collegamento orari cp

venerdì 5 giugno 2009

Prima Parte

Celeste Gerusalemme
di Alessandro Speciale – foto di Diego Zanetti

Accolto con poco entusiasmo e vari timori, Benedetto XVI alla fine ha conquistato i cristiani di Terra Santa con un viaggio calibrato dal punto di vista pastorale e attento agli equilibri interreligiosi più che a quelli diplomatici. Gli unici poco soddisfatti sono i politici israeliani, che dalla visita volevano trarre legittimazione.


Fonte

Pochi giorni prima del suo arrivo ad Amman, alla scontata domanda sulle prospettive del viaggio di papa Benedetto XVI in Terra Santa, un prete del Patriarcato latino di Gerusalemme con una lunga esperienza alle spalle rispondeva: «Il Papa dovrà camminare in mezzo alla pioggia senza bagnarsi». E aggiungeva: «Come se non bastasse, il Santo Padre ha scelto di venire senza portarsi un ombrello». Il paragone rendeva bene l’immagine della difficile opera di equilibrismo che aspettava il Pontefice in Terra Santa, di fronte alle attese incrociate e contraddittorie di cristiani, ebrei e musulmani, palestinesi e israeliani, cattolici, ortodossi e melchiti. C’era chi temeva che Papa Ratzinger dicesse troppo, scatenando una crisi internazionale in una regione che – oggi più che mai – è ancora una volta sul punto di scoppiare; e c’era chi temeva che, costretto dalle esigenze di una diplomatica prudenza, il Papa finisse invece per dire poco o niente, soprattutto nei confronti di una comunità cristiana provata dagli ultimi anni di violenze, blocco economico ed emigrazione.

La spianata della moschea di Al Aqsa.
La spianata della moschea di Al Aqsa.

Alla fine di un tour de force durato otto giorni e 29 discorsi, che hanno portato il corteo papale dall’8 al 15 maggio in Giordania, Israele e Territori palestinesi, chiedo allo stesso sacerdote – che preferisce non vedere divulgato il suo nome – se, alla fine, Papa Ratzinger sia tornato a casa asciutto oppure zuppo: «I cristiani di Palestina hanno sentito di avere dietro di sé una Chiesa veramente universale, e ne sono fieri», mi risponde – anche lui – con malcelato orgoglio. «Anche i giovani che prima del viaggio erano contrari e non volevano questa visita, lo hanno seguito in Tv minuto per minuto e hanno fatto a gara per accaparrarsi i biglietti delle messe pubbliche».

Non è un segreto per nessuno che la gran parte dei cristiani d’Israele e Palestina fosse, in origine, tutt’altro che entusiasta dell’arrivo del Pontefice. Temevano che il tutto si risolvesse in una grande "operazione di immagine" dello Stato israeliano, ansioso di scrollarsi di dosso l’onta della guerra a Gaza, oppure che i riflettori sarebbero stati puntati, ancora una volta, soltanto sulla visita alla Cupola della Roccia e sul dialogo interreligioso con i musulmani, ancora segnato dal discorso di Ratisbona, o ancora che i recenti incidenti tra Santa Sede e comunità ebraica internazionale – dal processo di beatificazione di papa Pio XII al "caso Williamson" – monopolizzassero l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale; temevano, insomma, che in mezzo alle molteplici e conflittuali agende che avrebbero segnato la visita del Papa la comunità cristiana sarebbe stata schiacciata fino quasi a scomparire.

Religiose raccolte in preghiera nella cripta della chiesa della Natività, a Betlemme.
Religiose raccolte in preghiera nella cripta della chiesa
della Natività, a Betlemme.

