravviva la nostra fede e donaci il tuo Spirito di vita, perché spezzi le chiusure del nostro egoismo e ci faccia creature nuove nella Pasqua del tuo Figlio, nostro Salvatore e Redentore. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.   T - Amen.



venerdì 31 gennaio 2020

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE - Domenica 2 febbraio 2020

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE
XXIV Giornata mondiale della Vita consacrata
XLII Giornata nazionale per la Vita«Aprite le porte alla vita»
Domenica 2 Febbraio 2020

Camminare incontro al Signore, per possedere la vita eterna

BENEDIZIONE DELLE CANDELE
E PROCESSIONE

Il Celebrante (che indossa il Piviale bianco) con i ministranti (che portano turibolo, Croce, ceri, secchiello con l’acqua benedetta e aspersorio) ed i fedeli si portano luogo indicato, mentre si esegue il canto di accoglienza.

MONIZIONE INTRODUTTIVA
DEL CELEBRANTE
C – Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.   T – Amen.

C – Il Signore, Luce del mondo, sia con tutti voi.  
T – E con il tuo spirito.

C - Fratelli carissimi, sono passati quaranta giorni dalla solennità del Natale. Anche oggi la Chiesa è in festa, celebrando il giorno in cui Maria e Giuseppe presentarono Gesù al tempio. Con quel rito il Signore si assoggettava alle prescrizioni della legge antica, ma in realtà veniva incontro al suo popolo, che l’attendeva nella fede.
Guidati dallo Spirito Santo, vennero nel tempio i santi vegliardi Simeone e Anna; illuminati dallo stesso Spirito riconobbero il Signore e pieni di gioia gli resero testimonianza.
Anche noi qui riuniti dallo Spirito Santo andiamo incontro al Cristo nella casa di Dio, dove lo troveremo e lo riconosceremo nello spezzare il pane, nell’attesa che egli venga e si manifesti nella sua gloria.

Dopo una breve pausa di silenzio, il Celebrante benedice le candele.

BENEDIZIONE DELLE CANDELE
C - Preghiamo.
O Dio, fonte e principio di ogni luce, che oggi hai rivelato al santo vecchio Simeone il Cristo, vera luce di tutte le genti, benedici  +  questi ceri e ascolta le preghiere del tuo popolo, che viene incontro  a te con questi segni luminosi e con inni di lode; guidalo  sulla  via del bene, perché giunga alla luce che non ha fine. Per Cristo nostro Signore.   T – Amen.

Il Celebrante asperge le candele senza dir nulla.
Subito dopo, si avvia in processione.
All’arrivo in Chiesa, si esegue il canto d’introito.


CELEBRAZIONE EUCARISTICA

Giunto in presbiterio, il Celebrante depone il piviale e indossa la casula; bacia l’altare e lo incensa. Poi si porta alla sede, prosegue la celebrazione con la Grande Dossologia e conclude i riti d’introduzione con la Colletta.

GRANDE DOSSOLOGIA

COLLETTA
C - Dio onnipotente ed eterno, guarda i tuoi fedeli riuniti nella festa della Presentazione al tempio del tuo unico Figlio fatto uomo, e concedi anche a noi di essere presentati a te pienamente rinnovati nello Spirito. Per il nostro Signore Gesù Cristo...  

LITURGIA DELLA PAROLA


PRESENTAZIONE DELLA PAROLA DI DIO
G – Il Mistero pasquale è la chiave interpretativa della Parola di Dio della festa odierna. Cristo sulla croce è colui che ci ha purificati e ha offerto sé stesso per noi. È lui che è entrato nel tempio santo di Dio aprendo la via anche per noi. Nell’incarnazione si è fatto talmente simile a noi per venirci in aiuto, sostenerci nella prova e darci la capacità di aprirci alla luce e di accogliere la sua salvezza.

PRIMA LETTURA: Ml 3,1-4
Entrerà nel suo tempio il Signore, che voi cercate.

Dal libro del profeta Malachìa

Così dice il Signore Dio:
«Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me e subito entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate; e l’angelo dell’alleanza, che voi sospirate, eccolo venire, dice il Signore degli eserciti.
Chi sopporterà il giorno della sua venuta? Chi resisterà al suo apparire? Egli è come il fuoco del fonditore e come la lisciva dei lavandai.
Siederà per fondere e purificare l’argento; purificherà i figli di Levi, li affinerà come oro e argento, perché possano offrire al Signore un’offerta secondo giustizia.
Allora l’offerta di Giuda e di Gerusalemme sarà gradita al Signore come nei giorni antichi, come negli anni lontani».

Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE: dal Salmo 23

Rit.  Vieni, Signore, nel tuo tempio santo.

Alzate, o porte, la vostra fronte,
alzatevi, soglie antiche, / ed entri il re della gloria.

Chi è questo re della gloria?
Il Signore forte e valoroso,
il Signore valoroso in battaglia.

Alzate, o porte, la vostra fronte,
alzatevi, soglie antiche, / ed entri il re della gloria.

Chi è mai questo re della gloria?
Il Signore degli eserciti è il re della gloria.

SECONDA LETTURA: Eb 2,14-18
Doveva rendersi in tutto simile ai fratelli.

Dalla lettera agli Ebrei

Poiché i figli hanno in comune il sangue e la carne, anche Cristo allo stesso modo ne è divenuto partecipe, per ridurre all’impotenza mediante la morte colui che della morte ha il potere, cioè il diavolo, e liberare così quelli che, per timore della morte, erano soggetti a schiavitù per tutta la vita.
Egli infatti non si prende cura degli angeli, ma della stirpe di Abramo si prende cura. Perciò doveva rendersi in tutto simile ai fratelli, per diventare un sommo sacerdote misericordioso e degno di fede nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare i peccati del popolo.
Infatti, proprio per essere stato messo alla prova e avere sofferto personalmente, egli è in grado di venire in aiuto a quelli che subiscono la prova.

Parola di Dio

CANTO AL VANGELO: Lc 2,30.32

Alleluia, alleluia.
I miei occhi hanno visto la tua salvezza:
luce per rivelarti alle genti
e gloria del tuo popolo, Israele.
Alleluia.

VANGELO: Lc 2,22-40
I miei occhi hanno visto la tua salvezza.

 Dal Vangelo secondo Luca

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore.
Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:
«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo
vada in pace, secondo la tua parola,
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli:
luce per rivelarti alle genti
e gloria del tuo popolo, Israele».
Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».
C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.
Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.

Parola del Signore.

PROFESSIONE DI FEDE

PREGHIERA DEI FEDELI
C - Fratelli e sorelle, convocati dallo Spirito Santo per celebrare l’incontro tra Cristo e il suo popolo, ci uniamo a Maria e a Giuseppe per essere presentati a Dio nostro Padre.
L - Preghiamo insieme e diciamo:
O Padre, rivela al mondo la luce del tuo Cristo.
  1. Perché la Chiesa, tempio del Dio vivente, segno e strumento dell’incontro fra Cristo e ogni uomo, porti a tutti l’annunzio missionario del Vangelo, preghiamo.
  2. Perché le persone consacrate rendano grazie a Dio del dono ricevuto e rinnovino l’impegno di seguire Cristo obbediente, povero e casto, e così facciano splendere nella Chiesa e nel mondo la sua luce, preghiamo.
  3. Perché il Signore si degni di mandare a noi nuovi fratelli e sorelle che, nella vita di speciale consacrazione, siano testimoni della Sua Luce nella notte del nostro mondo, preghiamo.
  4. Perché gli anziani della nostra Comunità parrocchiale, che nel nostro tempo necessitano particolarmente di attenzione, non siano relegate nelle prigioni e nell’isolamento delle case di riposo, ma siano riconosciuti nella loro dignità di persone, esperte di umanità, capaci di offrire alle nuove generazioni testimonianza delle esperienze vissute nel cammino della vita, preghiamo.
  5. Perché il dono della vita sia ben custodito e tutelato in ogni creatura dal suo inizio al suo naturale termine e ogni buon cristiano sia capace di condividere tale dono nell’esperienza della fraternità e della alterità, preghiamo.
  6. Perché anche noi sappiamo offrirci come Cristo al Padre nel servizio ai fratelli, recando la luce della fede nelle periferie esistenziali e sociali degli spazi in cui viviamo e operiamo, preghiamo.
C - O Padre, che nel tuo Figlio presentato al tempio manifesti visibilmente l’incontro fra l’antica e la nuova alleanza, fa’ che la tua Chiesa sperimenti con Maria e Giuseppe la gioia messianica e ogni uomo cammini nello splendore della tua luce. Per Cristo nostro Signore.   T - Amen.

