venerdì 6 marzo 2020

SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA - A 8 Marzo 2020


SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA - A
8 Marzo 2020

Hai dato a noi la grazia di camminare alla luce del Vangelo



PRESENTAZIONE DELLA PAROLA DI DIO
G – Contemplare nel volto di Gesù la gloria di Dio ci aiuta a porci in ascolto del Signore, ascolto della sua parola, della sua chiamata, attraverso i segni della nostra storia: la ricerca di Dio è il principio della nostra trasfigurazione.

PRIMA LETTURA: Gn 12,1-4a
Vocazione di Abramo, padre del popolo di Dio.
Dal libro della Gènesi

In quei giorni, il Signore disse ad Abram:
«Vàttene dalla tua terra,
dalla tua parentela
e dalla casa di tuo padre,
verso la terra che io ti indicherò.
Farò di te una grande nazione
e ti benedirò,
renderò grande il tuo nome
e possa tu essere una benedizione.
Benedirò coloro che ti benediranno
e coloro che ti malediranno maledirò,
e in te si diranno benedette
tutte le famiglie della terra».
Allora Abram partì, come gli aveva ordinato il Signore.

Parola di Dio


SALMO RESPONSORIALE: dal Salmo 32

Rit.  Donaci, Signore, il tuo amore: in te speriamo.

Retta è la parola del Signore / e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell’amore del Signore è piena la terra.

Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte / e nutrirlo in tempo di fame.

L’anima nostra attende il Signore:
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
Su di noi sia il tuo amore, Signore,
come da te noi speriamo.

SECONDA LETTURA: 2 Tm 1,8b-10
Dio ci chiama e ci illumina.
Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo a Timòteo

Figlio mio, con la forza di Dio, soffri con me per il Vangelo. Egli infatti ci ha salvati e ci ha chiamati con una vocazione santa, non già in base alle nostre opere, ma secondo il suo progetto e la sua grazia. Questa ci è stata data in Cristo Gesù fin dall’eternità, ma è stata rivelata ora, con la manifestazione del salvatore nostro Cristo Gesù. Egli ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita e l’incorruttibilità per mezzo del Vangelo.

Parola di Dio


CANTO AL VANGELO: cfr. Mc 9,7

Lode e onore a te, Signore Gesù!
Dalla nube luminosa, si udì la voce del Padre:
«Questi è il mio Figlio diletto: ascoltatelo».
Lode e onore a te, Signore Gesù!

VANGELO: Mt 17,1-9
Il suo volto brillò come il sole
+ Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui.
Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo».
All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo.
Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti».

Parola del Signore


Preghiera dei fedeli

C – Fratelli e sorelle, il Signore conduce anche noi sul santo monte e manifesta la Sua gloria perché possiamo essere forti dinanzi alla croce. Con la fede di Abramo, presentiamo al Padre le nostre intenzioni di preghiera.
L - Preghiamo insieme e diciamo: Ascoltaci, Signore!
    1. Per il Santo Padre Francesco, di cui celebreremo il settimo anniversario della sua elezione a successore dell’apostolo Pietro: scelto non in forza delle nostre opere, ma secondo il progetto e la grazia di Dio, sia per la santa Chiesa di Dio il riflesso di Cristo, che tutti guida e conduce al Padre. Preghiamo.
    2. Per la pace tra tutti i popoli della Terra: la fede di Abramo ci incoraggi alla promozione personale di una nuova umanità, riconciliata nell’Amore di Dio. Preghiamo.
    3. Per tutti i cristiani: si pongano in docile atteggiamento di ascolto e di accoglienza della Parola di Dio, fatta carne in Cristo, e percorrano le strade della comunione nell’unica santa Chiesa. Preghiamo.
    4. Per la nostra Comunità parrocchiale: viva questo santo tempo di Quaresima nell’autentica ricerca del volto di Dio, abbandonando le seduzioni del plauso, del potere e delle discriminazioni. Preghiamo.
    5. Per tutti i poveri della terra, chiamati “per primi” a godere della luce del volto di Cristo: il nostro camminare verso la Pasqua vi faccia vedere in loro il volto glorioso e sofferente del Signore e ci spinga in maniera concreta a farci “prossimo” nelle loro necessità. Preghiamo.
    6. Per tutti noi: perché abbiamo il coraggio di seguire Gesù Maestro e Signore dal monte santo della Trasfigurazione allo scandalo della Croce, per entrare nella pienezza della Luce della Risurrezione. Preghiamo
C – Ascolta ed esaudisci, o Padre, la nostra voce, che nella Quaresima, dono della tua grazia e della tua misericordia, sale a te dalla nostra miseria. Trasfigura le nostre esistenze ad immagine del tuo Unigenito Figlio, Cristo Salvatore, che vive e regna nei secoli dei secoli.   T - Amen.


Nessun commento:

Posta un commento

Foglio della Collaborazione Pastorale Di San Giorgio di Nogaro

Da Muzzana ad Aquileia.(da La Vita Cattolica)

  Da Muzzana ad Aquileia. 9° Cammino delle Palme sabato 12 aprile 6 Aprile 2025 L’Itinerarium Burdigalense è la via più antica di cammino do...