Alla vigilia erano in molti a credere che le cose sarebbero andate proprio così. Per la piccola comunità dei cristiani di Terra Santa – 150 mila i cattolici dei diversi riti, 300 mila al massimo quelli di tutte le confessioni, in larghissima maggioranza arabi –, in mezzo a una regione instabile e a stragrande maggioranza musulmana, l’importanza della visita del Pontefice è stata quindi soprattutto quella di non sentirsi "soli", "abbandonati". Negli ultimi anni, soprattutto a partire dalla seconda Intifada e dall’assedio israeliano della Basilica della Natività di Betlemme del 2002, si è continuato a ripetere che c’era il rischio concreto che questa presenza cristiana scomparisse. Un rischio così grave, si diceva nelle dichiarazioni della vigilia, da giustificare la scelta del Papa di partire pur in un momento in cui, a ogni livello, da quello dei rapporti Israele-Santa Sede a quello geopolitico, tutto sembrava sconsigliare il viaggio. Il Papa, spiegava il nunzio vaticano in Israele, monsignor Antonio Franco, vuole venire come «pellegrino di pace» proprio per confortare i cristiani della Terra Santa.

Cristiani che, però, non ne vogliono sapere di vedersi ridotti al ruolo di "minoranza" da proteggere, di terzo incomodo tra le grandi forze che si scontrano nella regione: come racconta padre Raed Abusahlia, ex-segretario del patriarca latino di Gerusalemme Michel Sabbah, «in arabo, la parola "minoranza" ha la stessa radice di "deboli" e "perseguitati" e qui, se non ve ne siete accorti, vive gente coraggiosa». Un concetto ribadito anche dal portavoce della Chiesa cattolica in Giordania, padre Rifat Bader: «I cristiani, anche se in minoranza per numero, sono molto rispettati e non hanno alcun complesso di inferiorità. Non viviamo come una condanna il fatto di essere cristiani nel mondo arabo. Anzi, è il nostro destino e il nostro orgoglio».

Una veduta del Muro del Pianto.
Una veduta del Muro del Pianto.

Ad accogliere il Pontefice nella primissima tappa del suo viaggio dopo la cerimonia di benvenuto all’aeroporto di Amman, c’era l’ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme per la Giordania, monsignor Salim Sayegh, che ha scelto di aspettare Papa Ratzinger sulla soglia della chiesa del centro per disabili Our Lady Queen of Peace avvolto in un’enorme bandiera giordana: un segno, anche questo, dell’orgoglio nazionale della piccola comunità cattolica del Paese, che si sente parte integrante della vita e della storia di questo Paese. È un punto sottolineato anche dal principe Ghazi, l’ideatore della Lettera dei 138 che, ricevendo il Papa nella moschea di Stato Al-Hussein Bin Talal, ricorda, forse con una sottilissima punta di ironia, che i cristiani di Giordania combatterono fianco a fianco con le prime armate musulmane, ancora ai tempi di Maometto, per scacciare i bizantini oltre il Giordano. Un episodio che ha dato il nome tradizionale di «Rinforzi» a una importante tribù cristiana del Paese, da cui discende la famiglia dello stesso attuale patriarca di Gerusalemme, monsignor Fouad Twal, giordano di nascita.

L’orgoglio di essere parte di questo Paese è palpabile tra i cristiani. La comunità, 250 mila persone, rappresenta il 3% della popolazione del Paese, e di questi circa 80 mila sono i cattolici. Malgrado la ridotta consistenza numerica, padre Bader ci tiene a sottolineare che i cristiani sono regolarmente presenti nel Governo in proporzione molto maggiore alla loro consistenza numerica e che persino il braccio politico dei Fratelli Musulmani, l’Islamic Action Front, ha aperto loro le sue porte. Ci sono, secondo quanto stabilito dalla Costituzione, nove cristiani tra i 110 membri del Parlamento giordano. Nel corso dei suoi tre giorni nel Paese arabo, Papa Ratzinger ripete più volte l’ammirazione per questa nazione araba e in gran parte musulmana che sa essere «modello» di convivenza tra cristiani e musulmani e «avanguardia» di un islam capace di coniugare tradizione e modernità, resistendo ai fanatismi. La famiglia reale giordana, le cui origini risalgono fino a Maometto stesso, ricambia accogliendo il Pontefice con tutti gli onori, e organizzando per lui un bagno di folla nello stadio di Amman.