Ringraziamento alla Comunione

** G - Ti hanno aspettato tutta la vita, Signore,
nonostante il sorriso ironico di molti
e finalmente sei venuto loro incontro.
Ti hanno riconosciuto
e dal loro cuore sono uscite parole di gioia,
di lode e di ringraziamento
perché i loro occhi avevano finalmente visto
il Salvatore promesso e da loro tanto atteso.
Sono anch’io a ringraziarti, Signore,
per essermi venuto incontro
a dirmi parole che avevano il sapore dell’Amore.
Sono anch’io a ringraziarti, Dio vero,
per avermi fatto conoscere la bellezza
e lo splendore della tua verità
e per aver fatto nascere in me
la gioia dell’appartenenza alla tua grande famiglia.
Sono anch ‘io a ringraziarti, Dio dell’amore,
perché hai squarciato le nubi del mio orizzonte
così che ora posso cantare l’alleluia della vita,
che ogni giorno in me viene
per eucaristicizzare il tempo e le cose.
Sono anch’io a ringraziarti, Dio della luce,
perché mi hai fatto essere come una candela accesa
che spinge la sua luce verso l’alto.
(Averardo Dini)

lunedì 30 dicembre 2019

MARIA SS. MADRE DI DIO - OTTAVA DI NATALE 53 ^ GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 1° Gennaio 2020


MARIA SS. MADRE DI DIO  -  Ottava di Natale
53^ Giornata Mondiale della Pace
Mercoledì 1° Gennaio 2020

Nella verginità feconda di Maria
hai donato agli uomini i beni della salvezza eterna


LITURGIA DELLA PAROLA


PRESENTAZIONE DELLA PAROLA DI DIO
G – La benedizione di Aronne esaudisce le attese ed i bisogni più profondi del cuore umano: il volto di Dio su di noi, la sua pace che ci accompagna sempre. Nella pienezza dei tempi questa benedizione è diventata persona tanto realmente, da rendere ciascuno figlio nel Figlio. Non ci resta che contemplare l’incarnazione di Dio con la trepidazione della Madre e annunciare questa salvezza al mondo con l’entusiasmo dei pastori.

PRIMA LETTURA: Nm 6,22-27
Essi invocheranno il mio Nome, e io li benedirò.
 Dal libro dei Numeri

Il Signore parlò a Mosè e disse: «Parla ad Aronne e ai suoi figli dicendo: “Così benedirete gli Israeliti: direte loro:
Ti benedica il Signore
e ti custodisca.
Il Signore faccia risplendere per te il suo volto
e ti faccia grazia.
Il Signore rivolga a te il suo volto
e ti conceda pace”.
Così porranno il mio nome sugli Israeliti e io li benedirò».

Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE: dal Salmo 66

Rit.  Dio ci benedica con la luce del suo volto.

Dio abbia pietà di noi e ci benedica,
su di noi faccia splendere il suo volto;
perché si conosca sulla terra la tua via,
la tua salvezza fra tutte le genti.

Gioiscano le nazioni e si rallegrino,
perché tu giudichi i popoli con rettitudine,
governi le nazioni sulla terra.

Ti lodino i popoli, o Dio, / ti lodino i popoli tutti.
Ci benedica Dio e lo temano
tutti i confini della terra.

SECONDA LETTURA: Gal 4,4-7
Dio mandò il suo Figlio, nato da donna.
 Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati

Fratelli, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l’adozione a figli.
E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: Abbà! Padre! Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio.

Parola di Dio
CANTO AL VANGELO: cfr. Eb 1,1-2

Alleluia, alleluia.
Molte volte e in diversi modi Dio ha parlato
ai nostri padri per mezzo dei profeti;
oggi, invece, parla a noi per mezzo del figlio.
Alleluia.

VANGELO: Lc 2,16-21
I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù.
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.
Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.
I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.