Benedetto XVI celebra la Messa nella valle di Josafat, di fronte al Monte degli Ulivi.
Benedetto XVI celebra la Messa nella valle di Josafat, di fronte
al Monte degli Ulivi
(foto O. Balilty/AP).

La Giordania offre anche a Papa Ratzinger l’occasione per guardare, al di là del confine, alla grande tragedia irachena. Non a caso, la comunità cristiana giordana è cresciuta negli ultimi anni grazie all’arrivo di un gran numero di profughi dall’Iraq. In una parrocchia della zona occidentale di Amman, il numero dei fedeli è praticamente raddoppiato. Tra di loro, però, accanto alla delusione per non aver avuto la possibilità di un incontro con il Pontefice c’è la gioia per le parole che il papa dedica nella moschea alla situazione del travagliato Paese. «Ho chiesto più volte per loro un incontro con il Papa, perché potessero spiegare la situazione e raccontare la loro storia», racconta padre Khalil Jaar, parroco della chiesa di Notre Dame di Nazaret. «Ma anche se ci sono stati mugugni per il rifiuto, tutti hanno voluto i biglietti per la Messa allo stadio».

Pure l’attesa dei cristiani di Gerusalemme è stata nel segno del chiaroscuro: nei giorni che avevano preceduto l’arrivo del Pontefice, serpeggiava il malumore per l’ennesimo sgarbo delle autorità israeliane. A spiegare la situazione era il parroco della Città Santa, padre Ibrahim Faltas, uno che le critiche al Governo di Tel Aviv non le ha mai risparmiate. «Diversamente dagli arabi israeliani della Galilea, nel nord, che hanno passaporto israeliano, e da quelli della Cisgiordania, che ne hanno uno palestinese, quelli di Gerusalemme est, che vivono nel limbo legale di un Governo israeliano de facto mai riconosciuto dal resto del mondo, non hanno nessun passaporto, ma soltanto una carta d’identità da "residenti permanenti". Il problema è che da circa tre mesi, non si sa bene perché, questi permessi non vengono rinnovati».

Alcune religiose davanti all'ingresso della chiesa del Santo Sepolcro.
Alcune religiose davanti all’ingresso della chiesa del Santo Sepolcro.

Dal Comune hanno immediatamente rassicurato che si trattava solo di un disguido burocratico, per disinnescare subito il rischio di proteste che potessero far andare storta l’accoglienza al Pontefice. Ma il piccolo episodio è utile per capire la condizione di perenne instabilità in cui vivono i cristiani di Gerusalemme, circondati dalla progressiva, strisciante normalizzazione israeliana della città. Il cahier de doleances dei cristiani della Città Santa è lungo: ci sono le coppie in cui un coniuge è di Gerusalemme e l’altro della Cisgiordania e per cui ogni spostamento è praticamente impossibile, ci sono le demolizioni di case "per motivi di sicurezza" che minacciano 13 famiglie cristiane, ci sono gli affitti troppo alti che stanno lentamente ma inesorabilmente scacciando i cristiani dalla Città Vecchia, ci sono intere zone minacciate di smantellamento perché costruite abusivamente. «Ma ottenere i permessi», rispondono gli abitanti, «è praticamente impossibile». Padre Faltas snocciola qualche dato: «Dal 2000 al 2005 solo nella mia parrocchia sono emigrate 3 mila persone». Parlando con i proprietari dei negozi di souvenir del quartiere latino, le conclusioni sono drastiche: «Fanno tutto per renderci la vita impossibile».

Nel "bigliettino" che il Papa infila in una fessura del Muro del Pianto, Gerusalemme è chiamata «città della pace». Quasi un paradosso quando, quello stesso giorno, il Pontefice aveva sentito prima il Gran Muftì di Gerusalemme che, accogliendolo sulla Spianata delle Moschee e accompagnandolo nella Cupola della Roccia da cui, secondo la tradizione, Maometto prese il volo verso il cielo, gli chiedeva un impegno contro «l’aggressione» di Israele; poi, qualche ora più tardi, il rabbino capo Shlomo Amar gli fa la richiesta di dire al mondo che Israele appartiene agli ebrei, mentre il ministro del Turismo ripete che Gerusalemme è la sua «capitale eterna».

Un pastore beduino conduce il suo gregge assetato attraverso il deserto di Gerico.
Un pastore beduino conduce il suo gregge assetato
attraverso il deserto di Gerico.

Il Papa è venuto in mezzo a tutte queste paure, a questi rancori, a queste ferite incancrenite. Nella Messa celebrata nella Valle di Josafat, davanti alla basilica del Getsemani e al Monte degli Ulivi, dice: «a Gerusalemme non dovrebbe esserci posto» per «la chiusura, la discriminazione, la violenza e l’ingiustizia» e «i credenti in un Dio di misericordia – si qualifichino essi ebrei, cristiani o musulmani – devono essere i primi a promuovere questa cultura della riconciliazione e della pace, per quanto lento possa essere il processo e gravoso il peso dei ricordi passati». L’appello sembra quasi raccolto dalle bandiere di Israele e della Palestina, portate da alcuni dei 6 mila fedeli, che sventolano l’una accanto e non contro l’altra.

Pochi chilometri più in là, oltre il muro di separazione, ci sono i Territori palestinesi. Il fitto programma papale dedicava alla Palestina soltanto un giorno, il 13 maggio, da passare a Betlemme, tra la Messa nella piazza della Mangiatoia, di fronte alla basilica della Natività, e la visita al campo profughi di Aida, proprio all’ombra del Muro. Un tempo ristretto, ma da quelle dieci ore i cristiani palestinesi non avevano nascosto di voler trarre il massimo vantaggio simbolico: l’occasione per aprire gli occhi del miliardo di cattolici del mondo sulle umiliazioni inferte dall’occupazione, dal «muro di separazione», dai suoi checkpoint e dagli interminabili controlli di sicurezza.

Preghiere al Santo Sepolcro.
Preghiere al Santo Sepolcro.

La Messa a Betlemme, così, è l’occasione per i cristiani di Palestina, per cui l’ingresso in Israele e a Gerusalemme è praticamente impossibile, di venire a incontrare Papa Ratzinger. Per alcuni, anzi, è la prima occasione di uscire "nel mondo" dopo oltre un anno: sono i 48 cristiani di Gaza che, alla fine, dopo un’interminabile trattativa con il Governo israeliano, hanno ottenuto i permessi per partecipare alla celebrazione. I loro nomi sono stati scelti dal Governo in maniera apparentemente casuale dalla lista dei 250 cattolici della Striscia preparata dal parroco, don Julio Hernandez. Tra loro ci sono anche alcuni ortodossi. Ma la confessione, in questo caso, non fa differenza. Molti hanno sfruttato il permesso "papale" per andare a trovare amici a parenti e per fare incetta di quei beni che a Gaza, con l’embargo israeliano, sono introvabili: un’occasione che si ripresenterà chissà quando.

«Siamo pochi e senza diritti, ma è una benedizione che un piccolo gruppo sia qui e possa testimoniare cosa significa stare davanti al Santo Padre», racconta il parroco, nato in Argentina 33 anni fa, che da pochi mesi ha sostituito il palestinese padre Manuel Musallam. Può far strano immaginare un prete straniero nell’ambiente così particolare della parrocchia della Sacra Famiglia di Gaza. Eppure, racconta, gli basta fare quattro tiri al pallone con i ragazzi per sentirsi a casa, accettato da tutti.