Parola del Signore


PROFESSIONE DI FEDE

PREGHIERA DEI FEDELI
C - Fratelli e sorelle, riuniti per celebrare la benevolenza del Padre che ci ha donato il Figlio, nato da Maria nella grazia dello Spirito, esprimiamo la nostra fiducia filiale invocando per noi e per il mondo intero il dono messianico della pace.
L – Preghiamo insieme cantando [e diciamo]:
Per intercessione di Maria, ascoltaci, Signore!
  1. Per la Chiesa di Cristo: sappia fare esperienza di pace nella casa, nella scuola, nel mondo del lavoro e in tutti i campi della convivenza civile; preghiamo.
  2. Per tutti i popoli della terra: sappiano vincere le suggestioni della violenza impegnando tutte le loro energie per l’edificazione di una pace stabile e duratura; preghiamo.
  3. Per tutti gli stati del mondo: si aprano al messaggio di Betlemme riconoscendo nel dono messianico della pace il segno universale dell’amore di Dio verso tutti gli uomini; preghiamo.
  4. Per i papà e le mamme, perché accolgano il dono della vita come una benedizione di Dio e siano per i loro figli guide e testimoni nella fede, preghiamo.
  5. Per la donna del nostro tempo, perché in Maria nuova Eva trovi il senso della propria vocazione, il culto della verità e il valore autentico della bellezza e dell’amore, preghiamo.
  6. Per questa nostra Comunità parrocchiale: l’anno nuovo che la bontà del Padre ci dona sia vissuto come un tempo di grazia e di pace nell’adesione operosa e serena alla sua santa volontà; preghiamo.
C - Dio onnipotente, Signore del tempo e della storia, ascolta la preghiera della nostra comunità all’inizio del nuovo anno civile. Conferma i nostri progetti di bene, feconda i nostri percorsi di fede e per l’intercessione di Maria, tua madre e regina della pace, dona al mondo inquieto la pienezza di questo bene messianico così che si possa realizzare il tuo progetto di amore. Per Cristo, nostro Signore.   T - Amen.

 RINGRAZIAMENTO ALLA COMUNIONE
* G - Un anno nuovo è cominciato
e noi, Gesù, ci domandiamo
se c’è un modo per affrontarlo
con la saggezza e il coraggio dei discepoli.
Tu ci offri una carovana di giorni,
ma noi cosa faremo dei tuoi doni?
Il vangelo ci invita a fare come i pastori:
a udire e vedere e quindi a glorificare e lodare Dio.
Sì, ci apriremo all’ascolto:
di te, della tua parola,
ma anche di coloro che incontriamo,
le persone più diverse,
che possono diventare i profeti mandati a visitarci.
Decideremo di ascoltare,
anche se siamo stanchi o indaffarati,
anche se proviamo il bisogno
di rintanarci nel nostro guscio
e di tapparci le orecchie.
E poi terremo gli occhi aperti
e osserveremo attentamente
proprio quello che vogliono nasconderci
i professionisti della comunicazione.
Ci soffermeremo su quelli
con i quali spesso ci scontriamo,
senza degnarli di uno sguardo,
e su quanti abbiamo già etichettato
come rompiscatole o concorrenti o avversari.
Allora scopriremo che tu, attraverso lo Spirito,
continui ad agire per cambiare
la faccia della terra e ti ringrazieremo
di tanto bene nascosto e fecondo.
(Roberto Laurita)

oppure:
** G – Ogni mattino ha la sua sera.
Ogni stella che brilla poi scompare.
Ogni fiore perde il suo profumo.
Anche la montagna cambia volto
ed ogni battito del cuore è sempre una sorpresa.
Anche i miei pensieri non sono immobili
ma sempre galoppanti e di vario spessore.
Cosi anche l’anno vecchio se n’è andato
ed è nato quello nuovo.
Ogni giorno cellule nuove modificano il mio corpo
e sangue nuovo entra in circolazione.
La creazione avviene ogni giorno
e la vita è un perenne cominciare:
per tutto e per tutti non c’è mai ripetizione.
Tutto e sempre è novità.
Pur già carico d’anni, sempre nasco di nuovo
perché Tu, Dio dei monti e delle pianure,
fai scendere in me la sorgente zampillante della vita,
erogazione del tuo amore eterno.
Tu sei ieri, oggi e domani perché sei il Vivente eterno
che fa nuove ogni giorno tutte le cose.
Sei come un bambino nato da poco,
che ogni giorno sorride e fa luccicare
gli occhi alla mamma con sorprendente novità.
Ed è per questo che incanta e commuove,
esattamente come fai Tu,
Dio della bellezza sempre nuova.
Nel fare questo mio primo passo nell’anno nuovo
provo tanta gioia perché mi sento
baciato dalla tua benedizione
e coperto dal manto della tua protezione.
Grazie, Signore!
(Averardo Dini)


Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

Dal libretto della Pro Terra Sancta "Il Santo Rosario per la Pace in Terra Santa"

 Clicca per leggere è un libretto che mi è stato recapitato grazie a una offerta di sostegno alla Pro Terra Sancta e siccome bisogna farsi p...