Il chiostro della chiesa francescana di Santa Caterina a Betlemme.
Il chiostro della chiesa francescana di Santa Caterina a Betlemme.

Nelle poche ore che passa nei Territori, e malgrado l’evidente stanchezza che lo rende impacciato nei movimenti, nello stringere le mani dei bambini che lo vengono a salutare nel campo profughi di Aida, Papa Ratzinger riesce a trovare le parole giuste per ridare speranza, per far sentire – anche qui – meno "soli" i cristiani. Tocca, in termini inaspettatamente limpidi, tutti i temi che stanno a cuore ai palestinesi: dall’affermazione esplicita che «la Santa Sede appoggia il diritto del popolo a una sovrana patria palestinese nella terra dei vostri antenati, sicura e in pace con i suoi vicini, entro confini internazionalmente riconosciuti», all’appello per la fine dell’embargo israeliano a Gaza, dal sostegno alle «famiglie divise a causa di imprigionamento di membri della famiglia o di restrizioni alla libertà di movimento» fino alla condanna del «tragico» muro israeliano e all’affermazione che «benché i muri si possano con facilità costruire, noi tutti sappiamo che essi non durano per sempre. Possono essere abbattuti».

È proprio sotto il muro che si consuma il momento più intenso emotivamente dell’intera visita. I profughi del campo di Aida preferiscono non parlare, ma affidare alle immagini il loro messaggio, centrato su un simbolo, la "chiave del ritorno", che sta a significare la volontà dei palestinesi di tornare nelle case perse nel 1948 e che ritorna continuamente nella "scenografia" allestita per la visita pontificia, nelle danze eseguite davanti a Ratzinger, nel ciondolo che gli viene donato. Il Papa incontra brevemente una delle 13 famiglie cristiane del campo. E mentre saluta dalla papamobile che si allontana costeggiando il muro, è ancora padre Faltas a parlare di un «popolo palestinese conquistato dal Papa» e di un Pontefice «amico dei rifugiati».

Una veduta di Gerusalemme: in primo piano, la cupola della chiesa della Flagellazione.
Una veduta di Gerusalemme: in primo piano,
la cupola della chiesa della Flagellazione.

Paradossalmente, la tappa alla fine meno "riuscita" del viaggio è quella israeliana, sulla quale, agli inizi, si era concentrata maggiormente l’attenzione, quella che aveva fatto storcere il naso di molti cristiani, che rimproveravano un’agenda troppo schiacciata sulle esigenze di Tel Aviv. Ben consapevole del momento complesso che attraversano i rapporti tra cattolicesimo ed ebraismo, Papa Ratzinger affronta i nodi più difficili da subito, non appena atterrato all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. «Sfortunatamente», dice, «l’antisemitismo continua a sollevare la sua ripugnante testa in molte parti del mondo. Questo è totalmente inaccettabile». Il momento più simbolico, più atteso, più carico di significati è la visita al memoriale dell’Olocausto Yad Vashem. Lì il papa offre ai suoi ascoltatori una evocativa riflessione sul valore dei «nomi» e sull’impossibilità, per gli uomini, di cancellarli agli occhi di Dio. Parole in cui si riconosce inconfondibile l’impronta e lo stile personale del Pontefice, in cui Ratzinger ha voluto veramente mettere qualcosa di sé – ma che tuttavia, sono suonate «tiepide», «astratte» e troppo intellettuali agli israeliani, che avrebbero preferito se non una esplicita e completa richiesta di scuse, almeno un’assunzione di responsabilità del Papa tedesco.

Alessandro Speciale

Il Papa durante la Messa a Nazaret.
Il Papa durante la Messa a Nazaret
(foto T. Todras-Whitehill/
AP).


L'interno del monastero di Mar Saba.
L’interno del monastero di Mar Saba.

Nessun commento:

Posta un commento

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B) Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo 24 novembre 2024

  XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B) Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo Grado della Celebrazione: SOLENNITA' Color...